ItaliaGiulia Mietta
Studenti, operai, avvocati, pensionati, società civile, esponenti di partiti ed ex sindaci di centrosinistra tra la folla: la manifestazione delle sardine supera le aspettative, la partecipazione sul social si era fermata a 5mila
PoliticaDaniela Preziosi, Giovanni Stinco
Mattia Santori: siamo una medicina alla malattia del populismo Domenica a Taranto a riunire la città, il 14 dicembre a Roma
Adriana Pollice
Previste più di diecimila persone. 12 città manifesteranno contro Salvini
CommentiMarco Bersani
IL PARLAMENTO UE DICHIARA L’ EMERGENZA CLIMATICA MA SENZA IMPEGNI Anna Maria Merlo
L’Europarlamento approva la risoluzione (non vincolante), ma la maggioranza si spacca. Popolari divisi. Passa anche il testo per «ridurre le emissioni del 55% entro il 2030» con l’impegno per la neutralità carbone entro il 2050
ItaliaGiansandro Merli
Coinvolti 157 Paesi e 2.432 città. 3.406 gli eventi. In Italia mobilitazioni in 167 comuni
PoliticaAndrea Fabozzi
La nuova commissione Via-Vas, nominata da Costa nel giorno in cui è caduto il Conte uno (e con dentro tanti leghisti) non può partire. Il ministero sospetta i commissari di dichiarazioni mendaci e conflitti di interesse. In carica restano i valutatori selezionati da Forza Italia 11 anni fa. Anche se sono scaduti per legge
CommentiChristian Raimo
Chi scenderà in piazza a Roma oggi, faccia mente locale su quest’urgenza. Il cambiamento climatico è un mostro tale che sfugge alla nostra stessa immaginazione e questo può essere un alibi per restare paralizzati dall’impotenza. Ma a Roma questo stallo può essere rovesciato: occorre scendere in piazza non solo contro i cassonetti pieni, ma per un'idea di città futura
PoliticaAndrea Colombo
Il leghista: esposto per attentato a sovranità. La risposta: querelo per calunnia, rinunci a immunità. Lunedì discussione alla camera
ItaliaGiuliano Santoro
PoliticaLeonardo Bianchi
L’intera politica odierna è esposta a un generale processo di «memizzazione», come sostengono nel recente saggio La politica pop online (Il Mulino) gli autori Giampietro Mazzoleni e Roberta Bracciale
LavoroMassimo Franchi
A 50 anni dalla manifestazione nazionale a piazza del Popolo a Roma. Re David: oggi come allora chiediamo salario per tutti ma le imprese dicono no
EuropaLuca Tancredi Barone
Al via il negoziato con Esquerra republicana. Se il partito di Junqueras si astiene è fatta
Youssef Hassan Holgado
Secondo la stampa locale si aggrava la posizione del premier Muscat, «sapeva che l’imprenditore Yorgen Fenech fosse indagato già da circa 15 mesi»
USA/CINASimone Pieranni
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato l'Hong Kong Human Rights and Democracy Act. Si tratta di un disegno di legge che vincola il trattamento speciale riservato dagli Usa ad Hong Kong a revisioni periodiche sullo stato dei diritti umani e civili nella ex colonia britannica
CAOS LIBICORachele Gonnelli
Mentre la Farnesina e Palazzo Chigi tacciono la guerra continua Il generale Haftar con mercenari russi stringe l’assedio a Tripoli
CommentiAlberto Negri
E noi che facciamo? Ecco cosa facciamo. Ai primi di dicembre è previsto a Roma l’arrivo del ministro degli Esteri russoLavrov, in un primo momento accompagnato anche dal ministro per la difesa russo Shoigu intenzionato a incontrare i nostri vertici in vista anche della conferenza di Berlino sulla Libia. La nostra risposta nei giorni scorsi è stata: «Shoigu non ci interessa». Ora bisogna capire che cosa ormai ci interessa più del mondo, dato che gli americani trattano con Haftar e i russi ci hanno più volte offerto una mediazione con il generale.
InternazionaleChiara Cruciati
Almeno 29 uccisi a Nassiriya, dato alle fiamme il consolato iraniano a Najaf. Baghdad reprime la mobilitazione popolare con violenza inaudita, ma le strade si riempiono sempre di più e chiedono lo smantellamento del sistema di potere
BRASILEClaudia Fanti
Ben nota è del resto la parzialità del magistrato relatore di entrambi i processi, João Gebran Neto, che non solo è legato a Sergio Moro da un rapporto di amicizia ma ha anche intrattenuto - come è emerso dalle rivelazioni di Intercept sulla Lava Jato - un’illecita collaborazione con la task force presieduta da Deltan Dallagnol
InternazionaleYurii Colombo
Presidio permanente nella centrale piazza Pushkin di Mosca per informare sul progetto di costruzione nel paesino di Shyes, di una discarica della spazzatura della capitale
CommentiRoberto Livi
Mentre l’isola è sottoposta alla più spietata guerra economica da parte della Casa bianca, c’è penuria di beni primari e nonostante gli stimoli di Dìaz-Canel, langue il sistema produttivo
CulturaStefania Tarantino
«La Nemesi di Medea. Una storia femminista lunga mezzo secolo», l’ultimo volume di Silvana Campese
Laura Marzi
«Essere nudi e basta è troppo dura», l'esordio letterario di Elvira Antinozzi per le edizioni Sempremai
Paola Rudan
L’ascesa dell’estrema destra negli Stati Uniti e in Europa e la politicizzazione dei «valori» tradizionali nel nuovo libro della filosofa femminista, che insegna a Berkeley, edito dalla Columbia University Press. Il neoliberalismo - spiega la studiosa - ha nutrito la «cultura antidemocratica dal basso» che ha legittimato «forme antidemocratiche di potere statale dall’alto». Riducendo la democrazia a un’ideale, Brown dimentica però le proteste sociali contro Trump o movimenti come Black Lives Matter
VisioniSilvana Silvestri
Nella sezione After Hours il film di Isabella Sandri, la battaglia contro le reti internazionali di pedofili. Protagonista una bambina e il suo rapitore, braccato da una poliziotta
Silvia Nugara
In concorso «Ohong Village» di Lungyin Lim. Fra i titoli di TFFDoc «El silenzio que queda» di Amparo Garrido
Nazim Comunale
«Two», il concerto dei due musicisti al Festival Aperto di Reggio Emilia 2019
Matteo Boscarol
La bolla economica che contraddistinse la seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso in Giappone è ancora oggi uno dei periodi, nel bene e nel male, che più sono ancorati nell’immaginario collettivo nipponico.
Luigi Abiusi
«Wave» è l’ottavo album del musicista canadese, un approccio di stili dal folk pop alla psichedelia
CommentiMarina Sereni *
Maurizio Acerbo
RubricheAlberto Olivetti