LavoroMassimo Franchi
La polizia carica il corteo che vuole raggiungere il ministero. Per terra insanguinati rimangono due lavoratori e due sindacalisti. A via Molise un pomeriggio di tensione con tre vertenze che si accavallano. In difesa delle acciaierie, delegazione sotto l’ambasciata tedesca. Ma in un attimo parte l’agressione delle forze dell’ordine. Poi la lunga trattativa
Massimo Franchi
Il segretario in prima fila tra rabbia e incredulità. «Basta! Il governo si vergogni di prendere a botte noi». La telefonata con Delrio
PoliticaC. L.
Il ministro degli Interni: "Quella di oggi è stata una brutta giornata per tutti"
ItaliaGianmario Leone
Il ricorso dei legali di Adriano Riva potrebbe rallentare l'operazione
EconomiaRiccardo Chiari
Due potenziali acquirenti, gli indiani di Jsw Jindal e gli algerini di Cevital. Con i secondi preferibili per offerta economica, piano industriale e garanzie occupazionali. Ma Federacciai, vicinissima a Renzi, non vuole concorrenti in casa. Apprezzando, e approfittando, della non-politica del governo sulla siderurgia.
LavoroRoberto Ciccarelli
Senza diritti alla malattia o al sostegno al reddito, non avranno una pensione. Ma i loro contributi finanziano il Welfare degli altri lavoratori. I dati dell'Osservatorio XX maggio su parasubordinati e professionisti iscritti alla gestione separata dell'Inps descrivono l'esistenza del nuovo proletariato in Italia
PD-CGILDomenico Cirillo
Camusso ha vinto il congresso Cgil con tessere false e pagato i pullman dei manifestanti: l’ultras Picierno, quella che con 80 euro si campa la famiglia due settimane, è un problema per Renzi
PoliticaDaniela Preziosi
Carlo Freccero: l’ultimo Renzi è troppo incazzato, segno di debolezza. «La fase dell’espansione è finita. Questa Leopolda sembrava un meeting aziendale, di quelli dove ci si motiva l’un l’altro»
EditorialeMichele Prospero
Se Renzi vince la sinistra interna farà testimonianza, se Renzi perde verrà travolta dalle macerie. E’ preferibile un disegno esplicito di rottura, con una guerriglia aperta sulle riforme
PoliticaAdriana Pollice
Andrea Colombo
La coppia del Nazareno in crisi
E. Ma.
Ostruzionismo Ncd in commissione contro il ddl Cirinnà. Maurizio Sacconi: «Aspettiamo il testo del governo. Serve una legge che unifichi la nazione»
EditorialeVincenzo Vita
La rettifica è cosa seria, ma potrebbe diventare un boomerang
DIFESAManlio Dinucci
PoliticaRed. Int.
Il giovane deceduto mentre era recluso in un carcere francese
INTERVISTA A ESPOSITO Mauro Ravarino
Clamorosa retromarcia del senatore Pd, Stefano Esposito, ultras dell’Alta velocità: se fosse confermato l'aumento dei costi da 2,9 a 7 miliardi, «presenterò una mozione parlamentare per chiedere al governo l’immediata interruzione dei lavori». E mette in guardia: rischio corruzione
ItaliaMauro Ravarino
Secondo l’accordo del 30 gennaio del 2012 l’Italia deve sobbarcarsi il 57,9% dell'onere
Alessio Caspanello
Nel Def 2014 spuntano 1,3 miliardi, ma è «un equivoco», spiega il ministro Lupi: «Un’errata lettura della tabella Revoche e reimpieghi»
Alessio Caspanello
Allarme a palazzo Zanca. Accorinti: «Chiederò conto al governo, affinché si faccia interprete di un accordo con Eurolink»
Alessio Caspanello
È la Corte dei Conti a fare le pulci ai soldi spesi. Gare e progetti, fotocopie e buoni pasto, il bilancio della società, nata per la megaopera, liquidata nel 2013
Redazione
Si è aperto a Lanusei il processo per disastro ambientale in cui sono imputati otto ufficiali tra generali e colonnelli
Luca Fazio
La senatrice a vita del Pd non perde occasione per portare avanti nelle istituzioni la sua personale battaglia in favore delle multinazionali del biotech. Questa volta presenta un'interrogazione al governo per replicare ad un'altra interrogazione, una iniziativa mai vista che lascia esterrefatta la senatrice di Sel Loredana De Petris: "In vista dell'Expo siamo di fronte a un pericoloso attacco per favorire aziende come Monsanto, il governo ci deve dare garanzie"
InternazionaleMichele Giorgio
L’accusa di un funzionario Usa. Colonie a Gerusalemme est, esplode la rabbia
Chiara Cruciati
Giuseppe Acconcia
Al-Sisi approfitta della «lotta al terrorismo». L'esercito negli atenei, pronti a processare gli studenti
ReportageGeraldina Colotti
Protestavano contro la privatizzazione della scuola. Anche Barack Obama si dice «proccupato»
InternazionaleGeraldina Colotti
Concluso ieri l'incontro mondiale voluto dal papa
Rita Plantera
Capo dello Stato ad interim il bianco Guy Scott
CulturaGuido Caldiron
Un incontro con lo scrittore e critico d'arte inglese John Berger, a Roma per presentare «Capire la fotografia», il volume edito da Contrasto. «L’Inferno di Bosch si è tramutato in una sorta di profezia del clima mentale che la globalizzazione e il nuovo ordine economico hanno imposto al mondo»
Francesco Antonelli
«Partiti, istituzioni, democrazie», una raccolta di scritti di Gianfranco Pasquino per il Mulino. Il sistema politico analizzato alla luce dell’implosione delle organizzazioni di massa. L’attesa riforma istituzionale deve fare i conti con partiti fondati solo su leader carismatici
Monica Micheli
Sul terzo numero della rivista, si discute di quel non luogo dove tutti i mondi sono possibili
Mauro Trotta
«Animali (topi gatti cani e mia sorella)» di Ugo Cornia per Feltrinelli. Le vicende di vita che legano gli umani alle altre creature nello spazio comune di una antica casa
VisioniGiulia D'Agnolo Vallan
Una delle ultime apparizioni del grande attore americano recentemente scomparso, in un thriller spionistico tratto da un romanzo di Le Carrè
Paolo Ferrari
Ventesima edizione per la kermesse con oltre 2 mila delegati da 100 paesi. Tra le voci spicca il set di Ester Rada che rivendica la primogenitura del filone ethio soul
Cristina Piccino
Esordio convincente per Leonardo Guerra che racconta la scommesa di una donna che deve conquistare il figlio, strappato dalla potente famiglia del padre.
Silvana Silvestri
Vincitore della Concha de oro di San Sebastian, il bel film di Mariana Rondòn è un severo ritratto di famiglia e di una società intollerante e omofobica
RubricheGiuseppe Caliceti
«Non è adesso, ma prima». «Una cosa che era già successa». «Che è finita, che adesso non c’è più»
CommentiRoberto Della Seta
L'avvento di Renzi è la conseguenza di una sinistra che da tempo non è più "contemporanea"
RubricheMarco Bertorello
Nel vecchio continente è scaduto il tempo delle dichiarazioni ad effetto di Draghi. E le scelte sono tutt’altro che dirompenti