PoliticaAndrea Colombo
Uno studio del comitato tecnico scientifico evidenzia i pericoli di una ripartenza spedita: con riaperture più nette a giugno 151 mila persone in terapia intensiva. Conte: «Così rischio calcolato»
EditorialeNorma Rangeri
Forse sarebbe più importante garantire oggi non tanto e non solo la ripresa delle attività lavorative a tutto campo, ma assicurare, come si sta faticosamente cercando di fare, un reddito di emergenza che aiuti ad affrontare la crisi
EconomiaMario Pierro
In un'audizione sul Documento di Economia e Finanza il ministro dell'economia Roberto Gualtieri ha parlato di una «manovra espansiva mai vista dal Dopoguerra». Finora l’indennità è stata ricevuta da 3,5 milioni di persone. Nel decreto «aprile» sarà incrementata a 800 euro. Previsto anche un «reddito di emergenza»
PoliticaAndrea Fabozzi
La presidente Marta Cartabia richiama il dovere della leale collaborazione tra le istituzioni. Le sue parole, avverte la Corte costituzionale, non vanno fuorviate. Ma il disagio delle camere che per la presidente del senato Casellati sono "escluse" cresce. E arrivano le iniziative per limitare i Dpcm
ItaliaEleonora Martini
"Commissariato" il numero uno, Francesco Basentini. La presidente della Consulta, Marta Cartabia, suggerisce alla magistratura di sorveglianza di «perseguire le finalità rieducative del condannato»
Luca Kocci
Dopo l’attacco della Cei al governo sulle messe, Bergoglio stoppa le crociate. E i porporati abbassano i toni. Stoccata anche a Ruini
FASE DUE, ANCORA TROPPE DIFFERENZE TRA LE REGIONIAndrea Capocci
Contagi, molte differenze tra regioni. Contrariamente a quanto fatto con il mondo produttivo, otto milioni di studenti e uno di insegnanti considerati come un corpo unico
ItaliaMassimo Franchi
Il commissario all’Emergenza: è il prezzo giusto. I farmacisti: prezzo fuori della realtà. Ritardi per Immuni: non partirà subito, segnalerà contatti con positivi di 15 minuti entro 2 metri
Andrea Capocci
La catena di comando pensata per rispondere a un’epidemia è saltata, «sono mancate le più elementari modalità di gestione di una epidemia»
Nedo Lombardi
Non si arriva a fine mese, in 50 scrivono alla proprietà. I sindacati degli inquilini hanno lanciato l’allarme
Adriana Pollice
«Non si stanno considerando i danni enormi ai bambini che non vanno più a scuola. Non parlerei di didattica a distanza ma di emergenza: a settembre occorre riportarli nelle aule»
SPECIALE PRIMO MAGGIOTommaso Di Francesco
C'è un conflitto sotterraneo che la pandemia ha aperto e che vale la pena far emergere: il lavoro «necessario» può essere solo quello riconvertito nella produzione materiale secondo una domanda sociale e collettiva e a salvaguardia della salute, come da dettato della Costituzione
LavoroMassimo Franchi
Il segretario generale Cgil: «Il senso di responsabilità dei lavoratori ha tenuto in piedi il paese. Serve un reddito dignitoso per tutti e partecipazione alle scelte per un nuovo modello di sviluppo»
Andrea Capocci
Medici e infermieri sono i più colpiti. Colpa di un’emergenza affrontata male ma anche dei problemi di fondo della nostra sanità
Paolo Donati
Lavora in un ospedale cremonese: «Ci siamo reinventati con poche protezioni e turni fuori limite Ora vogliamo riconoscimento sociale e econimico col contratto»
Marco Omizzolo
«Io e tanti migranti siamo schiavi anche in pandemia. Il contratto è una concessione e moriamo giovani»
Roberto Ciccarelli
Intervista al sociologo Antonio Casilli: «Economie delle app, grande distribuzione, e-commerce. Organizziamoci senza essere subalterni alla retorica dell’innovazione. A Madrid i rider hanno scioperato in quarantena. Azioni sindacali sono previste anche il primo maggio negli Stati Uniti»
Roberto Ciccarelli
In questo collasso economico vengono prima la vita, la forza lavoro e una riforma universalistica del Welfare a partire da un reddito di base incondizionato, pagato anche dai capitalisti digitali per tutti coloro che continueranno a lavorare per loro sempre di più e sempre peggio
Italia***
L'appello di ricercatori, dottorandi e borsisti. «Pensiamo sia necessario aprire urgentemente uno spazio di confronto per agire tempestivamente e costruire insieme percorsi di resistenze e alternativa alla (non) gestione dell’emergenza da parte del Governo»
EuropaLuca Tancredi Barone
Se tutto va bene a fine giugno il Paese entrerà in una “nuova normalità”. Ma non ci sono ancora date stabilite. Prevista una certa flessibilità territoriale a seconda delle situazioni
Sebastiano Canetta
Riaprono le scuole, a singhiozzo. Nerissima l’anticipazione sul Pil: -6,3% rispetto al 2019
InternazionaleAnna Maria Merlo
Il primo ministro Edouard Philippe ha precisato ieri la tabella di marcia di fronte all’Assemblée nationale. Rimandata in parlamento la decisione sull’app di tracciamento Stop-Covid
Yurii Colombo
Protesta in Yacuzia, la seconda in una settimana in Russia. Oltre diecimila lavoratori incrociano le braccia in 34 cittadine. Putin va in tv e prova a rassicurare il piccolo business, ma il governo balbetta
Marina Catucci
Il presidente cambia idea e critica il governatore della Georgia che vuole riaprire. New York cancella le primarie democratiche e fa infuriare Sanders
INTERVISTALuca Celada
Intervista a Scott Burns, sceneggiatore di "Contagion", il film di Soderbergh che preconizzava la pandemia nel 2011 e Ian Lipkin, il virologo che all'epoca fu consulente scientifico del film e oggi prosegue le ricerche su vaccino/cure
InternazionaleFederico Larsen
Sovraffollamento, misure insufficienti per contenere i contagi, sommosse e proteste attraversano tutto il continente. Numeri da incubo. L’allarme lanciato già a marzo dall'Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet: 1 milione e mezzo di reclusi in «condizioni igieniche deplorevoli»
Andrea Cegna
Stretta autoritaria nelle carceri e nelle strade. L’ombra dei fondi in ballo per l’emergenza Covid. E sulle misure di contenimento è scontro tra il presidente e l'Assemblea legislativa
LIBANOPasquale Porciello
Povertà crescente, riesplode la rabbia in tutto il paese contro la classe politica e la crisi. A Tripoli muore ragazzo di 26 anni. Il premier Diab minaccia i manifestanti
InternazionaleRoberto Prinzi
La mossa del generale irrita l'alleato russo e rischia di dividere il fronte cirenaico: già si parla di dialogo tra il parlamento di Tobruk e il Gna di Tripoli
Michele Giorgio
Netanyahu è sicuro che Washington approverà l'estensione a partire dal 1 luglio della sovranità israeliana su buona parte della Cisgiordania. E ignora le proteste di palestinesi e giordani
L'UltimaSimone Pieranni
Nel 1910 ad Harbin, centro di commerci e malaffare globale, si sviluppò una pandemia che fece oltre 60mila vittime. A evitare il peggio fu un medico sino-malese dal passato oscuro
CulturaNiccolò Nisivoccia
I versi contenuti ne "L’impazienza" (Interlinea) di Renato Pennisi si offrono a due possibili letture: la prima consiste nell’abbandonarsi al soffiare del vento, al lirismo, all’eleganza delle immagini, alla sapienza dei versi nella loro costruzione interna, nella successione delle strofe (spesso quartine), nelle rime
Roberto Ciccarelli
«Soggettivazione», terzo volume delle lezioni su Foucault (ombre corte). Sulla scorta di Adorno e di Gramsci, un nuovo uso dell’«immanenza», categoria della metafisica classica. Emerge una visione della politica come incontro tra lotte trasversali e relazioni tra eterogenei che rompono le istanze omogeneizzanti del potere
Marco Pacioni
Dalla «Critica della teologia politica» alla «Escatologia occidentale». Un percorso di testi editi da Quodlibet
Francesca Lazzarato
«Gli schifosi», il romanzo dello scrittore spagnolo Santiago Lorenzo, per Blackie Edizioni. La solitudine del protagonista somiglia alla nostra dovuta all'emergenza, ma per lui si tratta di una volontaria fuga dalla presenza altrui
VisioniNazim Comunale
Ritornano il collettivo dei Heroes As Gang Leaders e gli Irreversible Entanglements con due dischi assolutamente necessari
Gianluca Diana
Gli spumeggianti mondi sonori di Sergio Mendoza e la sua band
Cecilia Ermini
«Scritto nelle stelle» è il nuovo lavoro dell’artista campano, il rap si (ri) modula in forma canzone. «Il mio viaggio è andato in parallelo con rinnovate consapevolezze»
Roberto Franco
In occasione del 35°anniversario di «Songs From The Big Chair», la Universal ha rilasciato un’edizione in vinile colorato dell’album
Stefano Crippa
Suoni minimali, brani originali e omaggi nel convincente esordio del trio Japanese Gardens
Francesca Pedroni
Da RaiPlay alla piattaforma del Bolshoi, coreografie, balletti e incontri con i danzatori
Editorialeil manifesto
Il manifesto ha compiuto 49 anni, e ci prepariamo a festeggiare i nostri primi 50 anni con la forza di un progetto solido. Dal 5 maggio torna il paywall ma trasformeremo il sito in una nuova piattaforma, un social network con voi lettori
CommentiAlberto Negri
Una dichiarazione roboante ma che segnala il fallimento dell’offensiva contro Tripoli. La situazione però potrebbe diventare ancora più pericolosa: la chiave sta nella mentalità di Haftar e del suo principale sponsor, gli Emirati Mohammed bin Zayed. Non ci sono alternative: o la vittoria o la sconfitta
Silvana Galassi
Luigi Pandolfi
RubricheVincenzo Vita
La gravità della situazione determinatasi con il Covid-19 e l’andamento della crisi economica richiedono un salto di qualità: l’informazione è diventata decisiva non solo per il rispetto dei classici canoni deontologici, ma anche per garantire la sopravvivenza cognitiva di una società ferita e limitata nelle libertà
Grazia Zuffa
Norme straordinarie, che incidono sulle libertà personali in nome di un’emergenza con la E maiuscola, come quella della salute, chiamano all’eccesso nell’esercizio di autorità: che si manifesta «in alto», a livello dei macropoteri fino ad arrivare «in basso», ai «micropoteri» che presiedono all’applicazione delle norme
Mariangela Mianiti
Tutto ciò che è vietato sembra scelto da qualcuno totalmente incapace di immedesimarsi nella quotidianità dei suoi simili