Con la scusa del virus Orbán si prende i pieni poteri
Carlo Lania
Il premier ungherese potrà chiudere il parlamento, cambiare le leggi e sospendere le elezioni
Con la scusa di contenere l’epidemia Viktor Orbán si prende i pieni poteri. Il parlamento ungherese vara una legge che permette al premier di sospendere le elezioni, cancellare leggi già esistenti e di imprigionare la stampa libera. Le opposizioni: «Siamo in dittatura». E l’Unione europea «valuta»
Carlo Lania
Il premier ungherese potrà chiudere il parlamento, cambiare le leggi e sospendere le elezioni
Goffredo Adinolfi
«Togliere la protezione sociale ad alcuni ha effetti nefasti per l’intera collettività»
Anna Maria Merlo
Il dibattito non riguarda solo Orbán. In Bulgaria, per il momento è stato bloccato un testo di legge analogo a quello ungherese sulla limitazione della libertà di stampa. In Belgio la prima ministra ha ormai poteri speciali, senza passare per il Parlamento, in Polonia c’è già un semi-stato d’emergenza ma l’unico freno è oltrepassare le elezioni presidenziali di maggio. In Francia lo stato d’emergenza è stato inserito nel codice di salute pubblica e sono stati ampliati i poteri del primo ministro
Andrea Colombo
Governo prepara la proroga del lockdown. D'Inca: «non è il momento di cedere». Ma ora la maggioranza rischia di dividersi sugli aiuti dell’Europa. Il fronte delle riaperture si allarga. Federacciai: noi siamo fermi, Francia, Spagna e Germania no
Andrea Capocci
I nuovi casi sono circa 4000, cioè 1200 in meno rispetto a domenica, ma il numero dei morti in 24 ore è ancora molto elevato: sono 812, una cinquantina più del giorno prima. Il Consiglio superiore di Sanità: «I bambini a spasso? Ne riparliamo dopo Pasqua»
Andrea Capocci
Parla il biologo Giovanni Maga, a capo del laboratorio di Virologia Molecolare del Cnr di Pavia
Andrea Fabozzi
Solo 50 persone in aula, niente emendamenti, al voto uno per volta senza possibilità di incontrasi né prima né dopo: l'istituzione che non vuol parlare di voto a distanza accetta di mortificarsi e auto ridursi per combattere l'epidemia. E i 5 Stelle vogliono tagliare lo stipendio dei (collaboratori dei) parlamentari
Adriana Pollice
«Il governo è intervenuto solo sabato. C’è il rischio che le città falliscano»
Alfredo Marsala
Costantino Cossu
Sequestro dei conti dell’armatore Onorato: 500 marittimi fermi in attesa sulle navi. Il governo: il servizio sarà garantito da altre compagnie
Roberto Ciccarelli
Dopo lo scontro tra i capi di stato di giovedì la prima settimana delle trattative su una politica economica europea anti-virus riparte in salita. Ora si fa strada l'idea del rifinanziamento della Bei con 1500 miliardi. Il realismo del commissario Ue all'economia Paolo Gentiloni sgombra il campo dalle illusioni del governo italiano
Roberto Ciccarelli
Una misura "transitoria", limitata all'emergenza, che potrebbe essere di 800 euro, coinvolgere tre milioni di persone, con uno stanziamento di tre miliardi da aprile. Una misura presentata come "universalistica". C'è il rischio di discriminare i beneficiari attuali del "reddito di cittadinanza" che percepiscono importi mediamente inferiori e sono vincolati all'acquisto di beni. I promotori della campagna sul "reddito di quarantena": "La contrapposizione tra le misure va evitata, vanno estesi i criteri del reddito di cittadinanza senza condizioni". Acerbo (Rifondazione Comunista): "Il governo rischia di creare una situazione di disuguaglianza assurda". Sandro Gobetti (Bin Italia): "Sono interventi categoriali che esaltano la frammentazione sociale. Bisogna avere coraggio di adottare un reddito di base incondizionato"
Massimo Franchi
Accordo parti sociali-Abi - Inps per circa 8 milioni di lavoratori. Da oggi disponibili i moduli per richiedere anche congedi e bonus baby sitter
Redazione
Il ministro Guerini aveva promesso ai sindacati di ridurre l'attività. La denuncia di Sbilanciamoci: inaccettabile
Giorgio Beretta*
Anche in tempi di emergenza da coronavirus la produzione militare, dai mitragliatori alle bombe, dai Mangusta ai cacciabombardieri F-35 è considerata strategica e tra le attività indispensabili per il nostro Paese
redazione politica
Pd
redazione politica
Giansandro Merli
Domenica notte rivolta a Gradisca d'Isonzo. Le persone recluse chiedono di essere liberate. Intanto ieri non è stato convalidato il trattenimento di tre persone a causa dell'emergenza sanitaria
Riccardo Chiari
La presentazione in videoconferenza di alcune proposte per affrontare l'emergenza coronavirus è stata l'occasione per il lancio della lista, alternativa al centrosinistra di Eugenio Giani e arricchita dalle realtà di cittadinanza di Firenze, Livorno, Siena, Pisa e Viareggio. Della partita anche Rifondazione comunista, Potere al Popolo e Sinistra Anticapitalista, con il consigliere uscente Tommaso Fattori candidato in pectore.
Anna Pizzo
L'associazione "Cittadinanza e Minoranze" chiede donazioni per aiutare la popolazione rom e sinti, segregata e abbandonata a se stessa, senza aiuti, senza protezione sanitaria
Marina Catucci
Il sindaco accoglie la Comfort sul molo di Manhattan: «Così ci prepariamo al peggio». Il picco atteso verso metà aprile. E i numeri in ascesa fanno cambiare idea a Trump
Floriane Bolazzi
I lavoratori migranti sono bloccati lontani da casa e impossibilitati a tornare
Matteo Miavaldi
Il governo stanzia quasi 21 miliardi di dollari ma Moody’s abbassa le stime di crescita. E con lo stop di gran parte delle attività milioni di lavoratori migranti interni hanno iniziato il controesodo dalle città alle campagne, portando il virus nelle aree meno integrate nella rete dei servizi sanitari
Yurii Colombo
Per i 25 milioni di cittadini di Mosca e dintorni ora sono state assunte delle misure “all'italiana”. Il movimento degli cittadini è stato limitato al minimo: sarà possibile recarsi solo nei negozi alimentari e nelle farmacie più vicine al luogo di residenza e chi dovrà recarsi al lavoro dovrà esibire un'autorizzazione speciale
Michele Giorgio
Secondo i dati diffusi dalle reti televisive, gli ebrei ultraortodossi rappresentano la metà dei ricoverati nelle terapie intensive per il coronavirus. Cresce il risentimento degli israeliani laici verso i religiosi
Dimitri Deliolanes
Aveva sposato un’idea proveniente dalla storiografia marxista: la convinzione che, nei secoli e nei millenni, l’attitudine alla resistenza sia diventata parte integrante della cultura popolare greca: i greci come naturaliter partigiani
Tommaso Grossi, Giacomo Antonelli
La commissione europea a febbraio ha pubblicato un white paper che delinea gli usi possibili di alcuni strumenti. E la pandemia di coronavirus non aiuterà a proteggere i nostri dati
Roberto Della Seta e Alice Scialoja
Parla Mauro Ceruti, fra i protagonisti della riflessione filosofica sul tema della complessità.«Ciò che accade archivia definitivamente ogni credenza provvidenziale nel progresso, come legge ineluttabile della Storia e come dimensione quantitativamente misurabile con i soli indicatori di crescita e di reddito. La Storia non sta andando verso il progresso garantito, ma verso una straordinaria incertezza»
Alberto Olivetti
Il 30 marzo 1915 nasceva lo storico esponente del Pc. Lo ricordiamo con alcune poesie e due brevi testi*.
Marc Tibaldi
Il volume collettivo «Chiese in fiamme» (Milieu) si interroga sull’estetica del conflitto e sulle implicazioni che la distruzione dei simboli ha assunto nel corso del tempo a partire dalla sanguinosa rivolta scoppiata nel 1909 a Barcellona contro l’intervento coloniale in Marocco
Stefano Raimondi
Un ritratto del poeta e autore di sillogi indimenticabili, scomparso il 27 di marzo a Milano
Redazione visioni
Omaggio di Rai Storia al grande intellettuale scomparso il 22 marzo con la riproposta da stasera alle 22.10 di Match, ciclo di dieci puntate di incontri culturali andato in onda nel 1977
Mariangela Mianiti
Ora che da settimane si è costretti a restare tappati fra le mura domestiche, certe case stanno diventando prigioni e non esattamente dorate
Giulia D'Agnolo Vallan
«A proposito di niente», l’autobiografia di Woody Allen disponibile in digitale. Dall’infanzia ai primi ingaggi come battutista e alla rottura con Mia Farrow
Alessandro Portelli
«Murder Most Foul» è il suo primo inedito dopo otto anni, un lamento funebre per JFK ma non solo. Guidato dal suono come nel pianto rituale, il racconto di un paese in bilico
Alberto Negri
Mercati petroliferi sotto choc, Trump e sauditi disorientati: è Putin che dà le carte. Una brusca serrata dagli oscuri effetti strategici
Massimo Villone
Il parlamentare può essere equiparato a chi pratica lo smart-working, o va assimilato a chi rimane al suo posto di lavoro perché impegnato in attività essenziali? Il Parlamento non è un votificio. Un parlamento degno del nome non si limita ad alzare le mani o pigiare un tasto per votare
Antonio Bove
E’ cambiata la relazione tra uomo e animale e il Covid19, dopo quelle apparse nel XXI secolo, è al centro di un’epidemia ampiamente prevista. E non sarà l’ultima
Filippo Barbera*
Roberto Livi
Dall'Avana, verso anche l'Italia, riparte la globalizzazione della solidarietà. La reazione dell'amministrazione Trump? Miserabile
Alberto Leiss
Le parole e i gesti di Mattarella diffusi per errore hanno aumentato la credibilità e il potere affettivo di quel messaggio. Negli stessi giorni ci hanno colpito i gesti e le frasi di Francesco, in quella enorme piazza deserta
Mariangela Mianiti
Novanta fra strumentisti e coristi, non potendo dare rappresentazioni né riunirsi per fare le prove, hanno deciso di registrarsi mentre suonano a casa loro, via internet e senza direttore d’orchestra
Manlio Dinucci
I paesi europei della Nato avvertiti da Washington: devono continuare ad aumentare i loro bilanci militari per «mantenere la capacità di difendersi». L’Italia dovrebbe quindi aumentare la propria spesa militare, già salita a oltre 26 miliardi di euro l’anno