EconomiaMassimo Franchi
«Surreale» incontro tra governo e sindacati. I quattro ministri presenti non hanno il mandato al confronto. Senza il via libera del capo non possono nemmeno dire se ci sarà un nuovo faccia a faccia In serata Renzi attacca Camusso: «Il governo non tratta con i sindacati». Cgil, Cisl e Uil criticano ma per farsi ascoltare potranno inviare solo mail
LavoroAntonio Sciotto
Si aspettano le mobilitazioni di pensionati e pubblici per indire la data: quindi si slitterà dopo l'8 novembre. La direzione del sindacato comunque accelera sulle iniziative territoriali, e un po’ spera in Cisl e Uil
EconomiaAndrea Colombo
Correzione del deficit dello 0,3%. Katainen apprezza la "collaborazione" ma "il confronto è ancora in corso"
EuropaJacopo Rosatelli
EditorialeAlfonso Gianni
Due piazze, una convention: il quadro è chiaro
LavoroRoberto Ciccarelli
Renzi li elogia all'estero ma quando torna in patria penalizza gli under 35. La riforma del fisco agevolato per gli autonomi triplica le tasse. L’Italia renziana non è un paese per giovani
JOBS ACTDaniela Preziosi
Pd, torna lo spettro della scissione. Che non preoccupa Renzi: «Una cosa alla nostra sinistra c’è già, ha preso il 4,3. Noi il 40». Le minoranze dem si giocano tutto nel voto sul jobs act. Se Renzi vuole la guerra, riproporrà il testo del senato. Ma se vuole spaccarle, accetterà qualche emendamento light. Vendola: la piazza Cgil chiede rappresentanza. Civati: mi do un mese poi decido. Riformisti inchiodati al partito
PoliticaSilvio Messinetti
Il Pd in versione alleanza di centrosinistra asfalta Alfano e le destre. Giuseppe Falcomatà vince al primo turno, crolla Scopelliti, 5 Stelle all’1,8%. E le sinistre, divise, sono quasi ininfluenti
Adriana Pollice
Partito diviso persino sulla data. Per le regionali i renziani non riescono a schiodare De Luca e Cozzolini, i due candidati già in campo. E pensano di regalare il posto al Ncd
Costantino Cossu
Con il 51,2% delle preferenze, mr. Tiscali è il nuovo segretario del Pd sardo
G. Mau.
Consensi al 20%: sondaggio voluto dal gruppo Pd. I consiglieri capitolini riuniti fino a sera. «Congelte» le dimissioni del capogruppo D’Ausilio
Red. Pol.
Le frasi a effetto del capo M5S provocano la reazione di politici, magistrati e familiari delle vittime. E imbarazzano il Movimento 5 Stelle, dove c'è chi se la prende con i giornalisti
STATO-MAFIALeo Lancari
Oggi il capo dello Stato testimonierà nel processo sulla trattativa con Cosa nostra. E sui rischi di un attentato contro di lui
ItaliaPatrizio Gonnella, Marco Ruotolo
C’è un futuro per il garantismo penale? È solo consistente nel non far evaporare gli insegnamenti di Beccaria? Come possiamo tradurre nella post-modernità quelle domande sul perché, chi e come punire che hanno finora trovato risposte banali e ripetitive su scala globale? Di passato e futuro del garantismo si discuterà il 29 e 30 di ottobre alla Università Roma Tre (Dipartimento di Giurisprudenza) in occasione dei 250 anni dalla pubblicazione di «Dei delitti e delle pene». Di fronte all’ansia politica che vuole rassicurare simbolicamente l’opinione pubblica attraverso nuovi delitti e nuove pene va riaperto un dibattito intorno ai limiti del potere di punire.
EuropaAnna Maria Merlo
I militanti anti-diga accusano la polizia per la morte di un ragazzo. Oggi i risultati dell'autopsia: il corpo di Rémi porta tracce di un'esplosione alla schiena. La protesta contro la diga, giudicata poco utile anche da un rapporto di esperti, dura da mesi. La presenza dei violenti alle manifestazioni
InternazionaleFabrizio Poggi
Vota metà del paese, in clandestinità chi non è pro Occidente e Poroshenko apre all'estrema destra
Simone Pieranni
Non basta vedere quanto accade. Il mondo non è una app
Massimo Congiu
Provvedimento contro il buco di bilancio, ma per gli attivisti è un nuovo strumento liberticida. Critici gli Usa
Mauro Caterina
L'ex ministro degli esteri: Putin mi disse che Leopoli è polacca. Poi ritratta: cattiva memoria
IL VOTO DI DOMENICAGiuliana Sgrena
In testa il partito laico Nida Tounes, ma non ha i numeri per governare da solo. Gli islamisti solo secondi, non si confermano. E la piazza festeggia subito il pericolo scampato
InternazionaleMichele Giorgio
Il premier israeliano non si ferma davanti alle critiche internazionali e dell'Anp. Il suo governo progetta altre mille case per coloni nella zona palestinese della città santa occupata nel 1967. L'Egitto rinvia la ripresa del negoziato indiretto Hamas-Israele su Gaza
Chiara Cruciati
I kurdi resistono alla nuova offensiva islamista da soli. A frenare la coalizione le diverse agende degli attori in campo. Sangue in Libano, contagiato dai settarismi siriani: oltre 40 morti in 4 giorni
Giuseppe Acconcia
Arrestato ancora una volta l'attivista socialista Alaa
Geraldina Colotti
Vittoria di misura, la più stretta nella recente storia brasiliana. I mercati e la classe media in agguato
URUGUAYGeraldina Colotti
Il 30 novembre il secondo turno delle elezioni
InternazionaleGeraldina Colotti
Manifestazioni e blocchi stradali dopo i tragici fatti di Iguala
CulturaSandro Mezzadra
Una via di uscita dalla «decostituzionalizzazione» degli assetti istituzionali è lastricata di insidie. Per questo le esperienze che contrastano un modello di società basato sul libero mercato possono fornire gli elementi in grado di dar vita a innovativi processi giuridici sia a livello nazionale che sovranazionale. Un percorso di lettura a partire dal volume «Il tempo delle costituzioni»
Leonardo Clausi
Escono i dossier degli 007 inglesi sugli intellettuali di sinistra, da Hobsbawm a Doris Lessing. Ore e ore di telefonate e di lettere spiate, fra strategie politiche e momenti privatissimi
Giovanni Garroni
«Disobedient object», la messa in scena dello scontro sociale al Victoria & Albert Museum
VisioniCristina Piccino
Chiuso il festival e Marco Müller ha salutato il pubblico e la capitale, ma che questa fosse la sua ultima edizione era già scritto prima che cominciasse
Cecilia Ermini
DocLisboa ha chiuso i battenti con qualche polemica. Vince Wang Bing con «Father and sons»
Antonello Catacchio
Una «sala prove» per giovani. E' un torpedone speciale che da quindici anni si aggira per gli Stati uniti e ora è arrivato anche in Italia
Stefano Crippa
In un doppio cd la cantante romana celebra i 60 anni e i 46 di carriera. Tanti duetti con la sorpresa di Celentano. «Mi piace collaborare con gli altri, lo trovo un arricchimento>
EditorialeMarco Revelli
Una proposta per andare avanti, anzi rilanciare l’esperienza europea
CommentiTommaso Nencioni
Dal berlusconismo al renzismo la frattura tra ceti medi e operai: ma oggi la Vincenzina di Enzo Jannacci è più sola di quarant’anni fa
Fabio Vander
Sergio Bellucci
Quello che alla Leopolda Renzi non dice e che la sinistra di oggi non riesce a vedere, è che i processi più importanti attivati dalle tecnologie digitali sono caratteristici della cultura della sinistra
RubricheAlberto Leiss
Sarebbe un francesismo che può derivare da jet, getto o tiro dei dadi che evoca il gioco d’azzardo. Oppure jeter, nel senso di fondere
Sarantis Thanopulos
Soli con i propri pensieri, l'esperimento nell’ambito della più grande mutazione antropologica della nostra epoca
Manlio Dinucci
Rimandata la vendita della portaerei Garibaldi all'Angola