PoliticaAlfredo Marsala
Ospite della Salini-Impregilo, che nel 2005 guidava l’associazione di imprese che vinse l’appalto, il premier rilancia il progetto del Ponte di Messina: «Se siete nella condizione di sbloccare le carte, noi ci siamo». E promette «100 mila posti di lavoro»
Alfredo Marsala
«Renzi ha cambiato idea? Io sto con Delrio», dice il sindaco di Messina, «è un’opera devastante e antieconomica tanto che quando è stato presentato il project financing nessuno si è fatto avanti. Sarebbero dovuti venire cinesi, americani, giapponesi, arabi ma poi nessuno ha fatto un passo»
CommentiTonino Perna
È stato calcolato che con un decimo di quello che costerebbe realmente il Ponte sullo Stretto si potrebbe mettere in sicurezza tutti gli edifici pubblici
PoliticaDaniela Preziosi
La grande opera più odiata dai civici, la riforma «che Forza italia chiede da dieci anni», le tasse. Così il premier ora corteggia l’elettorato berlusconiano. Sugli indecisi di sinistra invece ’lavora’ il Guardasigilli E gli ha già detto sì il sindaco di Cagliari Massimo Zedda
Andrea Fabozzi
La ministra a Buenos Aires a un incontro elettorale per il referendum con i residenti all'estero. Il Pd ringrazia l'ambasciatrice per "l'impeccabile organizzazione"
EditorialeNorma Rangeri
PoliticaEleonora Martini
La sindaca davanti alla commissione Cultura: «Basta ricatti politici». «Chiederemo formalmente al governo di impegnare comunque i fondi che erano destinati alle Olimpiadi». Gelo del sottosegretario De Vincenti: la prima cittadina romana «non bluffi con noi: i soldi andranno a Parigi o a Los Angeles»
Giuliano Santoro
Salta la nomina dell'assessore al bilancio, che spiega «Lascio per il clima che c’è all’interno del partito. È necessario avere una copertura politica per fare un lavoro da tecnico»
redazione politica
EconomiaMirco Viola
Il deficit del 2017 al 2%, più basso di quanto avrebbe voluto il governo: ma Renzi annuncia che verranno chiesti ulteriori 0,4 punti per sisma e migranti. Crescita quest'anno allo 0,8% e l'anno prossimo all'1%
LavoroAntonio Sciotto
Il Presidente della Commissione Lavoro della Camera spiega che il governo sta studiando una soluzione. Soglia minima: tutelare 25 mila persone. «Si applicherà il solito meccanismo: niente inclusione nell'Ape»
ItaliaIvan Cavicchi
Renzi dice «basta tagli» ma continua a definanziare il Ssn. Siamo sull'orlo del baratro: metà delle Regioni (12) sono già fuori dal sistema pubblico
PoliticaAndrea Colombo
Nuovo rinvio. Orlando spinge per la fiducia, Renzi vuole aspettare dicembre
EX FIATAdriana Pollice
La Corte d’appello capovolge la sentenza di primo grado dei giudici di Nola. Ai cinque licenziati due anni fa per aver inscenato «il suicidio» dell’ad Fca riconosciuto il diritto di critica dell’azienda
CommentiFrancesca Fornario
Daniela Padoan
Nei molti appelli di solidarietà con i lavoratori licenziati si è voluto difendere la nostra Costituzione
ItaliaC. L.
EuropaMassimo Congiu
L’attacco di Amnesty: «Ha sostituito lo stato di diritto con lo stato di paura per tenere i migranti lontani dal paese»
PRESIDENZIALI USALuca Celada
Al primo dibattito televisivo tra i candidati, una Clinton preparata e sorridente ha avuto la meglio su un Trump progressivamente sempre più agitato
IL CONFRONTO TVGiulia D'Agnolo Vallan
Audience superiore agli 80 milioni di spettatori
InternazionaleMarina Catucci
Il faccia a faccia in un bar dell’Est Village
CommentiGuido Moltedo
Da una sostanziale parità nei sondaggi, i duellanti con il confronto hanno definito solo le loro figure. La corsa vera inizia adesso
InternazionaleFrancesco Vignarca
Dal 30 settembre al 2 ottobre il congresso sul modello dei Social Forum
CulturaLidia Curti
«Terra e parole. Donne/scrittura/paesaggi», a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino, ebook della collana SIL Mnemosine: un laboratorio di narrazioni a partire dalle rovine dell’Aquila
Lea Melandri
«Come il volo di un colibrì» di Giovanna Grignaffini per Bompiani
Alberto Giovanni Biuso
«Come pesci nella Rete» di Alessandro Curioni per Mimesis
Giampiero Cane
«Bologna dopo Morandi 1945- 2015», in corso a Palazzo Fava, nella città emiliana: una esposizione che, in realtà, mette in evidenza come tra artista e luogo natale non ci siano state molte relazioni
VisioniLuca Pakarov
«StoryBorderline», l’album di denuncia del palermitano Picciotto diviso in sedici capitoli, affiancato dalle fotografie di Francesco Faraci. «Racconto la mia città e i suoi disagi, ma l’emarginazione è condizione collettiva che meglio definirei come ’precarietà esistenziale’»
Luigi Onori
Tre dischi rilanciano l’eredità dei tre grandi musicisti e compositori dell’avanguardia jazz
Giona A. Nazzaro
Addio al regista che con «Blood Feast» ha reinventato l’horror.Con David F.Friedman ha girato una serie di nudie dell’exploitation più inventiva, tra pop art e cultura antagonista
Nicola Sellitti
Anche le star del baseball prendono posizione per i ripetuti omicidi della polizia, come Colin Kaepernick stella dei San Francisco 49ers
EditorialeMatteo Bartocci
Dal 29 settembre c'è il "nuovo" manifesto, la tua rivoluzione quotidiana
CommentiLuciana Castellina
L’esperienza di Terra Madre aggiorna la lotta al capitalismo con la forza dell’esperienza di milioni di contadini. Un esempio da cui partire per un rinnovamento a sinistra
Francesco Cecchetti, Dario Danti Luca Panicucci*
REFERENDUMVincenzo Vita
Fissata la data del referendum costituzionale, il prossimo 4 dicembre, è difficile sostenere che non debba scattare subito la legge sulla par condicio
RubricheLorenzo Camoletto*
Che effetto avrebbe la legalizzazione dell’uso ludico della cannabis sulla diffusione dei cannabinoidi sintetici? Inventare e commercializzare una molecola con effetti simili al Thc diventa un modo per aggirare la norma: finché non viene scoperta e bandita può essere venduta senza rischio
InternazionalePaolo Tosatti
Ferdynand Antoni Ossendowski nasceva 140 anni fa. È l’autore di «Bestie, uomini e dei» avvincente resoconto di un’avventura a orient
Marco Zappa
Nel Sol Levante boom del cibo halal, dalle mense agli aerei E sono sempre di più le agenzie di viaggi che offrono pacchetti per lo hajj e l’umrah
Beniamino Natale
Insieme al ruolo di insegnanti del dharma, i Panchen Lama sono responsabili per il riconoscimento delle reincarnazioni dei Dalai Lama
Stella Morgana
Iran: Nella propaganda di Khomeini l’urgenza era isolare coloro che erano percepiti come «nemici», ovvero la sinistra e l’Occidente
Stella Morgana
Iran e il primo maggio
Matteo Miavaldi
La fondazione della Repubblica indiana, nel 1947, pur col travaglio della partizione col Pakistan voleva almeno formalmente dare vita a uno stato-continente di stampo laico e socialista, dove la miriade di minoranze etniche e religiose avrebbe potuto convivere e prosperare nel reciproco rispetto delle proprie «sensibilità»
Marina Calculli
Banale, paradossale e criminale ricercare l’eziologia della violenza di oggi nella battaglia di Karbala del 680, che sancì lo scisma tra le due correnti
Ilaria Benini
L’89% della popolazione birmana è buddhista theravada (una delle due principali scuole di pensiero buddhista, considerata la più ortodossa, diffusa in Sri Lanka, Cambodia, Laos, Thailandia e, appunto, Myanmar) e viene considerato il paese buddhista più religioso in considerazione della spesa interna dedicata alla religione e della presenza di monaci: dati recenti parlano di 500.000 monaci e 75.000 monache su una popolazione di 53 milioni
Andrea Pira
Agli occhi del potere nordcoreano la religione diventa un’ideologia alternativa e quindi una minaccia all'unico fine che si pone: perpetrare sé stesso. Il semplice sospetto che le organizzazioni non governative confessionali siano infiltrare della Cia, come rivelato lo scorso anno da Intercept fomentano tali paure
Alessandra Colarizi
Nel Celeste Impero vanno di moda sette e spiritualismo d’accatto. Protagonista è la classe media, che oggi conta 225 milioni di membri