Salvini presenta il conto ai 5S e riscrive lo «Sblocca cantieri»
Andrea Colombo
Il leghista sacrifica Rixi per passare subito all’incasso: Flat tax, Tav, sospensione del codice degli appalti e più inceneritori
Il viceministro leghista Rixi, condannato per peculato, si dimette. Ma Salvini detta subito le sue condizioni al governo: stop al Codice degli appalti, nuovi inceneritori, via libera a Tav e Flat tax. Colpi bassi per i 5 Stelle che confermano Di Maio capo politico all’80%
Andrea Colombo
Il leghista sacrifica Rixi per passare subito all’incasso: Flat tax, Tav, sospensione del codice degli appalti e più inceneritori
Roberto Ciccarelli
Il rilancio leghista su un provvedimento molto pericoloso e criticato anche da tutte le associazioni ambientaliste e antimafia: c'è il rischio di allargare l'area dell'illegalità. Continua l'escalation in un governo allo sbando
Giulia Mietta
Disposte la confisca di 56 mila euro e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici
Giuliano Santoro
I Verdi europei attaccano la Piattaforma Rousseau. E chiudono le porte all’ingresso dei 5 stelle nel gruppo
Daniela Preziosi
Il sociologo: i grillini in trappola, ne usciranno disperati e minoritari. Zingaretti? Ancora non ha fatto la vera sterzata. L’astensione ci porterà al regime autoritario. Per reagire alla destra ci vorranno almeno otto anni
Giuliano Santoro
Prima in Supernova e adesso nel recente Il Sistema Casaleggio, i due libri che scritto con un l’ex sviluppatore informatico della Casaleggio Associati Marco Canestrari, Biondo ricostruisce la storia del M5S
Adriana Pollice
Andrea Fabozzi
Leo Lancari
Ventiquattro ore per intervenire i n aiuto a 100 migranti. E Salvini li manda a Genova
red. esteri
Daniela Preziosi
Nuovo programma e nuovo partito in autunno, sempreché il governo non crolli
Matteo Bartocci
Eleonora Martini
Le sezioni penali unite della Cassazione rivelano il bag della legge del 2016 che legalizza la coltivazione, non la commercializzazione. A stabilire se il prodotto è fuori legge sarà di volta in volta il giudice di merito, senza parametri numerici
Alfredo Marsala
Sarà dichiarata l’illegittimità della sanzione «che farà venir meno i suoi effetti giuridici»
Giansandro Merli
Al Nuovo Cinema Palazzo la risposta dei movimenti: «L’unica sicurezza è la solidarietà»
red. eco.
In piazza oggi a Roma alla Bocca della Verità: ci vogliono tagliare la malattia
Massimo Franchi
Il segretario dello Spi Cgil: si richiamano sempre al "contratto" ma hanno stracciato il patto fra stato e pensionati sulla rivalutazione. «Tagliano ben 3,5 miliardi e ci chiedono indietro 100 milioni solo dopo le Europee»
Rossana Rossanda
L'editoriale di Rossanda del 1983, quando la Dc voleva staccare la spina all'emittente: "il manifesto non può accettare che Radio Radicale sia sigillata e sotterrata"
Alberto Piccinini
A getto continuo, senza filtri e senza freni, i microfoni continuano a «dare voce alla gente». La voce dei «desperados» dell’etere: Nord contro Sud, naziskin e ultras, leghisti, gli amici del bar e gli sfigati della terra
Mauro Paissan
Guglielmo Ragozzino
M.D.F.
Già nei primi anni ’90 l’emittente chiedeva di vedere riconosciuta la propria funzione di autentico «servizio pubblico»
Alberto Piccinini
Angela Mayr
Lascerà la presidenza della Corte costituzionale per guidare il governo di transizione che rimarrà in carica fino alle elezioni anticipate previste per settembre prossimo
Gabriele Annicchiarico
Partiti e media si organizzano per limitare l’azione politica e la visibilità mediatica del Vlaams belang (formazione d’estrema destra alleata di Slavini). Il direttore generale dell’informazione della tv pubblica francofona Rtbf mette il veto
Luca Tancredi Barone
Carmena nella capitale e Colau nella città catalana potrebbero tornare in pista. Due proposte choc cambiano le carte in tavola, da una parte contro Vox, dall’altra contro gli indipendentisti
Vermondo Brugnatelli
L’attivista era in sciopero della fame dal 31 marzo. Arrestato per aver denunciato la segregazione subita dalla minoranza in Algeria. Nato nella regione dello Mzab, da anni lottava per i diritti degli ibaditi, repressi da Algeri
Stefano Mauro
Si dimette l'emissario delle Nazioni unite, ufficialmente per motivi di salute. Ma dietro sta l'incapacità del Consiglio di Sicurezza di superare il veto della Francia, alleata di Rabat, sul referendum di autodeterminazione saharaw
Marina Catucci
Interruzione impossibile dopo la sesta settimana, senza eccezioni. Come in Georgia, ma qui a boicottare lo Stato reazionario è Disney. Buone notizie dal Maine: vietata la «terapia di conversione» che mira a cambiare orientamento sessuale o identità di genere di una persona omosessuale o transgender
Red. Esteri
Il governo dell'Anc sceglie una ministra delle opposizioni. Pechino attacca Washington: terrorismo economico. Il New Hampshire abolisce la pena di morte. E Trump, scatenato, se la prende con McCain e Mueller
Michele Giorgio
Netanyahu non riesce a formare il governo, si torna alle urne a settembre: determinante il muro di Lieberman. Ma il premier incassa il sostegno della Casa bianca
Michele Giorgio
Il movimento islamico minaccia di colpire Tel Aviv nel caso di una nuova offensiva militare israeliana contro la Striscia
Zvi Schuldiner
Il circo di Netanyahu/Palestina senza pace
Claudia Fanti
La Norvegia: «Le parti hanno mostrato di volere una soluzione negoziata»
Lorenzo De Blasio
Ogni giorno due vittime, 185 le interruzioni di gravidanza, illegali per la legge boliviana. Crescono gli affari per le cliniche private ma i costi sono proibitivi: in tante sono costrette a rivolgersi a semplici consultori, in condizioni di sicurezza precarie
Stefano Tedeschi
Parla lo scrittore spagnolo che sarà a Roma per «Letterature». Il suo ultimo romanzo «In tutto c’è stata bellezza» è ambientato in Spagna negli anni Sessanta e Settanta. «Ho pensato a mio padre e mia madre, nati durante la guerra civile. E agli orrori vissuti, talvolta taciuti»
Valentina Porcheddu
Giulia Pedrucci, ricercatrice in Storia delle religioni all’Università di Erfurt, parla degli aspetti più intimi della società greca e romana - come l'allattamento - indagati attraverso reperti archeologici e testi letterari
Girolamo De Michele
La nuova edizione di «Valutare e punire» di Valeria Pinto, per Cronopio
Claudio Corvino
«Immaginari antropologici. Annibale Ruccello», edito da Ferrari: un libro di Domenico Sabino per ricordare il drammaturgo napoletano scomparso nel 1986 a soli trent'anni
Vittorio Bongiorno
«Grief Is The Thing With Feathers» è il nuovo progetto discografico dell’artista friulano. Un lavoro - anche teatrale - ispirato a un romanzo scritto da Max Porter
Fabio Vittorini
«Die tote Stadt», prima esecuzione scaligera per il capolavoro del compositore Erich Wolfgang. L’allestimento di Graham Vick dialoga con la direzione di Alan Gilbert
Gianpaolo Cherchi
Il recente volume di Francesco Bove ricostruisce il profilo artistico del grande musicista
Matteo Boscarol
Nel 1984 usciva nelle sale giapponesi «Lamù - Beautiful Dreamer», il secondo lungometraggio animato ambientato nel mondo creato prima sulla pagina dei manga da Rumiko Takahashi
Nicola Sellitti
Nel massimo campionato è valzer delle panchine. Spalletti esonerato dall'Inter che oggi annuncia Conte, e poi Inzaghi e Sarri rispettivamente vicini a Milan e Juvea Juve
Massimo Villone
Simone Gasperin
La fusione porterebbe alla creazione del terzo produttore mondiale (con 8,3 milioni di veicoli) dopo Volkswagen e Toyota. Si tratterebbe però di un gigante dai piedi di argilla, specialmente per la parte italiana
Monica Frassoni*
Donatella Della Porta
Un’altra globalizzazione è possibile è il titolo della lectio che Donatella Della Porta terrà oggi alle 15.30 al Festival dell’Economia di Trento
Tommaso Nencioni
Quando la muta dei cani da caccia sente la preda e si scatena siamo già sulla lunga dirittura del traguardo, due prede piccole cadono vittima del branco ma si salva Cima, che trionfa a braccia alzate tra le imprecazioni di Ackermann
Alberto Olivetti