470 MILA DOSI PFIZER IN ARRIVOAndrea Capocci
Per il primo trimestre 2021 Italia coperta per circa dieci milioni di dosi, utili a 5 milioni di persone circa dieci milioni di dosi, utili a 5 milioni di persone. Informazioni contrastanti sui due farmaci in via di approvazione indispensabili per coprire tredici milioni di italiani entro marzo
ItaliaGilda Maussier
Scoperta a Brescia una variante autoctona. Polemica sui medici no-Vax. Sono 8.585 i nuovi positivi su 68.681 test eseguiti nelle ultime 24 ore (rapporto del 12,49%). I morti sono 445. Dall’inizio della pandemia sarebbero 90 mila i sanitari infettati
Andrea Capocci
Bocciato il modello lombardo voluto da Maroni. La riforma dovrà riavvicinare la sanità al territorio e frenare gli interessi privati
EuropaLuca Tancredi Barone
Attese 369 mila dosi. Nei primi mesi verranno vaccinati due milioni di spagnoli
red. esteri
CommentiFabrizio Floris
In attesa di tornare a un mondo che è la causa stessa della pandemia, la solitudine ha preso il sopravvento
INTERVISTAAndrea Fabozzi
Il giudice della Consulta Nicolò Zanon non ha voluto firmare la recente sentenza sulla prescrizione. Ma, spiega, «questa resta una soluzione insufficiente, meglio la trasparenza delle opinioni». E sui ricorsi contro la procedura di approvazione delle leggi dice: «Invece di ricorrere all’aiuto esterno, il parlamento dovrebbe avere uno scatto di orgoglio e difendere da sé la sua centralità»
CommentiGiuseppe Di Lello
Dal «libretto giallo» alle battaglie epiche tra istituzionalisti e movimentisti fino alla rottura
RECOVERY FUNDAndrea Colombo
Le proposte di Iv su Cultura, Infrastrutture, Ambiente, Opportunità: l’acronimo è «Ciao». L'ex premier non arretra nemmeno sui servizi segreti e sul Mes. Da ieri la crisi è aperta
CommentiAldo Carra
Renzi è un animale politico, primordiale e spregiudicato. Perciò si è infilato nelle contraddizioni della maggioranza ritrovando il centro della scena
PoliticaAssociazione Articolo 21
EconomiaMassimo Franchi
Legge di bilancio al senato. Bocciato l’odg sulla patrimoniale senza capirlo. Fratoianni: nostra battaglia va avanti
CommentiMassimiliano Lepratti, Roberto Romano
Il piano su energia e clima risulta inadeguato perché prevede la riduzione dei gas climateranti a meno del 40%. La percentuale va portata al 55% come richiesto dalla Ue
EuropaAlessandra Briganti
Migliaia di persone vagano sotto la neve senza cibo né acqua. L’allarme dell’Oim: «Aprite le frontiere, si rischia una catastrofe umanitaria»
Giansandro Merli
L'Sos lanciato da Alarm Phone il 26 dicembre. Nel 2020 1.100 migranti sono morti provando a raggiungere l'Europa via mare
LavoroAlessandro Pirovano
Metà degli 80 addetti che i tedeschi vogliono licenziare sono donne over 50. L'amministratore delegato ha messo sotto con la macchina il segretario Fim Cisl Donegà
EuropaAnna Maria Merlo
Via libera all’unanimità dagli ambasciatori dei 27 paesi Ue. Domani il voto a Westminster, in attesa del parlamento europeo. Scivoloso il terreno della concorrenza, in particolare sugli aiuti di stato
Leonardo Clausi
Sul programma per studenti Boris Johnson non ha rispettato i patti. Nicola Sturgeon bolla la decisione come «vandalismo culturale», la Scozia sarebbe intenzionata a chiedere al governo centrale una deroga
InternazionaleStefano Mauro
Storica tornata elettorale per scegliere il successore di Issoufou, che lascia dopo due mandati. Favorito l’ex ministro degli Interni Bazoum, che promette più istruzione e sicurezza per arginare le violenze jihadiste
Stefano Mauro
Boko Haram in azione, strage di civili come promesso dal leader jihadista Shekau. Aumenta la pressione sul presidente Buhari
Marina Catucci
Via libera al pacchetto di aiuti anti-crisi a famiglie e piccole imprese
Serena Console
In sciopero della fame contro l'arresto, avvenuto lo scorso maggio, è alimentata con la forza. Ieri a processo anche dieci dei dodici ragazzi di Hong Kong che tentarono la fuga a Taiwan
ARABIA SAUDITAMichele Giorgio
L'attivista saudita comunque dovrebbe uscire di prigione a marzo grazie alla sospensione della pena. Intanto pensa di presentare appello contro la sentenza che l'ha condanna per terrorismo
InternazionaleMichele Giorgio
Commenti***
Il prossimo 4 gennaio, il fondatore di WIkiLeaks saprà se le autorità britanniche acconsentiranno alla sua estradizione negli Stati Uniti per rispondere a 17 capi d’accusa per un totale di 175 anni di carcere
L'inchiestaStefano Bocconetti
Palantir, il colosso dello spionaggio Usa, entra in Gaia X, il consorzio europeo che gestirà i dati nel nostro continente. Attivisti e associazioni per i diritti civili preoccupati
CulturaAlessandra Pigliaru
«Una lunga solitudine», l’autobiografia firmata dall'attivista statunitense. Cronista e infermiera, radicale e anarchica. Nel 1933 fonda il giornale «Catholic Worker», poi divenuto un movimento mondiale, e le case di ospitalità. Sessant’anni di storia americana raccontati da una protagonista del Novecento
Claudio Vercelli
Il celebre politologo e storico milanese è scomparso domenica a Camogli a 92 anni. Seppe leggere le trasformazioni del Paese grazie al suo percorso culturale ricco e eterogeneo
Maria Grazia Meriggi
La scomparsa di Giorgio Galli. Dal bipartitismo imperfetto agli immaginari esoterici. È intervenuto nel dibattito storiografico con «Storia del partito comunista italiano». Ha indagato l’affermarsi della razionalità statuale agli esordi del capitalismo
Farian Sabahi
Scompare la raffinata studiosa e docente a Ca' Foscari, indimenticabili le sue traduzioni dal persiano. Le esequie avranno luogo domani alle 10 a Venezia nella Chiesa del Cimitero di San Michele in Isola
VisioniCristina Piccino
Conversazione col regista sul suo prossimo film ispirato a «La passeggiata» di Robert Walser. Protagonista Lino Musella, è stato girato in pellicola e in sequenza fermandosi solo per cambiare i rulli
Matteo Boscarol
Unico blockbuster a essere uscito durante la pandemia, il film ha superato «La città incantata» di Miyazaki. Nel Paese le sale sono ripartite in estate e da ottobre sono tornate alla capienza normale
Mariangela Mianiti
Il film di settant'anni fa non è solo un capolavoro di poetica, ma anche un manifesto politico di straordinaria attualità
CommentiFranco «Bifo» Berardi
La politica è impotente perché quel potere non esiste più, la volontà non è più in grado di governare la complessità dei processi che la libertà umanistica pervertita in dittatura liberista ha generato
Manuela Bianchi, Aldo Garzia
Era stato il redattore scientifico del manifesto negli anni ’80 e ’90
Luciana Castellina, Massimo Serafini
Caro Maurizio, porteremo avanti la lotta contro il cambiamento climatico come avevamo discusso. È molto triste e doloroso pensare che non ci sarai, ma dà sollievo sapere che fare questa iniziativa sarà il modo migliore per ricordarti
Marco Sironi
Si richiede all'amministrazione della città di apporre una targa commemorativa nel luogo in cui Togliatti pronunciò il suo celebre discorso "Il destino dell'uomo"
RubricheAlberto Leiss