PoliticaAndrea Colombo
Il premier incaricato al Colle con la lista dei ministri, poi rinvia a oggi. E mentre torna in campo il voto a luglio, rispuntano i gialloverdi: Salvini e Di Maio rivendicano l’esistenza di una maggioranza politica. E si torna a parlare di Conte
Red. Pol.
In una lista dei ministri forse inutile e sicuramente non destinata a lasciare il segno occhi puntati sul Viminale che dovrà gestire le prossime elezioni
CommentiMassimo Villone
PoliticaGiuliano Santoro
Il leader M5S a Napoli: «La nostra non sarà una piazza contro il Quirinale»
Daniela Preziosi
L’ex presidente anticipa Leu (che discute) e si mette a capo della sinistra «antisfascista». Renzi sarcastico sugli ex: «Con i numeri che hanno, di fronte allo spread a 300, mi sembra irrispettoso verso gli italiani parlare di Leu».
EditorialeNorma Rangeri
EuropaSebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Bufera sul commissario Ue Oettinger: Juncker si dissocia: «Commento sconsiderato»
BORSABruno Perini
In forte calo la piazza di Milano e a seguire tutte le altre europee. Moody’s minaccia declassamento
EconomiaMirco Viola
Nelle Considerazioni finali il governatore respinge l'ipotesi di una uscita dall'euro. Niente avventure, potrebbero minare la stabilità e i risparmi: ridurre il debito e non toccare le pensioni
CommentiLuigi Pandolfi
Mentre di giorno in giorno cresce il peso del «servizio del debito» sulla spesa pubblica del Paese. Soldi sottratti ai cittadini che finiscono nelle mani di chi compra il nostro debito
PoliticaMarina Della Croce
LIEGIGabriele Annicchiarico
L’attentatore ruba le armi a due poliziotte e le uccide, poi colpisce un passante e viene abbattuto. Un «atto terroristico», ha confermato il procuratore Dulieu. Immediatamente sul posto il primo ministro Charles Michel e il ministro dell’interno Jan Jambon
InternazionaleStefano Mauro
Parla lo scrittore e giornalista belga Michel Collon: «Invece di promuovere un dibattito per comprendere le cause e le colpe, in Belgio e in Francia hanno chiesto ai musulmani di rinnegare il terrorismo, come se fossero loro i responsabili»
VERTICE ALL'ELISEOAnna Maria Merlo
Fragile intesa a Parigi. Elezioni il 10 dicembre. Assicurazioni per garantire un voto sicuro e accettazione del risultato da parte dei capi politici. Macron: "incontro storico". Ma non c'è nessun impegno sul rispetto dei diritti umani. Woerth incriminato per i soldi libici a Sarkozy nel 2007
ItaliaAlfredo Marsala
Il Viminale sfoggia freddi numeri rispetto a una situazione umanitaria che rimane allarmante
InternazionaleMarina Catucci
Per il capo staff della Casa Bianca John Kelly separare genitori e figli è un «deterrente duro» all'immigrazione clandestina
SPIRALE DI ATTACCHIMichele Giorgio
Giornata di attacchi del Jihad islami dopo l’uccisione di tre militanti e di pesanti rappresaglie di Israele, che non si spingeva a tanto dai tempi di «Margine Protettivo»
InternazionaleChiara Cruciati
Ricompare il dottorando Walid al-Shobaki, sparito una settimana fa al Cairo, ora è accusato di terrorismo. Studiava il sistema giudiziario egiziano
Yurii Colombo
Rinviato a giudizio killer di Rocchelli. Il governo ucraino richiama il nostro ambasciatore
redazione esteri
Dopo la repressione delle proteste nel sangue, rapporto di Amnesty accusa le autorità
CulturaAldo Garzia
«Considerazioni sui fatti di maggio» di Lucio Magri e «L’anno degli studenti» di Rossana Rossanda. La manifestolibri ripubblica i due testi cinquant'anni dopo la loro prima apparizione
Piero Bevilacqua
«Socialismo utopia attiva», un saggio del sociologo polacco scritto nel 1976 e finalmente tradotto da Castelvecchi
Tommaso Di Francesco
Renzo Paris e il suo «Sessantotto visionario», edito da Castelvecchi. Un memoir, scritto come fosse un racconto lungo narrato in prima persona, con i ricordi che intersecano conflitti personali a quelli generali
Eleonora Cappuccilli
n un volume per ombre corte inchieste sui nuovi regimi della produzione
VisioniMarcello Lorrai
Un triplo cd ripercorre il decennio americano, dal 1966 al 1976, del grande trombettista. Undici gli album toccati dalla raccolta, di cui due mai ristampati, riprodotti integralmente
Luca Pakarov
Ristampa per lo storico album della band di Pordenone che nel 1998 riuscì a comprendere e unire la frustazine della provincia e della metropoli
Nicola Sellitti
Dopo le minacce di morte e violenze, la Federcalcio ha pubblicato una guida per gli omosessuali in trasferta
Stefano Crippa
Immediata reazione del network americano dopo i tweet razzisti di Barr contro l'ex consigliera di Barack Obama, Valerie Jarrett
Cristina Piccino
Il 12 e 13 luglio l'edizione 2018 del laboratorio per i film in progress
Giovanna Branca
Dal primo giugno all'8 settembre, l'iniziativa dei ragazzi del Cinema America con 201 film in 3 diversi luoghi di Roma
CommentiAlfonso Gianni
RubricheGiacomo Bulleri
Dalle Politiche agricole una circolare che fornisce alcuni chiarimenti applicativi rispetto al mercato dei derivati della canapa
Vincenzo Vita
Le vecchie coordinate sono travolte e con loro è andata a farsi benedire la «par condicio». Le telefonate senza contraddittorio nel programma di Fazio o le presenze non stop di esponenti politici nelle giornate televisive sono solo l’antipasto dell’invasione incontrollata che ci aspetta
InternazionaleSimone Pieranni
Investimenti e «progetti pilota» stanno radicalmente cambiando la società cinese. E se la science fiction locale interpreta le mutazioni antropologiche, nella vita vera aumenta il rischio di «digital divide»
Benedetto Vecchi
Siamo ormai di fronte a un modello funzionale di capitalismo statale e neoliberista basato sull’autoritarismo
Alessandra Colarizi
Il termine «leninismo digitale» esprime al meglio le implicazioni securitarie della rinascita tecnologica avviata dal gigante asiatico a suon di investimenti
Alessandra Spalletta
L’azienda ha accesso ai dati di tutti i cittadini: il cliente principale dell’app è il governo cinese
Tullio Saba
Seul rischiava di rimanere indietro, anche a causa di scandali economici e politici. La vittoria della «macchina» ha riattivato investimenti e una nuova corsa all’Ai
Matteo Miavaldi
Con uno stanziamento di fondi pubblici pari a 477 milioni di dollari, il governo prova a sviluppare tecnologie e modelli credibili di intelligenza artificiale
Marco Zappa
Già nel 2015 Hitachi aveva annunciato la nascita di un sistema di rigido controllo in grado di predire il verificarsi «futuro» di un crimine