Le invasioni barbariche
Marco Bascetta
Abbandonati in autostrada. I corpi di 50 migranti morti soffocati sono stati trovati in un Tir in Austria a soli 50 chilometri da Vienna. Il camion era partito tre giorni fa da Budapest. La polizia cerca l’autista. La tragedia sconvolge l’Austria e scatena la destra xenofoba che chiede più controlli alle frontiere
Marco Bascetta
Jacopo Rosatelli
Decine di corpi senza vita ritrovati sul mezzo abbandonato in mezzo alla strada a 50 chilometri da Vienna. L’ultima tragedia dell’immigrazione sconvolge l’Austria
Teodoro Andreadis Synghellakis
Intervista a Christodulopulu, ministra per le politiche migratorie
Carlo Lania
Rivedere Dublino e il diritto di asilo
Federica Iezzi
A Gevgelija in attesa del treno che porta verso il nord
Red. Int.
Serena Giannico
Traghetti e motonavi zeppi di gente: Puglia, Basilicata e Abruzzo mobilitati contro le lobby. Emozionante il tuffo collettivo nel mare da salvare
Eleonora Martini
Commissariato per Mafia Capitale solo il municipio di Ostia. Al prefetto poteri di indirizzo dell’opera di risanamento. Il radicale Magi: «Con quali norme?»
Massimo Villone
red. pol.
L’ex premier alla carica dalla festa dell’Unità: l’abbraccio con Alfano e Verdini è mortale. «Berlusconismo e antiberlusconismo sullo stesso piano? Sputa sul passato per fare finta di essere grande»
Enzo Di Salvatore (*)
Servono le delibere di cinque consigli per attivare la procedura. Sperare in un decreto legge a questo punto è solo utopia
Marta Fana
Le riforme hanno prodotto solo 115mila contratti a tempo indeterminato stabilmente precari
Antonio Sciotto
I ministri Martina e Poletti annunciano un «piano in 15 giorni» per incrementare prevenzione e ispezioni. Ma in vista c’è anche una stretta sulle aziende: si studia la possibilità di confisca dei beni, come avviene già con i mafiosi
Gianmario Leone
Interrogato Sagnet, segretario della Flai Cgil. Da Foggia a Bari «scovati» centinaia di lavoratori in nero, sfruttati dalle imprese: sospese le attività ed emesse sanzioni per un milione di euro
Filomena Gallo
La Cedu boccia il ricordo della vedova di Nassirya e rimanda alla Consulta la decisione sui divieti di utilizzo degli embrioni nella ricerca
Simone Pieranni
Raggiunto un accordo a Minsk tra ribelli e governo: «Cessate il fuoco» dal primo settembre
Simone Pieranni
Proseguono le indagini sulle esplosioni. Liquidità e nuova svalutazione: Shanghai in ripresa (+5)
Simone Pieranni
Emanuele Giordana
La Commissione per i diritti umani pubblica il dossier sui fatti del 2009
Giuseppe Acconcia
Nessuna guerra all’Isis. Continua con le nuove «zone di sicurezza militare» la guerra interna al Pkk. Polemiche tra il premier turco Erdogan e l’amministrazione Obama sulle safe-zone in Siria e i bombardamenti delle zone kurde
Jakub Hornacek
Massimo Bentempelli
oppia, scala, colore, full. Sono le armi di una guerra che va combattuta senza manifestare sentimenti. Per domare il demone di un gioco dove soldi e passione vanno a braccetto
Angelo d'Orsi
«Crimea. L’ultima crociata» di Orlando Figes per Einaudi. Il conflitto bellico condotto in quella regione nell’800. Con una chiave di lettura che privilegia il ruolo della religione rimuovendone la dimensione economica
Giovanna Branca
Schermi horror: a Leicester Square va in scena la paura
Benedetta Diamanti
Cosa è giusto consumare? Se l’alimentazione e i suoi tabù sono stabiliti dai modelli culturali, in questi decenni la risposta è sempre più la dieta vegeteriana. Ma la scelta è piena di trappole
Cristina Piccino
Tra i molti film veg, imperdibile è «Go Further»
Mario Gamba
Dall’1 settembre il Festival di Sant’Anna Arresi celebra la sperimentazione. La selezione del trentennale omaggia il compositore Butch Morris
Bruno Cartosio
È scomparsa a 104 anni Amelia Boynton. Nel marzo 1965 era stata una delle organizzatrici della prima e più drammatica di quelle tre dimostrazioni che avrebbero fatto dire a Obama: «È perché loro hanno marciato che io ho avuto l’educazione che ho avuto»