Un giornale che si può definire unico
Giuliano Pisapia
Dopo la figuraccia del ritiro del Salva-Roma, il governo ora pensa a un rimpasto. Roba da Prima Repubblica, anche Renzi - alla prova del dialogo con Landini - teme i danni per l’immagine del nuovo Pd. L’unica via d’uscita, legge elettorale e ritorno alle urne
Giuliano Pisapia
Anna Maria Rivera
Daniela Preziosi
Lo stop al Salva-Roma, il rimpasto stile Prima Repubblica. Il neosegretario ora teme che la vita dell’esecutivo diventi un danno d’immagine per il suo nuovo Pd. «O si cambia o si muore». Nuovo ultimatum da parte dei rottamatori. Malumore dei democratici governisti: «Sfascisti, siete megafoni di Grillo»
Roberto Ciccarelli
«In Parlamento ci sono le proposte di Sel, Pd e 5 Stelle: oggi è possibile trovare una sintesi»
Giuseppe Allegri
Prima di parlare di un assai improbabile «contratto per tutti», Renzi e Landini pensino a tutelare le nuove forme di cittadinanza sociale che esistono in Italia
Gianmario Leone
I commissari Bondi e Ronchi chiedono un aumento di capitale
Redazione
Il leader posta un vdeo in cui i deputati chedono di passare le feste in famiglia. La rete: «Bruciateli»
Roberto Ciccarelli
Salta il blocco degli sfratti nell'omnibus di fine anno, 60.244 famiglie a rischio sfratto
Angelo Mastrandrea
A Salerno divampa la battaglia sul Crescent. Il Consiglio di Stato: tutto ok tranne la valutazione paesaggistica. Il sindaco De Luca: si va avanti. I comitati del no: non si può che abbatterlo
Redazione
Walter Anfosso
INTERVISTA AL SETTIMANALE TEDESCO SPIEGEL
Riccardo Chiari
Via libera degli azionisti al piano Mansi: l'aumento di capitale si farà in estate
Anna Maria Merlo
Il ministro degli interni, Manuel Valls, chiede ai Prefetti di valutare se ci sono problemi di "ordine pubblico" per proibire gli spettacoli dell'umorista che ha inventato la "quenelle", un gesto che spopola su Internet. Ieri anche il calciatore Anelka ha festeggiato un goal in questo modo
Giuseppe Acconcia
Violenti scontri nella capitale, un morto. I giovani della «Fratellanza» contro golpe e normalizzazione. Proteste ovunque dopo la messa al bando del partito di Morsi come gruppo «terrorista»
Michele Giorgio
Israele chiude a tempo indeterminato il valico di Kerem Shalom impedendo al carburante di raggiungere la centrale elettrica della Striscia. Prosegue il blocco egiziano che prende di mira anche le delegazioni internazionali dirette a Gaza. 34 italiani fermi al Cairo
Redazione
Gina Musso
Sotto le pressioni regionali e internazionali il governo libera due leader "ribelli" e blocca l’offensiva nello Unity State. Finora mille morti e 120 mila profughi. L’Onu invia rinforzi
Matteo Tacconi
Colpi di scena a Kiev
Ernesto Milanesi
La testimonianza del chirurgo Paolo Setti Carraro: "Lo scontro non è solo etnico, il problema è la catena di comando"
Simone Pieranni
L'Assemblea Nazionale decide l'abolizione della legge del figlio unico e i campi di lavoro
Geraldina Colotti
Sui fatti di Sucumbios gli Usa non danno spiegazioni all’Ecuador
Luca Kocci
Il questionario sulla famiglia, voluto dal Vaticano, sembra arenato. Mentre le risposte date mostrano una distanza crescente tra il ’popolo di Dio’ e le gerarchie
L. Ko.
Con una consultazione al proprio interno il movimento per la riforma si rivolge aL Sinodo scavalcando «reticenze e ritardi»
Franco Purini
Una avvincente intrusione negli interni del Sacro Gra, il libro dalla cui idea ha preso spunto il film di Rosi
Luca Briasco
Tra speranze ereditate e delusioni inattese, l'autobiografia dello scrittore americano osteggiata dal suo editor e da Hemingway, che tuttavia non esitò a servirsene. "Good luck and Goodbye" tradotto da Donzelli
Roberta Ascarelli
Insieme agli avvenimenti minuti della sua vita di uomo ossessivo, Arthur Schnitzler registra anche i sogni e li affida ai diari per poi rileggerli e un po’ censurarli, forse a futura memoria