Edizione del 29.10.2014
Il sud d’Italia a rischio desertificazione umana ed economica. Nel 2013 più decessi che nascite, appena 177 mila: mai così poche dal 1861. E mentre i centri si spopolano per la crisi e 7 milioni di case restano vuote, il governo rilancia la cementificazione del Belpaese
Sabato 25 ottobre a Roma il manifesto sold out
Redazione
il manifesto esaurito a piazza san Giovanni alla manifestazione della Cgil. Inserto e giornale con Alias sold out
Svimez, più morti che nati a Sud, è uno tsunami demografico
Roberto Ciccarelli
Il rapporto 2014 sull’economia del Mezzogiorno: un deserto senza lavoro. Sette anni di recessione, come in guerra. Le politiche economiche recessive stritolano vaste aree del paese, in cui aumentano anche la povertà e la deprivazione alimentare
Più case che abitanti
Paolo Berdini
Il rapporto Svimez sullo spopolamento del Mezzogiorno e i dati Istat sull'abnorme quantità di case inutilizzate raccontano di un inarrestabile declino e di un modello sbagliato. Lo stesso del decreto Sblocca Italia, che in realtà sblocca solo le speculazioni finanziarie e la cementificazione selvaggia
Il Belpaese affoga in un mare di case
Alberto Ziparo
7 milioni di abitazioni vuote (una su quattro) e oltre 9 miliardi di metri cubi edificati invano... A dispetto del declino demografico e socioeconomico, nel Belpaese si continua a costruire. Ora grazie anche allo «Sblocca Italia», che arriva a strumentalizzare dissesti e tragedie per avallare nuove cementificazioni. E al Meridione il quadro peggiora
La trivelle del futuro. Battaglia contro l’art. 38
Redazione
Sempre la stessa ‘ndrangheta
Luca Fazio
Tredici arresti nell’ambito di un’inchiesta della Procura antimafia milanese. Minacce, vendette e controllo capillare del territorio da parte dei clan. Le mani delle cosche sull’Expo 2015. In manette anche un ex consigliere comunale del Pd di Rho. Il procuratore Ilda Boccassini: «Nulla cambia, è una riflessione da fare»
Vignetta
Finanza, l’«effetto Serra» che può aiutare Renzi
Roberto Lessio, Marco Omizzolo
Bruxelles promuove la manovra tutta tagli
Antonio Sciotto
Ok del «super falco» Katainen anche alla Francia. Oggi l’incontro a Palazzo Chigi con i sindaci. Comuni preoccupati per le proprie finanze. Il Def modificato domani in votazione al Senato
Acqua e beni comuni, il secondo scalpo di Renzi
Marco Bersani
Tra decreti e legge di stabilità l’uno-due che può disintegrare i servizi pubblici locali
Consulta, Grillo blocca l’offerta di Renzi
Red. Pol.
Il presidente del Consiglio in difficoltà per l'elezione dei due giudici costituzionali. La rinuncia a Violante apre il fronte dei franchi tiratori. Dialogo con i 5 stelle, ma il leader denuncia: "Tentava un patto segreto"
La liturgia della rete assolve i senatori grillini: «Sì ai diritti delle coppie gay»
Eleonora Martini
L'approvazione, plebiscitaria, del M5S in un sondaggio on line sul blog di Beppe Grillo
La legge che «rettifica» i giornalisti
Andrea Colombo
Oggi il senato vota le norme sulla diffamazione: niente arresto, ma sanzioni pesanti
25 ottobre, allarghiamo la piazza
Gian Giacomo Migone
Napolitano depone: «Mai saputo di accordi»
Leo Lancari
Napolitano risponde ai pm. «Gli attentati un ricatto di Cosa nostra»
Archiviata dopo dieci anni l’indagine su Renato Schifani
Red. Int.
Nuovo senato debole, governo fortissimo
Gaetano Azzariti
Il disegno di legge costituzionale di riforma del bicameralismo propone la degenerazione del modello camera delle autonomie. E contemporaneamente punta a ridurre ancorail potere legislativo del parlamento. In favore dell’esecutivo
Università, addio al posto fisso: ricercatori sempre precari
Roberto Ciccarelli
La legge di stabilità 2014 sarà un vero affare per gli atenei? Le prime analisi della bozza hanno scovato il diavolo nel dettaglio: Renzi ha bloccato i tagli per un biennio, ma li farà pagare con gli interessi nei prossimi otto anni. Vediamo come
Immigrazione, lo schiaffo di Londra: “No alla missione Triton”
Redazione
Effetto Ukip. Sostiene il governo Cameron che iniziative come Mare Nostrum sono un «non intenzionale fattore d'attrazione» e favoriscono gli sbarchi
Corruzione a Madrid, il Pp nella polvere
Giuseppe Grosso
Il premier Rajoy chiede scusa «a tutti i cittadini» dopo la maxi-retata che ha portato in carcere oltre 50 persone tra politici, funzionari e imprenditori. In manette anche l’ex segretario del Partido popular di Madrid e il numero due della regione. Nell’inchiesta su appalti pubblici e mazzette spuntano anche fondi neri nelle casse dei popolari
Madrid cerca un sindaco, primarie a Izquierda
Jacopo Rosatelli
Prove di alleanza, nasce Ganemos, la piattaforma unitaria e dal basso che apre le porte a Podemos
Dramma di Sivens, gendarmi sotto accusa
Anna Maria Merlo
Trovate sui vestiti di Rémi tracce di Tnt, presenti nelle "granate offensive" lanciate dagli agenti durante la protesta. Appello alla calma della famglia del ragazzo ucciso. Ormai la morte di Rémi è un caso politico. Scontro frontale tra ecologisti e governo socialista. Valls sempre più debole
Papa Francesco benedice le occupazioni
Geraldina Colotti
L'Incontro mondiale dei movimenti popolari
Via alla zona cuscinetto, l’Egitto isola Gaza
Michele Giorgio
Il Cairo isola la Striscia considerata il territorio da dove partono i jihadisti che colpiscono nel Sinai. I palestinesi smentiscono con forza. Intanto il valico di Rafah resta chiuso.
Midterm, tradizionale punizione per Obama
Luca Celada
A una settimana dalle elezioni di metà mandato favoriti i Repubblicani, contro il presidente su riforme nazionali e politica estera. L’opposizione complicherà la corsa di Hillary Clinton alle presidenziali del 2016
Mosca riconoscerà il voto delle regioni ribelli ucraine
Fabrizio Poggi
Il 2 novembre elezioni a Donetsk e Lugansk. A Kiev eletto alla Rada il neonazi Jarosh
Il Libano nella morsa della faida siriana
Chiara Cruciati
A Tripoli torna la calma, i residenti rientrano a Bab al-Tebbaneh. Ma la tensione resta alta: il governo negozia il rilascio dei soldati con gli islamisti
Peshmerga in arrivo a Kobane. Tra Usa e Isis è guerra di propaganda
Chiara Cruciati
Dalla città kurda il nuovo video dell'ostaggio Cantlie, «anchorman» di al-Baghdadi. I jihadisti di al-Nusra assaltano con lo Stato Islamico la comunità di Idlib. Sempre più deboli le opposizioni moderate
Hernandez (Via Campesina): «Il Guatemala vittima di patti nefasti con le multinazionali»
Geraldina Colotti
«È in atto una lotta per il recupero della memoria storica in termini politici e giuridici»
Beltramo, il viaggiatore orientalista
Marina Montesano
«Tra Siena, l’Oriente e la curia. Beltramo di Leonardo Mignanelli e le sue opere» di Nelly Mahmoud Helmy. Un libro importante per la conoscenza del condottiero mongolo e l'immaginario di quell'epoca, edito l'Istituto storico italiano per il Medioevo
Il capitalismo? È un casinò
Marco Dotti
«Marx & Keynes, un romanzo economico» di Pierangelo Dacrema, per Jacabook. Una discussione messa in scena fra il filosofo di Treviri e l'economista della Teoria Generale, tornati d'attualità a causa del bizzarro andamento finanziario del mondo
I sommersi dell’accademia
Peppe Allegri
Nuovo appuntamento con il lavoro gratuito. Questa volta si entra negli atenei dove aspiranti ricercatori e docenti gestiscono esami, laboratori e corsi integrativi, attendendo invano l’apertura delle porte agli «incarichi strutturati»
Quelle tempeste su teatri instabili
Luca Del Fra
L'acuta crisi dell'Opera di Roma è solo una tessera di un mosaico che investe le Fondazioni lirico sinfoniche italiane in pesante deficit
Fondazioni liriche smarrite nel golfo mistico
Luca Del Fra
Il deficit dei vari teatri si aggira intorno ai 400 milioni di euro. Resiste qualche isola felice, come il Regio di Torino
Il sogno di Alejandro Jodorowsky
Silvana Silvestri
Un gesto creativo che ha atteso «ottantacinque» anni per realizzarsi, così dice il regista del suo «La danza della realtà» da ieri nelle sale che lo ospitano in un tour lungo l’Italia.
Rabbia e nostalgia sulle terrazze dell’Avana
Giovanna Branca
Incontro con il regista francese Laurent Cantet che esce anche nelle sale italiane con il suo nuovo film che ha vinto il primo premio alle Giornate degli Autori a Venezia
Benvegnù canta l’amore ai tempi del post capitalismo
Stefano Crippa
Si intitola «Earth Hotel» l’album con dodici inediti dell'ex Scisma. Ma c'è poco zucchero e rime struggenti, piuttosto una declinazione su vari stati animo
Contro l’ergastolo, le parole del Papa
Andrea Pugiotto
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo
Il mistero del canone Rai
Vincenzo Vita
La rubrica settimanale di Vincenzo Vita