Tutta la Francia «en marche» ma contro il governo Macron
Anna Maria Merlo
Manifestazioni per rispondere alla legge sulla «sicurezza globale» e ai pestaggi di polizia
Un’onda di protesta invade tutta la Francia contro le violenze della polizia nei confronti dei migranti e contro la legge sulla «sicurezza globale» di Macron. Alla «marcia delle libertà» movimenti antirazzisti, sindacati e giornalisti. Una giornata che parla a tutta l’Europa
Anna Maria Merlo
Manifestazioni per rispondere alla legge sulla «sicurezza globale» e ai pestaggi di polizia
Andrea Colombo
La partita si giocherà a gennaio-febbraio. Ma tra Recovery e Mes il campo è già minato
Massimo Franchi
Sul modello spagnolo il testo propone una tassazione progressiva sui patrimoni a partire da 500mila euro. Firma anche Orfini
Andrea Capocci
Lenta e lunga discesa: il rapporto tra tamponi e nuovi casi scende all’11,6%. Ma Brusaferro avverte: «Non dobbiamo rilassarci»
Andrea Capocci
Analisi dei dati sui contagi in Europa
Giansandro Merli
Aumentano gli arrivi degli under 18 rispetto ai due anni precedenti: nel 2020 sono 4.224. La quarantena dei ragazzi trasferita a terra. Vittoria del Garante DELL'infanzia e delle associazioni
Adriana Pollice
Intanto all'Ospedale del Mare mancano i copricalzari e i sistemi di monitoraggio. I sindacati: «Se il presidente ha le prove vada in Procura»
Roberto Pietrobon
Ordinanza della giunta Cirio. Protestano opposizioni, studenti e insegnanti
Costantino Cossu
Intanto la giunta regionale del sardo leghista Solinas vota il nuovo «Piano casa»: farà aumentare ovunque il cemento
Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo
Fabrizio Floris
Dopo «pesanti bombardamenti» l’esercito federale sarebbe entrato nella capitale regionale. Ma i leader del Tplf sono già in montagna. Il premier Abiy Ahmed già pensa alla ricostruzione. Cresce l’allarme umanitario
Michele Giorgio
Il governo Netanyahu non ha commentato in alcun modo l'accusa di aver assassinato due giorni fa in Iran lo scienziato responsabile per l'energia nucleare. A Tehran rullano i tamburi di guerra ma dovrebbe prevalere la linea della prudenza
Alberto Negri
Il premier israeliano dovrà trattare con Biden, convincerlo a mantenere le sanzioni a Teheran e vendergli il patto di Abramo con le monarchie dl Golfo, esteso dal Medio Oriente al Mar Rosso, al Corno d’Africa, come il più grande obiettivo strategico della coppia Usa-Israele per soffocare l’Iran, limitare la Turchia e frenare l’espansione cinese tra Africa e Medio Oriente
Andrea Cegna
L’idea-forza di un movimento ampio e variegato resta quella che Piñera se ne deve andare
Valeria Mongelli
Elia Fofi - nipote del giornalista, critico e scrittore Goffredo - è cresciuto in Thailandia, dove sta partecipando alle proteste degli ultimi mesi. Ha anche subito un arresto. Racconta l'evoluzione della mobilitazione
Marina Catucci
La corte d'appello federale ha respinto una richiesta di Trump di un'ingiunzione di emergenza per annullare la certificazione del voto in Pennsylvania. Il Dipartimento di Giustizia sta procedendo per concedersi una libertà più ampia su come giustiziare i detenuti
Yurii Colombo
Valentina Porcheddu
In tempi di pandemia, un percorso di letture sulle possibilità dello storytelling intorno alle collezioni, per dar voce e vita ai luoghi e agli oggetti. Una nuova frontiera, più immersiva e di atmosfera, dopo le audioguide che accompagnano la visita
Antonello Catacchio
Nella sezione Moderns il cortometraggio di Tekla Taidelli in cui il regista diventa lo scrittore, di cui ricorre il centennale della nascita, per un reading a New York
Silvia Nugara
Nel concorso internazionale «Makongo» di Elvis Sabin Ngaïbino e «Purple Sea» di Amel Alzakout e Khaled Abdulwahed
Ernesto Burgio
L’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: i numeri sono piccoli, e gli effetti più temuti arrivano a lungo termine. La pandemia non è un “incidente biologico” da curare con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia, cronica e rapidamente progressiva, dell’intera biosfera
Pier Giorgio Ardeni
Francesca Lazzarato
Fedele a una sorta di epica della marginalità, Eltit intona la lingua del suo romanzo alla disintegrazione fisica e mentale che si impossessa via via degli impiegati di un supermarket: «Manodopera», edizioni Polidoro
Dario Villatico
Se la musica pensa, ma non con il linguaggio verbale, allora, ci suggerisce Andrej Gavrilov, capire la struttura di una composizione musicale è sì importante, anzi indispensabile, sia per l’interprete sia per chi ascolta, ma non ci dice quasi niente sul pensiero musicale che ha strutturato la forma
Saša Hrnjez
Lorenzo Pizzichemi si dedica alla valenza inedita del concetto di Uso in Kant: dal Mulino
Giacomo Tinelli
Un saggio di Paolo D’Angelo indaga «La tirannia delle emozioni», Il Mulino
Maria Cristina Secci
«Senza titolo», edizioni Filo d'aquilone
Stefano Tedeschi
«Sillabe di fuoco», Bompiani
Cesare de Seta
L'occasione dà modo di profilare il pittore inglese: il lucido albeggiare dei tempi moderni, fra metafora e documento
Giovanni Agosti
È stata veramente una maestra, nell’amministrazione delle Belle Arti come nella museografia, nel modo libero e sperimentale di storicizzare (la radice: Argan) come nella... vita
Giuseppe Appella
Le varie mostre organizzate lasciano interessanti spunti per tornare a ragionare sul rapporto dell’incisore veneziano con l’architettura: rapporto 'totale' che fu anche dannazione...
Francesco Benigno
Ideata dal Pci dopo la guerra, l’odissea di decine di migliaia di bambini, trasferiti presso famiglie ospitanti, meno colpite dalle devastazioni: «I treni dell’accoglienza», da Einaudi
Anna Boccuti
Retto da una documentazione rigorosa del colpo di stato del 1954 in Guatemala, «Tempi duri» dà voce a uomini miserabili le cui vicende sembrano suggerire una più acuta verità romanzesca: da Einaudi