Stato dell’Unione: Obama azzoppato
Luca Celada
Aumento del salario minimo per decreto e scala mobile, la mossa di Obama spiazza la destra Usa. In Italia, dopo le polemiche sulla «proposta choc» di dimezzare gli stipendi, il governo convoca Electrolux e i sindacati. Operai in sciopero
Luca Celada
Joseph Giles
La Casa Bianca scavalca il Congresso e approva l'aumento della tariffa minima oraria
Joseph Giles
Le mobilitazioni dei dipendenti delle catene di ristorazione e non solo, hanno portato la questione del salario minimo al centro del dibattito nazionale
Tommaso Di Francesco
Antonio Sciotto
Zanonato convoca le parti e promette: «Porcia non chiuderà». L’azienda tenta di rassicurare: «Niente stipendi dimezzati, si parla di 130 euro in meno»
Sebastiano Canetta, Ernesto Milanesi
Gli operai dell’elettrodomestico: buste paga falciate a metà. A Susegana si arriverebbe a 900 euro mensili, a Porcia quasi 800. «Alla fine ci resterà la Caritas»
Anna Maria Merlo
Meno tasse alle imprese e contatti con Hartz, ideatore dei mini-jobs tedeschi
Redazione
La direttrice Christine Lagarde propone tre tappe per rilanciare l'occupazione, ma nessuna traccia sull'allentamebnto del Fiscal Compact o del Patto di Stabilità
Andrea Fabozzi
Tempi strettissimi e mani legate ai deputati. La "riforma" deve correre in aula. Il relatore ammette: come e quando lo decidono solo il segretario del Pd e il Cavaliere. E Renzi si lamenta anche: camere lente
Redazione
Redazione
Luca Fazio
Il giovane deputato pentastellato durante una conferenza stampa insulta il presidente della Repubblica guadagnandosi una denuncia per "vilipendio". Unanime il coro di sdegno di tutti i politici, da Enrico Letta a Laura Boldrini, da Matteo Renzi a Matteo Salvini. Mugugnano anche alcuni "grillini"
Riccardo Chiari
Il provvedimento, frenato dall’ostruzionismo dei 5 Stelle, è a rischio. I consumatori: un vantaggio per le caste dei banchieri e della finanza
Giuliano Battiston
Gianpasquale Santomassimo
Chiamiamola "Perfectum", è la legge della Corte Costituzionale. Dalla legge Acerbo alla legge Truffa: la storia repubblicana, i tentativi falliti (oggi riusciti) del furto democratico
Costantino Cossu
Francesco Pigliaru, l'economista candidato per il centrosinistra
Costantino Cossu
Michela Murgia, la scrittrice candidata outsider
Costantino Cossu
Si scalda la campagna elettorale per le regionali del 16 febbraio. L’uomo da battere è il governatore uscente Ugo Cappellacci che conta sul sostegno di Berlusconi. Fuori dalla corsa il M5S. E il sovranismo torna in auge
Mario Di Vito
Cinque anni dopo, l’interrogatorio dell’unico testimone presente nella caserma di via Saffi
Giuseppe Grosso
Sconfitto a Madrid il Pp dagli «indignati in camice bianco» e dalla cittadinanza
Anna Maria Merlo
In alcune materne e elementari i genitori non hanno mandato i figli a scuola per contestare un supposto insegnamento della "teoria di genere". Domenica a Parigi una manifestazione violenta, da Civitas ai fan di Dieudonné, organizzata dal Printemps français (Action française), un "dies irae" per chiedere "Hollande dégage", con slogan antisemiti
Matteo Tacconi
Continuano le trattative: sul tavolo un’amnistia per chi ha preso parte alla rivolta
Michele Giorgio
Il presidente palestinese fa una concessione senza precedenti ma Israele procede nella direzione contraria. Per Netanyahu la causa del conflitto sarebbe l'opposizione araba allo Stato ebraico e non l'occupazione e le colonie
Roberto Livi
33 paesi riuniti nel vertice della Celac
Geraldina Colotti
Washington post annuncia: il viceammiraglio Rogers a capo della Nsa
Rita Plantera
A 18 mesi dalla strage di Marikana e a tre dal voto, i minatori di Rustenburg tornano a bloccare la produzione. I lavoratori sono stufi di stare nelle baracche e chiedono aumenti. ma i giganti mondiali del settore non cedono. L’economia sudafricana e il governo di Jacob Zuma rischiano l’implosione
Rita Plantera
A sorpresa Mamphela Ramphele, ex dirigente della Banca mondiale, viene presentata dall'opposizione in vista delle presidenziali di aprile. Una candidata nera per il "partito dei bianchi"
Alberto Giovanni Biuso
Nel suo libro, pubblicato in Italia per Il Mulino, Werner Kinnebrock indaga «Dove va il tempo che passa»
Mirko Zilahi de' Gyurgyokai
«La frattura», edito da Elliot. Il romanzo, l'unico e postumo, della studiosa di letteratura Giovanna De Angelis
Arianna Di Genova
Il mercato contemporaneo aggira la crisi e la kermesse si chiude un volume di affari per 35 milioni. Amatissimi gli artisti degli anni Sessanta e gli optical, mentre la fotografia conquista il campo per «statuto»
Benedetto Vecchi
Tre scene primarie per raccontare la crisi e per proporre come soluzione strade già battute. E franate . «Il popolo e gli dei» di Giuseppe De Rita e Antonio Galdo per Laterza
Linda Chiaramonte
La fiera indipendente di Bologna, alla sua seconda edizione, consolida il suo successo e vede gli universitari acquistare le opere, grazie a prezzi che partono dai cento euro e arrivano fino ai cinquemila
Alessandro Portelli
A 94 anni muore il simbolo della canzone folk impegnata. Una vita cavalcata in nome degli ideali, nei cinquanta è stato messo all'indice dal maccartismo
Flaviano De Luca
La storia di un disco per il manifesto, su nastri ritrovati dal Circolo Gianni Bosio e Alessandro Portelli
Mario Gamba
Al museo Nitsch un concerto itinerante per il ventennale del gruppo. Nel programma brani di John Cage e un omaggio a Cole Porter
Luciano Del Sette
Torna la rubrica di segnalazioni per piccoli eventi che meritano grandi attenzioni
Loris Caruso
Tutti i limiti da superare
Luigi Saraceni
Corrado Oddi
A breve il Tar della Lombardia dovrà pronunciarsi sulla remunerazione del capitale reintrodotto nelle bollette del servizio idrico, in violazione palese del secondo referendum sull’acqua. E in commissione Bilancio del Senato sono tornati ieri gli emendamenti Lanzillotta per depubblicizzare l’Acea
Alessandro Portelli
Vincenzo Vita
Ivan Cavicchi
Tendenze e mutamenti radicali nella medicina studiata al femminile. La sola linea «para sindacale» potrebbe produrre il mantenimento dello status quo