Il mezzo asse sovranista. Da Orbán solo promesse per Salvini
Carlo Lania
«Fermare l’immigrazione è possibile». Ma il premier ungherese dice no a ogni aiuto per l’Italia. E attacca il presidente francese
La sinistra si ritrova a Milano: migliaia di persone manifestano per l’accoglienza ai migranti, mentre il ministro dell’interno Salvini e il premier ungherese Orbán si scambiano complimenti preparando la strategia delle destre xenofobe per un’Europa dei muri
Carlo Lania
«Fermare l’immigrazione è possibile». Ma il premier ungherese dice no a ogni aiuto per l’Italia. E attacca il presidente francese
Mattia Guastafierro
Più di 10mila persone rispondono all’appello dei Sentinelli e del comitato Insieme senza muri. Sugli striscioni «Salvini is not Italy». Sul palco migranti e rappresentanti delle Ong
Massimo Congiu
La manipolazione mette in secondo piano i problemi del paese, dalla sanità all’istruzione
Jakub Hornacek
Chiusura netta sui ricollocamenti e appoggio a Berlino sul bilancio e sul rispetto dei trattati
Luciana Castellina
E allora viva l’iniziativa del "manifesto" che, con i migranti e contro Salvini, dice: fatevi vivi tutti, noi offriamo uno spazio per organizzare la protesta a settembre. Muoviamoci
Adriana Pollice
Il centro Mondo migliore dei Castelli romani sarà solo una tappa, la Caritas li smisterà tra le diocesi. La soluzione voluta dal Vaticano
Adriana Pollice
Hanno riadattato una tonnara. Nel Mediterraneo adesso non ci sono più navi delle Organizzazioni non governative
Ruggero Scotti
La cucina non è a norma, sigilli alla struttura di Vicofaro. Salvini esulta, il parroco: «Faremo i lavori di messa in sicurezza e ripartiremo con più forza. Stia tranquillo il ministro, noi non ci fermiamo»
Sebastiano Canetta
Due giorni dopo lo sconvolgente raid nazista a Chemnitz, la cancelliera preferisce la difesa d’ufficio del primo responsabile della sicurezza federale
Andrea Fabozzi
Di Maio deve spingere il M5S all'attacco: annuncia un esposto per danno erariale contro gli ex ministri che hanno autorizzato i contratti di gestione diventati rendite per i concessionari. Ma non farà tanta strada, conta l'avvertimento alla Lega che all'epoca approvò le sanatorie e adesso sta frenando la guerra ad Autostrade
Giulia Mietta
L’archistar incontra sindaco e governatore: «I ponti li realizzano gli ingegneri, quello che ho portato qui non si può definire un disegno progettuale ma un impegno morale»
Andrea Colombo
Da Pechino il titolore del Tesoro corregge il vicepremier che aveva parlato di «sforamento»: non lo supereremo, nessuno scontro con Ue. I nodi sciolti con la presentazione della manovra. Il Quirinale lavora per la mediazione
Massimo Franchi
L’azienda: sia apripista in Europa. Vicina la firma su assistenti di volo anche con Fit Cisl. Ma piovono i ricorsi degli altri sindacati
Shendi Veli
Aperte due distinte istruttorie dopo la denuncia delle associazioni
Anna Maria Merlo
Il popolare ministro dell'Ecologia si dimette. "Non posso più mentire a me stesso" dice Nicolas Hulot. Un brutto colpo per Macron, che affronta una ripresa dell'attività difficile (scandalo Benalla, finanziaria di rigore, crisi europea). Lo scontro tra ambizioni ambientaliste e continuazione del modello economico tradizionale. La potenza delle lobbies
Roberto Ciccarelli
Cnn, Cbs, The Atlantic, Cnbc, The New Yorker, Politico, Reuters, e USA Today sarebbero «di sinistra» perché pubblicano notizie critiche sul suo operato. E l’algoritmo di «Google News» rende visibili solo questi siti e non quelli che parlano bene della Casa Bianca. «Sono pericolosi», producono «fake news». Inchiesta su come nasce l’accusa di chi ha costruito una fortuna politica sui social e gli algoritmi. Ecco perché oggi per il mercato della rete è più redditizio parlare contro Trump
Marina Catucci
Scetticismo sull'approccio anti-multilateralismo del presidente. E anche sul nuovo accordo con il Messico: il presidente firmatario Pena-Nieto sta per lasciare il posto al socialista Obrador
Farian Sabahi
Il parlamento iraniano boccia le risposte del presidente su disoccupazione e inflazione. Sanzioni Usa e oligopolio di clero e pasdaran impediscono riforme strutturali
Chiara Cruciati
Alle 11.30 l'incontro tra il presidente egiziano il titolare dello Sviluppo. Che nel febbraio 2016 criticava le passerelle del governo italiano dopo la morte di Giulio Regeni
Matteo Miavaldi
Perquisizioni e arresti di attivisti per i diritti umani delle comunità dalit e adivasi, una campagna di lungo corso che etichetta come terrorista chi si batte per gli emarginati
Red. Esteri
Mosca si prepara alla più grande esercitazione militare dal 1981. L'Onu accusa Riyadh e Abu Dhabi di crimini di guerra in Yemen. Duterte denunciato alla Corte Penale per la sua campagna anti-droga. E in Arizona cinque poliziotti scagionati dall'accusa di pestaggio: è "legale"
Simone Pieranni
Un’intervista con Xia Jia, scrittrice della new wave fantascientifica cinese tra le più influenti e seguite
Claudio Vercelli
«Verso la soluzione finale», un saggio per Einaudi di Peter Longerich, docente di storia tedesca a Londra
Fabrizio Palombi
"Consumo e potere. Ontologia del legame e dell’emancipazione" per Meltemi
Sonia Gentili
L'ultimo saggio di Sergio Givone: «Quanto è vero Dio», per Solferino editore
Cristina Piccino
Si apre oggi il Festival 2018. Lontano dal caos del Lido l’Isola del Lazzaretto ospita la Virtual Reality, fra le opere in concorso «Home After War» di Gayatri Parameswaran, un’esperienza immersiva nella Falluja postbellica
Eugenio Renzi
I titoli francesi in programma al festival 2018
Antonello Catacchio
La mostra fotografica che ripercorre la storia del festival dal 1932 a oggi
Alessandra Pigliaru
A proposito della "denuncia" pubblica di Rose McGowan nei confronti della attrice italiana. Complesso muoversi in questa confusione ma il bene del movimento #metoo rimane salvo
Vincenzo Comito
Il caso Benetton ci rimanda ad una riflessione più generale sull’accumulazione privata nel nostro paese
Pino Di Pino*
Vincenzo Vita
Emanuele Giordana
Nella «civile» Australia 17 migranti arrivati dopo 1.400 giorni di tolleranza zero sono stati «catturati». In carcere - negli ultimi dieci anni - sono morti ben 147 indigeni, alcuni bambini