La restaurazione proprietaria
Paolo Berdini
Berlusconi «fu l’ideatore» del meccanismo per eludere il fisco. Arrivano le motivazioni della condanna in Cassazione. Il Cavaliere: «Non pensino di farmi fuori con un voto parlamentare». Alfano agli alleati: «Riflettete». Il Pd: «No a tempi supplementari»
Paolo Berdini
Marco Bascetta
La condanna di Berlusconi per frode fiscale e la richiesta del suo partito di sottrarlo alla giustizia hanno riportato un antico rapporto
Riccardo Chiari
Walter De Cesaris dell'Unione Inquilini avverte: "Niente da salvare nei provvedimenti del governo"
Carlo Lania
Il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi
Roberto Ciccarelli
Il «governo del compromesso» Pd-Pdl si spacca ancora sul fisco e sulle tasse. La «pacificazione» sull’Imu è durata poco più di sei ore. Per il viceministro Stefano Fassina l’abolizione dell’Imu rende «irrimediabile» l’aumento della tassa sui consumi. Il Pdl: «Stia zitto, Saccomanni deve smentire»
Luca Fazio
Depositate le motivazioni della condanna al processo Mediaset. Il Cavaliere, che già pensa al 9 settembre, quando la giunta per le elezioni deciderà sulla sua decadenza, va all'attacco: "Se qualcuno crede di eliminarmi con un voto, io credo che milioni di cittadini non lo consentiranno". Ma il segretario del Pd Guglielmo Epifani rilancia: "Nessuno è sopra la legge, e le sentenze si rispettano"
Redazione Politica
Grazia Naletto
Silvio Messinetti
Arrestato l’ex deputato di Forza Italia latitante da quasi tre mesi
Tomaso Montanari
Non tutto brilla nell’amministrazione De Magistris. Ma l’«Osservatorio sui beni comuni» è un banco di prova senza uguali
Andrea Baranes
A Officine Zero e teatro Valle tre giorni di «contro Cernobbio» su welfare e altra economia. Con l’ultimo film di Ken Loach
Daniela Preziosi
Il candidato segretario al congresso del Pd: «È evidente che un governo senza la destra non avrebbe tolto l’Imu a chi può pagarla». Larghe intese? «Diciotto mesi, Letta rispetterà i patti. Un partito più ortodosso?Non è la mia proposta. In tanti verso Renzi? Per convinzione, spero. Il conflitto non è un ostacolo per la democrazia, è l’opposto»
Daniela Preziosi
Oggi il sindaco di Firenze torna in scena, dopo un mese di digiuno mediatico. Epifani inaugura la festa di Genova. Ci sarà anche Letta e la ministra Kyenge. E il leader del greco Pasok, larghintesista della prima ora
Marco Bersani
Carola Frediani
L’addio di Steve Ballmer al colosso di Redmond dimostra il cambiamento irreversibile nell’industria hi tech. E le difficoltà per chiunque, anche per il gigante dei pc, di restare al passo e «costruire» il futuro
Marco Bersani
Matteo Tacconi
Nel «laboratorio» economico dell’Est ogni nazione prova a prendersi una fetta del credito. In un mercato pulviscolare la Germania punta sulle fabbriche mentre l’Italia (Unicredit e Intesa) è tra i più presenti. Tra i nuovi soggetti in espansione la Turchia e soprattutto la Sberbank russa
Matteo Tacconi
Il caso Prva Banka, salvata dallo stato e controllata dai parenti del primo ministro
Anna Maria Merlo
Nel Mediterraneo arrivano nuove navi da guerra americane e altri sei caccia britannici a Cipro. E il 5 e 6 settembre c’è il G20 a San Pietroburgo, dove tutti i capi di stato e di governo interessati si incontreranno per trovare forse una soluzione. I paesi che premono per attaccare militarmente Damasco prendono tempo, in attesa della decisione del presidente americano
Michele Giorgio
E' un giovane spietato che agisce a volto scoperto il leader emergente di al Qaeda in Iraq. Punterà a intensificare le operazioni armate dell'organizzazione su di un ampio territorio, da Baghdad a Damasco
Gian Paolo Calchi Novati
Theo Guznam
Quattro anni fa uccise tredici persone inermi
Geraldina Colotti
Si muovono armi e diplomazie
Giuliano Battiston
Giuliano Battiston
Un’anticipazione della ricerca di «Afgana» sul difficile processo di riconciliazione. Conflitti etnici, disinteresse della comunità internazionale e corruzione distruggono una società civile che ha bisogno di futuro. Da Bamiyan a Herat le voci di chi lotta per accertare i crimini del passato e garantire i diritti umani
Flavia Bartoli
Una pianta panacea per stregoni e alchimisti. La sua resina curava ferite, assicurava denti sani e colorava il mondo
Fabrizio Scrivano
L'iconologia secondo lo studioso francese Daniel Arasse in "Non si vede niente", per Einaudi
Arianna Di Genova
Il nuovo direttore Hou Hanru, che si insedierà dal primo dicembre, presenta la sua visione. "Sarà una piattaforma delle idee"
Cristina Piccino
Un incontro con William Friedkin, leone d'oro alla carriera
Silvana Silvestri
Tracks di John Curran racconto del lungo viaggio della donna che attraversò il deserto con quattro cammelli e un cane nero
Eugenio Renzi
Il nuovo film di Sion Sono in gara nella sezione Orizzonti