Coazione a ripetere
Giulio Marcon
Senza aspettare le ispezioni Onu, l’intervento armato contro la Siria scatterebbe già domani. Il Pentagono aspetta il via di Obama. Cameron e Parigi mobilitano. Bonino: «Senza l’Onu non interverremo» Per ora, negate le basi italiane
Giulio Marcon
Anna Maria Merlo
Chuck Hagel, segretario alla difesa: le forze armate «sono pronte» per l’azione militare, se Obama dà il via libera. L’intervento occidentale in Siria è imminente. Probabilmente entro domani. Durerà, secondo fonti americane, «poco», tre giorni
Emanuele Giordana
Michele Giorgio
Il ministro degli esteri di Damasco nega ancora l'uso di armi chimiche ma avverte che il suo Paese si difenderà dall'attacco militare degli Stati Uniti volto a dare ai ribelli la possibilità di rovesciare a loro favore le sorti della guerra civile
Giuseppe Acconcia
Michele Giorgio
La rivista Foreign Policy rivela, sulla base di documenti declassificati, che la Cia diede a Saddam Hussein informazioni decisive per sconfiggere le forze militari iraniane pur sapendo che l'Esercito iracheno avrebbe fatto uso dei gas
Geraldina Colotti
Snowden insiste: Nazioni unite spiate dall'intelligence americana
Roberto Ciccarelli
L’ora X è scattata: oggi il Consiglio dei ministri decide sul rebus dell’Imu sulla prima abitazione. Il Pdl è ottimista, il Pd ribadisce: «Non accettiamo ultimatum». La soluzione si chiama «Service Tax»
Daniela Preziosi
Il viceministro: «La crisi sarebbe un disastro, fa male chi nel Pd ne parla con disinvoltura» «Ho letto il documento congressuale di Cuperlo. In buona parte lo condivido. Se Letta resta a Palazzo Chigi, non c'è necessariamente bisogno di un altro nome per la segreteria. Serve un passaggio politico per unire tutti quelli che fin qui sono andati controcorrente»
Roberto Ciccarelli
Sindacati in rivolta: dai concorsi sarebbero stati esclusi anche 42 mila Co.Co.Co e 10 mila lavoratori ex interinali
C. L.
Sul blog di Grillo l’invito in poesia ai dissidenti ad andare via dal movimento
Luigi Manconi, Stefano Anastasia
Siamo vittime, spesso volenterose, del berlusconismo. La sua crisi, forse finale, ci trascina con sé, subordinandoci culturalmente
Pierfranco Pellizzetti
Quel governo di legalità repubblicana così necessario e così improbabile
Carlo Lania
Dai tribunali specializzati della Gran Bretagna ai braccialetti elettronici per gli aggressori della Spagna, ecco come da anni l’Europa combatte la violenza contro le donne
Patrizia Meringolo
Bruno Cartosio
Il 28 agosto 1963 Martin Luther King pronunciò la celebre orazione per i diritti degli afroamericani. Oggi a ricordare quelle parole sarà Obama, ma quel discorso resta incompiuto
Luca Celada
Le celebrazioni della Marcia su Washington mentre la Corte suprema ha appena invalidato il «voting rights act»
Geraldina Colotti
Il governo denuncia un piano deciso a Miami e messo in atto dalla Colombia
Simone Pieranni
Processo finito, aspettando la sentenza all'inizio di settembre
Giuliano Battiston
Flavia Bartoli
Storia e leggenda di una radice antropomorfa capace di curare e di uccidere
Alberto Prunetti
Un libro sul bisogno di raccontare e raccontarsi storie: "Mitocrazia. Storytelling e immaginario di sinistra" di Yves Citton
Matteo Morganti
" Il bosone di Higgs" di Jim Baggott, pubblicato da Adelphi
Vincenzo Vita
Cristina Piccino
«Gravity» di Alfonso Cuaron, star George Clooney, apre oggi la Mostra del Cinema. Incontro con Franco Maresco, tra i registi di «Future Reloaded»
Franco Arminio
Da domani al 31 agosto il Festival della paesologia. Tre giorni non-stop per ritrovare l’eros della rivoluzione e riprendere il filo tra la luna e i calanchi