La capitale blindata accoglie la Cop21
Anna Maria Merlo
Alla Conferenza sul clima, 196 delegazioni, con 150 capi di stato e di governo presenti. Lo scopo: trovare un accordo per garantire un avvenire alla Terra e ai suoi abitanti
In una Parigi blindata e ancora sotto choc per gli attentati dell’Isis si apre oggi la Conferenza internazionale dell’Onu sul clima. Tra i 40 mila i partecipanti anche 150 capi di stato e di governo. In piazza in tutto il mondo: salvare il pianeta dall’effetto serra
Anna Maria Merlo
Alla Conferenza sul clima, 196 delegazioni, con 150 capi di stato e di governo presenti. Lo scopo: trovare un accordo per garantire un avvenire alla Terra e ai suoi abitanti
Giuseppe Onufrio
I cambiamenti climatici aumentano le pressioni ambientali e su risorse come l’acqua, con il rischio di ulteriori conflitti e migrazioni di massa; un modello che progressivamente elimini le fonti fossili ridurrebbe anche i rischi di conflitti per il petrolio
Francesco Ditaranto
Particolarmente colpiti dai provvedimenti restrittivi, sono i cosiddetti zadisti (il nome deriva dall’acronimo Zad, in italiano zona da difendere) di Notre Dame de Lande, che occupano da anni l’area dove dovrebbe sorgere il nuovo aeroporto internazionale di Nantes
Rachele Gonnelli
«È grave - per Carlo Petrini - che il paradigma del summit sia legato al business. L’unico che parla di biodiversità è il papa»
Giuseppe Acconcia
Ucciso per strada Tahir Elci, l’avvocato che voleva la pace tra kurdi e turchi. Aveva negato che il Pkk fosse un gruppo terroristico. Scontri a Diyarbakir e Istanbul
Marina Calculli, Francesco Strazzari
L’elementare distinzione tra ‘credo islamico’ e ‘terrorismo islamista’ viene quasi criminalizzata. Eppure l’islamismo radicale e il suo sviluppo in reti transnazionali del terrore ha una precisa origine socio-politica – espressione di dissidenza violenta all’interno di società arabe e musulmane in opposizione a governi repressivi
Giuseppe Acconcia
E intanto Renzi si coordina con al Sisi
Rita Plantera
“A tutti quelli che usano ingiustamente le armi di questo mondo, io lancio un appello: deponete questi strumenti di morte; armatevi piuttosto della giustizia, dell’amore e della misericordia, autentiche garanzie di pace”. La richiesta di Francesco arriva - in apertura (straordinaria) della prima porta santa del Giubileo della Misericordia - dalla cattedrale di Bangui, una delle periferie più povere del mondo
Rita Plantera
Bombe contro Kidal: 3 morti. Dieci giorni fa l’agguato all’hotel Radisson
Luca Celada
Numerosi colpi di arma da fuoco hanno gettato il panico fra gli avventori della clinica teatro dell'assedio, che inizialmente hanno pensato ad una rapina nella vicina Chase Bank. I primi agenti di polizia giunti sul luogo sono stati presi a fucilate da Dear ed è iniziato un assedio che sarebbe durato più di cinque ore
r. g.
Geraldina Colotti
Dietro l'omicidio, le mafie del lavoro
Michele Giorgio
Due leggi in cantiere richiedono regole molto rigide sui finanziamenti dall'estero destinate le organizzazioni non governative e i centri per i diritti umani. La protesta di B'Tselem
Eleonora Martini
L'ex sindaco fonda il proprio think tank per la capitale e sfida il Pd
m.t.a.
Il sì della Cassazione. Ieri manifestazione No Triv ad Ancona, 700 persone in piazza anche da Abruzzo e Romagna
Andrea Colombo
Dalle carte dell'inchiesta risulta che la moglie del dissidente kazako aveva chiesto l’asilo sette volte. Per il sequestro sono indagati 7 agenti e una giudice di pace. Interrogazione M5S e Si, ma il governo resta muto
Ivan Cavicchi
Questo governo vuole dei medici senza coscienza ...obbedienti e devoti come impiegati servili che prima di curare sappiano soprattutto risparmiare, tagliare prestazioni, tenere in fila i malati in interminabili liste di attesa, ma soprattutto legarsi le mani
Roberto Ciccarelli
L’ufficio parlamentare di bilancio: tra il 2015 e il 2019 in arrivo 8 miliardi di euro di tagli al sistema sanitario nazionale
Roberto Ciccarelli
Una ricerca della Cgia di Mestre indaga il risvolto della retorica sulle start up e dell'auto-imprenditorialità. Gli autonomi sono lavoratori, e non imprenditori, senza tutele sociali. Uno su quattro ha un reddito al di sotto della soglia di povertà: 9.455 euro annui. "Non bisogna togliere le garazie ai dipendenti, ma estenderle agli autonomi"
Antonio Sciotto
Manifestazione a Roma per l’aumento degli stipendi e lo sblocco del turn over. I 5 euro netti al mese offerti da Renzi «sono un insulto», dicono i sindacati. «Si apra subito un tavolo, noi non ci fermiamo»
redazione scuola
Il liceo è stato occupato giovedì contro la riforma Renzi-Giannini della scuola. Gli studenti sono stati denunciati dalla dirigente scolastica. Chiesto lo sgombero. I genitori sono divisi. C'è chi non vuole l'occupazione e chi difende le ragioni della protesta. E scrivono al sottosegretario all'Istruzione Faraone per una mediazione
Laura Matteucci
Oggi a Milano alla Casa della Memoria, per la decima giornata della «Memoria familiare-figli e nipoti raccontano» l'Aned, l'Associazione degli ex deportati, propone una originale bibliografia di storie personali che si intrecciano con la memoria collettiva legata alla Resistenza
Andrea Bajani
Una comunità utopica, una biblioteca ideale, una autobiografia: i commiati dello scrittore olandese da Auden, Borges, Yeats,Wittgenstein...e tanti altri
Luca Briasco
Per sfuggire all’amore deluso, un newyorkese va incontro alla volontaria servitù di un lavoro negli Emirati; ma la vera trama è nello stile: "L'uomo di Dubai" di Joseph O'Neill
Gian Maria Annovi
Lungo la spirale di Lloyd Wright oltre cento opere dell’artista, che negli Usa trovò la valorizzazione critica e lo stimolo alla ricerca: fino al «Grande cretto»
Valentina Parisi
Tra diari di Rilke e ricordi di Vogeler, la ricostruzione romanzesca di una esperienza artistica tra le più originali della belle époque tedesca: "Concerto di una sera d'estate senza poeta" di Klaus Modick |
Massimo Romeri
Intorno allo scritto sull’arte lignaria del Quattrocento, ora riproposto, Massimo Ferretti fa convergere magistralmente i dati culturali di un’intera epoca
Camilla Miglio
«HO VISTO... HO VISTO... HO VISTO». IN 70 MICROSTORIE DAI LUOGHI DEL MONDO CHRISTOPH RANSMAYR SOTTRAE IL VISSUTO ALLE LEGGI DELLO SPAZIO-TEMPO
Claudio Gulli
L’allargamento degli spazi, siglato Natalini architetti, va sotto il segno d’una controversa spettacolarità, ma aiuta a capire l’antica facciata del Duomo
Andrea Colombo
Esce da Feltrinelli «Va', metti una sentinella»: spacciato come «il seguito» del capolavoro precedente, il romanzo della scrittrice dell’Alabama ne è, in realtà, la prima versione fallimentare