La tortura non è bilanciabile con niente
Mauro Palma
Ora spetta a tutti noi e al governo italiano esigere la verità
Dopo l’«ultimatum» della famiglia Regeni, Matteo Renzi ribadisce: «Ci fermeremo solo di fronte alla verità vera». Ma passa il testimone al capo della Procura di Roma che richiama gli investigatori dal Cairo: un atto per segnare il limite del 5 aprile. E si mobilita il mondo dello sport, la serie B di calcio ha già aderito all’iniziativa per Giulio. Ora tocca alla serie A battere un colpo
Mauro Palma
Ora spetta a tutti noi e al governo italiano esigere la verità
Eleonora Martini
Il premier assicura «ci fermeremo solo di fronte alla verità vera». E passa il testimone nelle mani del capo degli inquirenti Pignatone che richiama il pool di investigatori inviati al Cairo. Un atto formale per segnare il limite del 5 aprile
Patrizio Gonnella
La serie B di calcio e il volley femminile hanno già aderito all’iniziativa che punta a coinvolgere il mondo sportivo nella battaglia per la verità e la giustizia. Per Regeni e per tutti i desaparecidos
Chiara Cruciati
Fonti interne al ministero degli Esteri citate da Cairo Portal parlano del conflitto tra chi opta per l'assunzione di responsabilità sul caso Regeni e chi preferisce far passare la tempesta
Daniela Preziosi
L’ex sindaco alla stampa estera contro il presidente del Consiglio: è il mandante di ventisei coltellate. Se mi ricandido? Oggi non ne parlo. «Se avessi seguito i consigli del Pd sarei in cella d’isolamento. Volevano Coratti vicesindaco, mi dissero di sparire all’estero». Marino torna con un libro, mille accuse e nessuna risposta sul suo futuro
d.p.
L'ex sindaco: tocca ai romani ribellarsi, oggi i cittadini sono indifferenti al potere
Daniela Preziosi
Cento (Sel): rispettiamo la sua decisione, stiamo con Stefano
Andrea Fabozzi
Renzi ottiene il passaggio finale alla camera sulla Costituzione quattro giorni prima del voto sulle trivelle. Il presidente del Consiglio ha intenzione di lanciare il «suo» quesito confermativo un attimo dopo l’ultimo sì del parlamento. Rimandata fino all’ultimo la decisione sulle comunali, anticipata al primo giorno utile la chiusura della revisione costituzionale. E c’è chi teme l’incrocio
Corrado Oddi
Francesco Pallante
Antonio Sciotto
Il 63% prende meno di 750 euro al mese, molto penalizzate le donne. Cgil, Cisl e Uil al governo: «Uscita flessibile dai 62 anni, riconoscimento dei lavori usuranti e correzione del contributivo»
Adriana Pollice
Cortei e sedi occupate: «No ai licenziamenti». Sui 2988 esuberi nazionali, la Campania è a quota 400: via gli ex interinali dopo la fine degli incentivi? E alla Gepin, ex polo delle Poste, sono a rischio 221 lavoratori
Antonio Sciotto
Sono almeno 24 mila le persone senza reddito che aspettano un’ottava salvaguardia. I soldi ci sarebbero, ma l'apposito Fondo si è visto già stornare circa un miliardo. Sabato in piazza con i sindacati
Maurizio Cosentino
Al liceo romano di via Giulia si esclude chi osa dissentire dalla dirigenza, anche all’interno del consiglio di istituto, del quale lo studente arrestato per spaccio faceva parte
Guido Caldiron
Sempre più tour dei foreign fighters e gruppi jihadisti, qui la nuova frontiera europea
Anna Maria Merlo
Non ci sarà nessun cambiamento costituzionale, deputati e senatori non si accordano. Quattro mesi di polemiche inutili, la sinistra esce a pezzi dopo aver voluto correre dietro alla destra. Oggi nuove proteste contro la legge sul lavoro
Red. Int.
Giuseppe Acconcia
Il governo di accordo nazionale parte senza garanzie. Si avvicina l’intervento militare
Simone Zoppellaro
Allo scrittore Akram Aylisli, candidato al Nobel per la pace, è stato invece impedito di uscire dal paese. Dopo 12 ore è stato rilasciato
Chiara Cruciati
Il premier al-Abadi vittima del fuoco incrociato tra chi vuole il rimpasto dell'esecutivo (al-Sadr) e chi pensa a mantenersi in parlamento. E la controffensiva militare ne esce indebolita
Michele Giorgio
Lo prevede il quotidiano Yediot Ahronot a proposito del caso del soldato israeliano che una settimana fa a Hebron ha ucciso a sangue freddo un palestinese. Il giudice militare oggi potrebbe non confermare l'arresto cautelare. Ieri in Galilea, in Cisgiordania e Gaza migliaia di palestinesi hanno commemorato il "Giorno della Terra"
Matteo Miavaldi
La Corte dell'Aja si pronuncerà entro un mese
Marina Catucci
A New York si vota il 19 aprile e la candidata democratica sancisce la vicinanza con una parte importante del suo elettorato. Colpendo il Gop e il rivale Sanders
Madame de Staël
Un estratto da «Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio», a cura di Livio Ghersi, traduzione di Andrea Inzerillo per Bibliosofica. La prima traduzione italiana di una meditazione del 1813, a 250 anni dalla nascita della scrittrice
Valentina Porcheddu
Al Museo Nazionale Archeologico di Mantova, fino al 5 giugno. L’esposizione è dedicata idealmente a Khaled al-As’aal, direttore del sito archeologico di Palmira
Gian Paolo Calchi Novati
«Medio Oriente. Uno sguardo antropologico» di Ugo Fabietti per Raffaello Cortina Editore. Sunniti, sciiti, parsi, cristiani ed ebrei. Un insieme eterogeneo nel suo rapporto con l’Occidente
redazione cultura
Incroci di civiltà 2016, fino al 2 aprile a Venezia
Guido Caldiron
Un’intervista con lo scrittore algerino, in Italia per presentare il nuovo romanzo «2084» (Neri Pozza), accusato «di islamofobia»
Cristina Piccino
«Le mariage» di Paola Salerno, in concorso al Cinéma du Reel. I preparativi di un matrimonio, una memoria sentimentale, un film di famiglia al presente
Antonello Catacchio
Il doc di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi sul luogo simbolo del capoluogo lombardo. Con una narrazione visiva intrigante, la storia infinita di oltre 600 anni di lavori e di un’umanità nascosta dietro la Madonnina dorata
Guido Festinese
Morto a 57 il cantautore cuneese. Sapeva trovare le parole giuste, sia che cantasse di migranti o e della necessità di conservare la memoria storica
Giona A.Nazzaro
«Love & Mercy», la parabola artistica della band e del suo leader Brian Wilson. Tra genio creativo e consumo di droghe, il gruppo che ha codificato la musica surf
Stefano Crippa
Debutta domani sera su Rai 1 la prima di tre puntate dello show che vede per la prima volta insieme la coppia formata da Laura Pausini e Paola Cortellesi
Giuseppe Caliceti
«È un foglio», «È un cartone», «È una pagina da scriverci sopra»
Annamaria Rivera
Essaouira, oasi di pluralità culturale e religiosa. E patria d'elezione del maternage più gratuito, quello verso i non-umani. La città marocchina vista attraverso il rapporto empatico dei suoi abitanti - soprattutto i meno agiati - con la moltitudine di gatti e non solo residenti nelle sue strade