Un comunista dalla parte dei vinti
Tommaso Di Francesco
Le parole costitutive del lessico ingraiano: «grumo oscuro». Parla di sé testimone del secolo breve e parla di noi che restiamo. Questa è la scena che ci è dato vivere. E cambiare
«Ho chiesto l’abolizione dell’articolo 18 e ora rilancio il Ponte sullo Stretto», Alfano ci prova e, a sorpresa, la Camera approva la mozione dei centristi che riapre il dossier con il sì addirittura di un sottosegretario. Imbarazzo del ministro Delrio: «Vedremo, ora cose più urgenti». I No-Ponte annunciano battaglia
Tommaso Di Francesco
Le parole costitutive del lessico ingraiano: «grumo oscuro». Parla di sé testimone del secolo breve e parla di noi che restiamo. Questa è la scena che ci è dato vivere. E cambiare
Nichi Vendola
Fa parte della pedagogia di un uomo pubblico considerare l’importanza che hanno i vinti
Daniela Preziosi
La commemorazione al senato. Alla camera ardente arriva Mattarella. E il caschetto degli operai delle acciaierie di Terni
Giovanni Russo Spena
Non affidiamo alla «critica roditrice dei topi» un’esperienza storica di massa e un patrimonio teorico
Aldo Garzia
Ci chiese di procurargli alcuni 33 giri perché voleva capire il fenomeno. Anche questo era Ingrao
Silvio Messinetti
Democrack alla Camera, la maggioranza approva mozione dell’Ncd che chiede di valutare il progetto per la ferrovia. E il ministro Delrio si infastidisce: Altre le priorità
Andrea Colombo
Una parte tornerà all’ovile col cappello in mano e senza simboli di partito da affiancare a quelli di Arcore e Pontida. Parecchi però sceglieranno la direzione opposta. Già marciano sicuri verso il Pd
Micaela Bongi
Il deputato della commissione di vigilanza vuole rete e tg allineati al renzismo. I giornalisti: «Editto di berlusconiana memoria»
Eleonora Martini
Parla la senatrice Loredana De Petris (Sel), presidente del gruppo Misto
Andrea Fabozzi
Il presidente del senato abbatte oltre 70 milioni di emendamenti leghisti: «Numero abnorme, irricevibile». Decisione obbligata, ma precedente pericoloso. Ancora nessuna decisione sull’articolo 2. Non è ancora escluso che si riapra la questione dell’elezione diretta del senato. Il governo non gradisce, perché ha altre trattative in corso
Daniela Preziosi
L'europarlamentare: «Bersani nel 2013 cambiò linea quattro volte senza riunire la direzione. Altro che listini, la sinistra Pd dovrebbe sfidare Renzi sul partito. La loro non è la tradizione del Pci»
Stefano Anastasia, Patrizio Gonnella, Mauro Palma
E' morto a 68 anni Massimo Pavarini, ordinario all'università di Bologna e studioso di fama internazionale della criminologia critica. Giovedì 1 ottobre i funerali presso la facoltà di Giurisprudenza nella città felsinea
Luca Fazio
La famiglia di un sedicenne che frequenta un istituto professionale cattolico denuncia un atteggiamento discriminatorio nei confronti del figlio omosessuale. Il preside respinge le accuse: "Lo abbiamo fatto uscire dalla classe solo per tutelarlo". Durissima presa di posizione dell'Arcy gay: "Fatto gravissimo, intervenga il Miur". Interrogazioni parlamentari di Sel, Pd e Forza Italia
Luca Fazio
E' in discussione alla Camera la nuova legge sulla cittadinanza proposta dalla maggioranza (Pd, Ncd, Scelta Civica) per facilitare un diritto che si dovrebbe acquisire per nascita sul territorio italiano. Peccato che si tratti di una corsa a ostacoli per quei i genitori stranieri che hanno avuto un figlio in Italia. Per le associazioni che hanno proposto la campagna sulla cittadinanza si tratta di "un compromesso molto al ribasso"
Geraldina Colotti
Alla regione, non passa il "partito dello sgombero"
Mario Pierro
E se le famiglie beneficiate non spendessero i risparmi per finanziare l'aumento dei consumi auspicato da Renzi e Padoan? Per Via Nazionale è più importante il taglio delle tasse sul lavoro che il governo prevede solo nel 2018. Se si vuole un impatto più diretto bisogna rovesciare il cronoprogramma di Palazzo Chigi
Fabio Veronica Forcella
Per il presidente dell’ufficio di controllo sul bilancio, Renzi balla sul filo di tagli ancora misteriosi e la crisi dell’auto
ro.ci.
+65% nel 2014. Pagati all’estero 400mila assegni per oltre un miliardo. Boeri (Inps) propone di smettere di pagargli le prestazioni non contributive. Gli immigrati che hanno lavorato in Italia hanno lasciato 3 miliardi di euro in contributi non riscossi. Che fine faranno queste risorse? Saranno restituite o usate per altro?
Goffredo Adinolfi
Malgrado la troika e le mobilitazioni degli ultimi anni, difficilmente gli elettori puniranno la coalizione di governo. Le inesorabili politiche austeritarie (vedi Grecia) generano impotenza. L’opinione pubblica smobilita. E la destra ha gioco facile
Anna Maria Merlo
90 organizzazioni di 39 paesi riuniti a Parigi. Hollande e Juncker insistono sulla "solidarietà". Susanna Camusso difende un piano europeo per il lavoro dei giovani, che rifiuti il dumping sociale e i contratti al ribasso. Un Manifesto per una "crescita durevole e di piena occupazione". Luca Visentini dovrebbe essere il prossimo segretario della Confederazione europea dei sindacati
Leonardo Clausi
L’atteso discorso al congresso nell’anno zero del partito consacra il nuovo leader. Che per dimostarsi pluralista lancia un messaggio improntato a un’antiretorica politica inedita
Luca Tancredi Barone
Sotto accusa per il referendum dello scorso 9 novembre, il leader di Junts pel Sì, in difficoltà per mancanza di appoggi parlamentari, riceve un «aiutino» da Madrid
Jacopo Rosatelli
I sindacati: a rischio welfare di tutti
Luca Celada
Faccia a faccia «professionale» tra Obama e Putin. Concessioni Usa in vista. Ma ieri al palazzo di vetro è stato il giorno di Raul Castro: Cuba chiede a Washington i danni del "bloqueo" e la restituzione di Guantanamo
Matteo Bartocci
Michele Giorgio
Stasera al Palazzo di Vetro il presidente palestinese non proclamerà, come si era detto, la fine degli Accordi di Oslo firmati nel 1993 e della cooperazione di sicurezza con Israele. Una retromarcia frutto di forti pressioni statunitensi che erode ulteriormente il prestigio del leader dell'Olp
Emanuele Giordana
Il cooperante italiano ucciso dall'Isis? Nessuna prova. E il governo invita gli occidentali a non farsi prendere dal panico
Manlio Dinucci
Stanno per arrivare sul territorio italiano le nuove bombe nucleari statunitensi B61-12, che sostituiscono le precedenti B61. La B61-12, ha una potenza media di 50 kiloton (circa il quadruplo della bomba di Hiroshima). Lo conferma da Washington l’autorevole Federazione degli scienziati americani
Manlio Dinucci
200 le ogive americane in Italia, Germania, Belgio, Olanda e Turchia. Più di 500 quelle francesi e britanniche
Marco Pacioni
"Animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali" di Gianluca Briguglia per Salerno edizioni
Giulia D'Agnolo Vallan
Lo scrittore e giornalista afroamericano Ta Nehisi Coates sarà a Ferrara al festival Internazionale, dal 2 al 4 ottobre, per discutere di razzismo. Il suo libro «Between The World and Me» è un bestseller, nonostante la sua posizione scomoda, che non fa sconti neanche a Obama
Roberto Ciccarelli
«Divenire corpo» di Ubaldo Fadini per ombre corte. Filosofia della sperimentazione in un mondo dove il lavoro ha smesso di essere il centro gravitazionale della trasformazione politica
Guido Caldiron
«Europa anno zero» di Eva Giovannini per Marsilio. Dall’Inghilterra all’Ungheria, un’inchiesta sulla crescita dei partiti xenofobi e razzisti.Il volume sarà presentato oggi a Roma
Stefano Crippa
Esce «For One to Love», il secondo album della talentuosa cantante americana, fra standard e nuove composizioni
Giulia D'Agnolo Vallan
Julian Assange è il protagonista di uno dei corti di «Field of Vision», la serie tra doc e giornalismo ideata da Laura Poitras, la regista di «Citizenfour» e dal gruppo del sito «The Intercept» presentata al New York Film Festival
Giovanna Branca
Il regista inglese racconta il suo «The Program», parabola del ciclista Lance Armstrong, in uscita l'8 ottobre
Giovanna Branca
Presentato il programma della kermesse capitolina che apre con «Truth» di James Vanderbilt con Cate Blanchett e Robert Redford. Nella selezione ufficiale anche «The walk» di Zemeckis e «Junun» di Paul Thomas Anderson
Leopoldo Grosso
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita
Franco Bifo Berardi
Per il 5 o anche il 10% forse c’è vita. Per una svolta sociale e politica del mondo non c’è e non ci sarà nel tempo prevedibile. Per uscire dall’inferno dobbiamo abbandonare la superstizione che si chiama crescita e quella del lavoro salariato