PoliticaMicaela Bongi
I 5 Stelle seminano il panico alla Camera. Caos in commissione affari costituzionali, deputati che escono a spinte, urla e si vota in tutta fretta il testo base della legge elettorale. M5S: «Ricorreremo alla Consulta»
Carlo Lania
Sei le accuse del Movimento contro il Colle. Ma i dissidenti prendeno le distanze
Andrea Colombo
Da Segni a re Giorgio, tutti i presidenti messi sotto accusa
EditorialeNorma Rangeri
I PARTITI COME I MERCATIMarco Bascetta
Cosa c’è dietro l’ingegneria istituzionale della governabilità ad ogni costo
PoliticaDaniela Preziosi
Oggi il voto sulle pregiudiziali di costituzionalità. La sinistra Pd si sfila. Grillo: vogliono eliminarci. Il Pd presenta in aula gli emendamenti dell’accordone. Sulla parità di genere si appella alle forziste
EditorialeGaetano Azzariti
Criticare severamente le istituzioni è legittimo, ma accusare il capo dello stato di tradimento è inaccettabile
PoliticaFilippo Miraglia
EditorialeGiulia Rodano, Angela Ronga, Dalila Novelli
Scuola***
RubricheMarco Bersani
EconomiaEleonora Martini
La trattativa per l’emersione dei capitali detenuti nelle banche elvetiche è ripresa ieri con l’incontro tra il ministro dell’Economia Saccomanni e la consigliera federale Widner-Schlumpf. Il governo Letta annuncia: «L’accordo fiscale Italia-Svizzera è possibile entro maggio».
Antonio Sciotto
Oggi a Roma incontro su Termini Imerese
Roberto Ciccarelli
Camusso (Cgil): «Ci aspettiamo una proposta diversa». Critica la posizione di Usb
SudafricaNicoletta Dentico
Dagli Usa una campagna contro la riforma della proprietà intellettuale e l’accesso ai farmaci essenziali. 17 anni dopo il «Medicines Act» voluto da Madiba, riesplode la guerra tra leggi di mercato e diritto alla salute. Una iniziativa-spauracchio in vista del voto sudafricano. E c’è già chi parla di «genocidio»
InternazionaleMichele Giorgio
L'attrice americana Scarlett Johansson rinuncia a fare da ambasciatrice di Oxfam nel mondo e conferma la collaborazione con l'azienda israeliana Sodastream che opera nella maggiore delle colonie ebraiche in Cisgiordania
Simone Pieranni
Acquistata da Google, per 2,9 miliardi di dollari
Geraldina Colotti
Accuse reciproche di terrorista fra la delegazione governativa e quella dei ribelli
CulturaAndrea Colombo
Pubblicato «Doctor Sleep» dello scrittore americano dalla casa editrice Sperling & Kupfer. Il sequel di «Shining» è uno splendido esempio di come usare l’horror per raccontare una vita al «massimo»
Benedetto Vecchi
L'ultimo romanzo di Per Wahlöö. Una impietosa critica della società svedese
Sara Borriello
«Audience» di Mariagrazia Falchi, un libro sulle tecniche di marketing messe in campo dai media
Giovanna Zapperi
In due libri, un'analisi sulla creatività femminile degli anni Settanta, sfatando il luogo comune che una prospettiva di genere, nelle arti visive, non sia mai esistita in Italia
VisioniSadek Hedayat
Grazie alla presidenza Rouhani, seppur con lentezza, musica, teatro, cinema vivono una stagione felice
Luciano Del Sette
Un disco prodotto in Francia, dove artisti internazionali rileggono (e stravolgono) il repertorio del menestrello del rock
Michele Ciavarella
Dal 5 al 27 aprile sarà al Victoria e Albert Museum di Londra The Glamour of Italy, una mostra celebrativa dal 1945 al 2014
Stefano Crippa
Una celebrazione dei 60 anni di viale Mazzini e degli ottanta della radio in quattordici sezioni
Sbilanciamo l'EuropaValentino Parlato
L'inchiestaAnna Maria Merlo
L’occasione perduta della Francia di Hollande, sempre più allineato alla Germania. Dove la Grosse Koalition si dimentica l’Europa
Sbilanciamo l'EuropaLuigi Ferrajoli
L'inchiestaSbilanciamoci.info
Il semestre italiano e l’ondata euroscettica, il governo Letta e le alternative. Una conversazione con l’ex viceministro dell’Economia Stefano Fassina
Guglielmo Ragozzino
Rete europea degli economisti progressisti
Redazione Sbilanciamoci
L'UltimaMatteo Tacconi
Approvata l'amnistia. E ora?
Tommaso Di Francesco
Timoshenko: le origini affaristico malavitose, il suo controllo del mercato del gas garantito dai vari potentati e oligarchie succedutesi al crollo del socialismo reale nella devastata Ucraina degli anni Novanta
Jakub Hornacek
Il vertice dei Quattro Paesi si è concluso invitando «ad una soluzione concordata».