Giorgio Salvetti ci ha lasciato
il manifesto
Mercoledì 27 agosto Giorgio Salvetti, nostro amico e compagno, è tragicamente scomparso
In Ucraina le truppe ribelli sfondano a sud e aprono un nuovo fronte di guerra. La Nato rilascia le foto satelittari che dimostrerebbero l’invasione dell’artiglieria russa nelle regioni orientali. Mosca nega, Kiev chiede l’aiuto «tecnico e militare» della Ue. Renzi chiama Putin: «Escalation intollerabile»
il manifesto
Mercoledì 27 agosto Giorgio Salvetti, nostro amico e compagno, è tragicamente scomparso
***
Giorgio Salvetti, nostro amico e compagno, ci ha lasciato il 27 agosto
Zvi Schuldiner
Giorgio Airaudo
A. Fab.
Oggi riunione di governo al buio, al riparo solo la giustizia civile. Napolitano riceve un Renzi in difficoltà anche sulla candidatura europea di Mogherini. E resta freddo: vedremo i risultati
Roberto Ciccarelli
Come promesso, Renzi è riuscito a stupire tutti. Anche chi gli crede. Nel Consiglio dei ministri di oggi non ci sarà l’annunciatissimo «pacchetto scuola». «È slittato, non è stato ritirato». In realtà non ci sono i soldi per le assunzioni. Il ritorno alla realtà dopo l’incontro con Napolitano. La figuraccia del governo: «C’era troppa carne al fuoco». Oggi a Roma manifestano «Quota 96» e precari
Mario Pierro
Commercio al palo, gli 80 euro di Renzi restano in tasca
Redazione
Slitta anche il pre-Consiglio. Lupi: non aspettatevi troppo. Padoan assicura: le risorse dove servono
Massimo Franchi
Nell'incontro con il premier il leader della Fiom ha lanciato un ultimatum: soluzione delle vertenze o sarà mobilitazione
Lilian Pizzi, Raffaele K Salinari
Carlo Lania
Nessun aiuto da parte dell’Unione europea sull’accoglienza dei profughi
red. pol.
Red. Int.
Il leader lo vuole per una festa del movimento
ro. ci.
Alberto Campailla (Link): Serve una vera politica per il diritto allo studio: reddito di base agli studenti, riconversione degli immobili abbandonati, requisizione dello sfitto per calmierare i canoni d'affitto
Dimosthenis Papamarkos
Sei un condannato dell’orologio, figlio mio. Tu come un vecchio e io come un giovane. Tu con la paura e io con la spavalderia. Hai capito? Tutto sottosopra. Non vergognarti di chiedere e io non mi vergognerò di darti
Filippomaria Pontani
Mentre i giornali mainstream parlano di crescita, romanzi e poesie raccontano la vita reale nella Grecia stravolta dalla scelta europea
Christian Raimo
Filippomaria Pontani
Simone Pieranni
Le forze separatiste conquistano l’area di Mariupol. La Nato mostra le foto satellitari: «Le truppe di Mosca sono entrate a est». Poroshenko: «La Ue ci aiuti»
Redazione
Il bilancio delle vittime dall'inizio della guerra. Ieri altri 11 morti a Donetsk
Fabrizio Poggi
Prevista una difficoltà nella crescita dei salari reali
Chiara Cruciati
Scontri per il valico di frontiera con Israele. In Iraq Obama pensa ad altri raid «umanitari». Kurdi e governo avanzano a nord
Giuseppe Acconcia
Secondo il gruppo estremista Ansar Beit al-Meqdisi si trattava di «spie del Mossad»
Giuseppe Acconcia
Docente di storia del Medio oriente all’Ucla: «C’è uno scontro interno al gruppo. Sanno combattere ma non sanno governare»
Michele Giorgio
L'ex premier Salam Fayyad non ha ancora smentito le voci che lo vorrebbero parte di un tentativo per rovesciare il presidente Abu Mazen. L'Anp tace ma ai vertici della politica palestinese non pochi pensano che sia giunto il tempo di prendere una nuova rotta
Bruno Cartosio
L’omicidio dell’afroamericano Michael Brown nel Missouri da parte della polizia rivela la persistenza profonda della discriminazione razziale e di classe negli Stati uniti. E l’incapacità politica di affrontarla e risolverla
Daniele Novara
Quest’anno il meeting di Sarzana è dedicato alla creatività. Ma nella città ligure si discuterà anche di adolescenza, di guerra e di crisi del progetto di unificazione europea. Anticipiamo la relazione del fondatore del centro di educazione alla pace
Cristina Piccino
Joshua Oppenheimer torna con «The Look of Silence», in gara, sul terribile genocidio dimenticato nelle Storie ufficiali in Indonesia, quando il dittatore Suharno e i suoi sgherri uccisero un milione di comunisti: contadini, intellettuali, sindacalisti, soci delle cooperative della terra e anche cinesi, componente etnica sgradita
Silvana Silvestri
Un colloquio di lavoro in Australia, un neonato in affido nel film d’esordio di Nima Javidi prsentato alla Settimana della Critica
Silvana Silvestri
In concorso il film del regista francese Xavier Beauvois «La Rancon de la gloire» che racconta il trafugamento della bara del celebre attore. In gara anche l’iraniano «Ghessha» di Rakhshan Bani-Etemad, un viaggio nel disagio per le strade di Tehran
Antonello Catacchio
«One on one» del regista coreano inaugura le giornate degli autori, un’opera dura e violenta sulla realtà coreana