Gentiloni, premier pattinatore
Daniela Preziosi
«Avanti con le riforme ma nel tempo che avrò». Il mite presidente del consiglio parla per ore ma in concreto non risponde a nulla
Nella conferenza stampa di fine anno il neopremier parla per ore ma non risponde praticamente su nulla. Rivendica la continuità con Renzi, resta vago sui contestatissimi voucher, si smarca dalla legge elettorale e sull’Irpef «nessun discorso serio»
Daniela Preziosi
«Avanti con le riforme ma nel tempo che avrò». Il mite presidente del consiglio parla per ore ma in concreto non risponde a nulla
Antonio Sciotto
Per strada 1.666 dipendenti. Il gruppo delocalizza in Romania
Roberto Ciccarelli
Una sentenza della Cassazione conferma la possibilità di licenziare non solo in caso di difficoltà economiche dell'impresa, ma anche per “riorganizzazioni dirette al risparmio dei costi o all’incremento dei profitti”
Alfonso Gianni
Nel giorno in cui il neopremier tiene la tradizionale conferenza stampa di fine anno, il ministro dell'Economia marca il terreno con una megaintervista sul quotidiano di Confindustria
Chiara Cruciati
Il presidente Putin annuncia il cessate il fuoco e il via al negoziato. Coinvolta anche l’Onu. Subito dopo i jet russi si alzano a copertura delle truppe turche a nord
Zvi Schuldiner
Eleonora Martini
Gentiloni apprezza gli «ultimi segnali» provenienti dall’Egitto. La procura di Roma smentisce la ricostruzione di Abdallah. Henish, l’avvocato della famiglia: «Un’altra prova contro il ministero degli Interni egiziano»
Chiara Cruciati
In Egitto fatalmente calata l’attenzione sul caso Regeni: nessuna sanzione italiana o europea ha colpito il regime. Ma l’impressione comune è che su Giulio prevarrà una verità di comodo
Riccardo Noury
Marina Catucci
L'accusa per ora è di «scorrettezze», la Casa bianca promette dossier al Congresso a gennaio. Trump dalla sua villa di Palm Beach invita a passare oltre:«Con i computer non si sa più cos’è vero
Geraldina Colotti
Anche il Senato approva all'unanimità il testo di legge
Norma Rangeri
In un mondo mai così diviso dalla profondità delle diseguaglianze, se il populismo promette l’impossibile ritorno al passato dei muri, la sinistra deve indicare una prospettiva di libertà e fratellanza che sia certo alternativa ma soprattutto credibile
Alberto Asor Rosa
Nazionalsocialismo e fascismo nella crisi verticale delle vecchie democrazie. Oggi Trump e Putin aprono scenari che costringono a mutare pensiero e comportamenti
Carlo Freccero, Daniela Strumia
Con la vittoria del No abbiamo preservato, insieme alla Carta, il concetto aristotelico di uomo come animale sociale. Una linea di resistenza da difendere
Antonio Sciotto
La segretaria Cgil: «Ci rimetteremo al giudizio della Corte. Ma cresce un’intollerabile pressione politica»
Andrea Fabozzi
Campagna elettorale permanete o "connessione sentimentale" con gli elettori? Il sindaco di Napoli si racconta, tra successi, contraddizioni e progetti per il futuro
Loris Caruso
Per Iglesias il populismo virtuoso è costruzione di frontiere antagoniste nella società. I voti vanno cercati fra i ceti medio-bassi, gli astensionisti, i disgustati
Etienne Balibar
Europa e Usa sono, con le ben note differenze, in una vera e propria crisi dell’istituzione politica, entrambi esposti alle ricette di nazionalismo e protezionismo
Guido Caldiron
Per capire i riferimenti culturali del presidente eletto bisogna risalire a George Wallace, il governatore dell’Alabama che difese il razzismo
Bia Sarasini
"Il divario tra i popoli e le nostre attuali forme di democrazia si allarga sempre di più come conseguenza dell’enorme potere dei gruppi economici e mediatici"
Giorgio Nebbia
L’economia globale capitalistica prende le cose buone dai paesi poveri a cui restituisce la nocività. Il socialismo riconosce i bisogni essenziali alla vita