Atomiche, Italia allucinante
Tommaso Di Francesco
Alla vigilia del comizio di piazza del Popolo, Renzi fa l’ennesimo tour referendario nelle città e in tv. Ma nello scontro su La7 con Ciriaco De Mita, il premier fallisce l’offensiva contro il «vecchio» rappresentato dal No e viene respinto dal suo anziano «maestro» democristiano
Tommaso Di Francesco
Raffaele K. Salinari
Andrea Fabozzi
Nel confronto con De Mita il presidente del Consiglio non raccoglie la disponibilità dell'anziano democristiano ad attenuare il giudizio negativo sulla riforma costituzionale, in caso di modifiche all'Italicum. Preferisce solleticare il voto giovanile scatenando una rissa contro "il passato". Ma viene respinto
Daniela Preziosi
Anche Cuperlo non ci sarà, chiede a Renzi un «atto» sull’Italicum prima del referendum. Ma l’ex candidato si rivolge anche a Bersani: se il mio tentativo è inutile lo dica a voce alta
Andrea Colombo
Incontro a Bratislava. Il commissario Ue: «La storia continua, punire è l’extrema ratio». Il ministro: «Rispettare le regole, ma a volte sono scritte male»
Riccardo Chiari
Il presidente dell'Istituto di previdenza rivendica la "sua" riforma delle pensioni e accusa l'esecutivo di affossare le casse dell'Inps. Boeri attacca anche sugli interventi di salvaguardia: "Ora c'è l'ottavo, e ho già i tam tam del nono".
Giuliano Santoro
Fallisce la consultazione online sulle modifiche al «non-statuto» e al regolamento dopo i ricorsi in procura. Il comico ammette«la difficoltà a essere riconosciuto dalle leggi attuali» perché siamo «molto più innovativi»
Massimo Villone
Grazia Naletto
Rachele Gonnelli
A due anni dagli arresti per Mafia capitale, il rapporto di Lunaria sull’accoglienza a Roma
Mario Di Vito
Marche: 4000 sfollati, 1.600 in hotel. Conti d’emergenza, la Ue gela Renzi: «Ogni costo sarà valutato, sempre che ce li mandino»
Claudio Dionesalvi, Silvio Messinetti
Carlo Tansi, capo della Protezione civile in Calabria e scienziato eretico
Zona8Solidale
Redazione
Roberto Ciccarelli
Il rapporto dell'istituto di previdenza
Luca Tancredi Barone
Al leader Pp oggi basterà l’«appoggio» silenzioso di almeno undici deputati socialisti
Redazione esteri
Podemos si spacca sulla partecipazione alla giornata di mobilitazione promossa da sigle della sinistra spagnola
Tommaso Nencioni
La scelta del Psoe conferma lo sganciamento dalla rappresentanza e dalla pratica del conflitto dei partiti che almeno nominalmente si richiamano al movimento operaio. E crea un vuoto pericoloso
Marina Catucci
Colpo di scena nella corsa alla Casa bianca, il cui esito appariva ormai scontato. Il direttore dell’agenzia federale scrive al Congresso e annuncia la riapertura dell’inchiesta sulle mail dell’ex segretario di stato: «Valuteremo se ci sono informazioni classificate». Trump esulta e spera nella clamorosa rimonta: «Grande rispetto per il coraggio dimostrato»
Luca Celada
L’ultima battaglia della Guerra Civile. L’«accesso elettorale» rimane una ferita aperta nel paese di Ferguson e di Black Lives Matter
Rita di Leo
Se c’è qualcosa che l’esperienza di Obama dimostra è l’importanza di avere un partito, un programma, un ceto politico professionale su cui quotidianamente contare. Non un partito elettorale che si attiva per le elezioni con messinscena umilianti come chiederti di fare gli auguri di compleanno a Hillary e rimproverarti severamente se non lo fai e farlo comporta un dollaro di finanziamento ultrademocratico
Geraldina Colotti
Un poliziotto ucciso e altri feriti dalla destra oltranzista
Alessandra Pigliaru
Un’intervista con il filosofo ed etologo francese oggi in Italia per parlare della sovversione della specie. «Bisogna praticare l’approssimazione con gli altri esseri viventi, e ciò deve avvenire su tutti i piani»
Gianfranco Ferraro e Giuseppe Lo Castro
Addio a Jolanda Insana, poeta defilata di ineguagliabile forza. Oggi il funerale si svolgerà al tempio egizio del cimitero del Verano, a Roma, alle 12
Emilia Giorgi
Inaugura a Roma il grande spazio per convegni ed espositivo pensato da Massimiliano Fuksas all'Eur: un progetto ambizioso immerso in mille beghe, anche economiche, che si spera si riempia presto di contenuti
Gianfranco Capitta
Prima per Enzo Moscato con lo spettacolo «Bordello di mare con città» , con una storia che si svolge qualche anno dopo l'entrata in vigore della legge Merlin.
Francesca Pedroni
Debutto italiano a TorinoDanza per «Cold Blood» il nuovo lavoro di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael. La coreografa e il regista autori di una forma unica di spettacolo tra performance e finzione
Fabio Vittorini
Nuovo allestimento alla Scala del capolavoro mozartiano, con la direzione di Franz Welser-Most
Michele Ciavarella
Gli eventi che coinvolgono i creatori di moda sono indicatori di cambiamenti, ma non sempre il settore riesce a comprenderne la portata reale
Francesca Pedroni
Trent'anni di vita per il festival meneghino che hanno significato per la città un confronto importante con la danza contemporanea internazionale e italiana
Antonello Catacchio
A Lucca Comics & Games ospite l'autore che ha reinventato i supereroi e creato Sin City
Gianfranco Capitta
Si è concluso nei giorni scorsi Vie, il festival che da anni porta in Emilia le nuove tendenze della scena europea. In cartellone il nuovo spettacolo della compagnia del Belarus Free Theatre
Matteo Bartocci
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Alberto Lucarelli
Nel disegno di legge sul servizio idrico, si assiste all’assoluta soppressione del modello dell’azienda speciale, l’unico modello di gestione dei servizi autenticamente pubblico, ancora vigente nel nostro ordinamento
Mauro Palma
25 anni di critica dell'emergenza. campagne, documentazioni, fino all'associazione e ai suoi interventi
Giancarlo Mancini
Tre gli episodi scritti da Susanna Marietti, disegnati da Valerio Chiola per la Round Robin Editore: il fumetto come narrazione alternativa, quindi politica della realtà
Virginia Tonfoni
Viaggi alla ricerca di un mondo migliore e l'emigrazione spiegata ai bambini
Davide Coero Borga
Quando Valentina giocava al dottore su "Tempo Medico"
Orio Caldiron
Alberto Castellano
Torna Michele Schiavino con una destabilizzante riflessione sul Pasolini più incompreso. Anteprima il 4 novembre a Salerno
Domenico Sabino
Trent'anni fa perdeva la vita in un tragico incidente sulla Roma - Napoli l'enfant prodige del teatro contemporaneo
Thomas Martinelli
Dok Leipzig dedica quest'anno un focus alla Turchia con produzioni politicamente pressanti
Pasquale Coccia
Intervista a Bruno Ballardini, autore di "Contro lo sport (a favore dell'ozio" (Baldini e Castoldi)
Matteo Boscarol
Giovanni Giovannetti
Raccomandazioni senza risposta al mittente
Gianluca Diana
Il Barezzi Festival di Parma ospita il 6 novembre (ore 18 al teatro Pallavicino di Zibello) l’artista palestinese che ci racconta l’inferno di Yarmouk e la fuga in Germania