Prescrizione, la mossa dem
Andrea Colombo
Braccio di ferro in Senato sulla giustizia. Gli emendamenti dei relatori dem Casson e Cucca fanno infuriare Alfano e Verdini
Obama si è recato a Hiroshima, dove nell'agosto 1945 venne sganciata Little Boy, la bomba atomica. Non ha chiesto scusa. Si è augurato, come nel 2009 a Praga, un mondo «senza nucleare». Ma da allora il Nobel per la pace non ha diminuito le atomiche Usa. E il Giappone di Abe nel frattempo ha deciso di riarmarsi
Andrea Colombo
Braccio di ferro in Senato sulla giustizia. Gli emendamenti dei relatori dem Casson e Cucca fanno infuriare Alfano e Verdini
Andrea Colombo
A parte Napoli, il Pd sente profumo di vittoria
Daniela Preziosi
Con Fassina nelle periferie: "Mi dicono, magari venissi, qui non si vede mai nessuno"
Adriana Pollice
Nel pomeriggio tutti riuniti al teatro Politeama strapieno per il comizio, il pubblico è stato deportato dalla provincia su 21 pullman
Massimo Villone
Grazie ai 100 collegi plurinominali i capilista sono il primo drappello che il premier porta a casa. E con i 340 nomi garantiti dal premio di maggioranza, l’opposizione è mut
Giovanni Stinco
«Bologna è stata la mia città quando ero studente Erasmus, è la mia seconda città e ho tantissimi ricordi - ha detto Pablo Iglesias in un video proiettato in piazza - Per questo sono felice che Federico Martelloni e Gianmarco De Pieri abbiano la possibilità di governare Bologna». Infine lo slogan e l’invito al voto: «Il 5 giugno l’alternativa si chiama Coalizione Civica, forza compagni»
C. L.
Per i giudici della Corte d'Appelo prevale l'interesse del minore
Riccardo Chiari
Dopo la Popolare di Vicenza, anche la ricapitalizzazione di Veneto Banca avrà come effetto collaterale l'azzeramento dei titoli di 90mila azionisti, con nuove perdite miliardarie. Intanto, dopo Banca Etruria e Cariferrara, anche per Banca Marche arriva l'insolvenza, prologo all'inchiesta per bancarotta fraudolenta. Mentre Unicredit, che dovrà ricapitalizzare per 6 miliardi, congeda l'ad Federico Ghizzoni.
Silvio Messinetti
Oggi Renzi inaugura l’elettrodotto "incriminato" della Terna. La «grande opera» si snoda dal Pollino alla Sicilia. Ignorati gli alti rischi per la salute delle popolazioni e le inchieste in corso
Roberto Ciccarelli
A Roma si torna a manifestare oggi dopo le cariche con gli idranti al Campidoglio. Obiettivo: un nuovo piano nazionale sulla casa annunciato dal governo. Nel frattempo continua lo sciopero della fame contro una delibera del commissiario Tronca che prevede nuovi sgomberi
Antonio Sciotto
Firmano tre ministeri, cinque Regioni, imprese, sindacati e associazioni. Aiutare i braccianti a trovare una casa e a ricevere servizi dignitosi. Flai Cgil e Uila: «Almeno 430 mila sfruttati, bisogna approvare subito il ddl 2217 fermo in Senato»
Adriana Pollice
Lunedì nuovo round del negoziato al ministero dello Sviluppo: deadline il 5 giugno. Tremila le procedure di uscita già avviate, cuffiette in sciopero. «Ispezioni» della Cgil si aggiungono a quelle del governo: norme anti-delocalizzazione non rispettate
red. eco.
Il presidente della Repubblica cita per la prima volta il fenomeno. Il governo pronto a "tracciare" i buoni lavoro, ma il sindacato punta a eliminarli del tutto
Anna Maria Merlo
Hollande "non demorde", per Valls "inaccettabile bloccare il paese". Cgt e Fo: "ampliare la mobilitazione", ci saranno "momenti forti di convergenza delle lotte", in vista della manifestazione nazionale a Parigi del 14 giugno. La battaglia è quella dell'opinione (per il momento, vince la Cgt)
Marco Bascetta
Il governo francese ha ancora una possibilità: rinunci a imporre questa riforma
C. L.
Diciassette le operazioni di salvataggio
Angela Mayr
Il nuovo cancelliere, Christian Kern: «Dobbiamo riconquistare l’egemonia sulla destra riaffermando i principi socialdemocratici»
Guido Viale
L’Europa comincia a capire che non si tratta di emergenza ma di una questione destinata a durare nei decenni a venire
Simone Pieranni
Storica visita del presidente americano: niente scuse e stesso proclama del 2009 a Praga. Nel documento conclusivo del G7 riferimenti contro la Cina. Pechino: «Inopportuno»
Angelo D’Orsi
Se dobbiamo «pensare una storia diversa», come ci invita a fare il primo presidente afroamericano, allora bisogna innanzi tutto che gli Usa smettano il ruolo di gendarme del mondo
Michele Giorgio
Una foto che ha fatto il giro del mondo mostra uomini dei reparti scelti americani nel nord del Paese che indossano le uniformi dell'Ypg. Per Washington la presa della "capitale" dell'Isis è un passaggio decisivo per delineare il futuro della Siria senza Assad e su basi etniche e religiose
Giuseppe Acconcia
Miliziani pro-Serraj verso Sirte: 30 morti
Michele Giorgio
Il ministro dimissionario: «Vedo il cambio al ministero della difesa come un atto che ignora quanto sia importante la sicurezza nazionale e che aumenterà le differenze sociali»
Rita Plantera
Provvedimento per «recuperare» terreni di proprietà privata in mano ai bianchi. Zuma potrebbe attuare uno dei progetti-pilastro dell’African National Congress (Anc) sin dal suo insediamento nel 1994
Roberto Livi
La proposta di legge è apparsa in un documento di 32 pagine. Dovrà essere approvata dall’Assemblea del potere popolare
Geraldina Colotti
Gli studenti appoggiano il governo Maduro
Rachele Gonnelli
La leader delle proteste contro Videla fa autocritica per l’iniziale diffidenza verso il pontefice argentino
Marina Catucci
Battaglia legale sulle Api Java di Android
Emanuele Piccardo
Un percorso fra i padiglioni della 13/ma Mostra dell'Architettura, incontrando il Venezuela attento alla collettività e la visionarietà degli Stati Uniti
Arianna Di Genova
Raffaele Sivolella, nel libro «Inferno e paradiso» edito dalle Edizioni Progetto Cultura, raccoglie le testimonianze scritte in forma di diario di sedici ragazzi e ragazze, che vivono in quel quartiere di Napoli
redazione cultura
Dimissioni a catena dopo la recente pubblicazione del bando del Mibact per l'assunzione di 500 funzionari
Maurizio Giufrè
La Mostra dell'Architettura di Venezia apre oggi i battenti al pubblico con «Reporting from the Front» del cileno Alejandro Aravena. Un’indagine, quasi da imprenditore, sullo stato delle città e sulle difficoltà di rispondere, in modo adeguato, alle contraddizioni dell’economia globale di mercato.
Roberto Esposito
La risposta del filosofo alle critiche mosse al suo saggio. Il rischio di deriva vitalistica individuato da Toni Negri nella sua recensione al libro «Da fuori. Una filosofia per l’Europa» non è riscontrabile. Le posizioni controverse sono spesso riconducibili alle stesse opere del teorico padovano
Gianfranco Capitta
L’ultima creazione di Peter Brook, «Battlefield», in tour italiano. Uno squarcio fulminante sula vita e sulla morte e sul valore dei sentimenti.
Giovanna Branca
Parla Caterina Carone, regista di «Fraülein. Una fiaba d’inverno», con Luca Mascino e Christan De Sica. «E' un film corale, e anche la storia di uno scontro che diventa un incontro»
Redazione
il contest per i nuovi talenti della scrittura, voluto da Carlo Lucarelli, che, da quattro anni a questa parte, ha anche una sezione dedicata agli autori di canzoni, che sono invitati a scrivere i loro testi su una musica ogni volta commissionata a un artista diverso. Quest'anno tocca a Ice One
Gianni Manzella
Diretti da Antonio Latella, sedici attori e otto drammaturghi hanno lavorato per cinque mesi sulla stirpe degli Atridi, per una serie di spettacoli in scena fino all’11 giugn
Gianfranco Capitta
Tra clownerie e piccoli trucchi, Nicola Pannelli e Sergio Romano efficaci interpreti di «John e Joe» per la regia di Valerio Binasco
Michele Ciavarella
E' in corso a New York Manus x Machina, l'annuale mostra blockbuster del Metropolitan Constume Institut. Tema: dimostrare quanto la tecnologia sia indispensabile al settore...
Mario Gamba
Due suite del sessantanovenne compositore francese proposte all'interno del festival Angelica.
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale di Sarantis Thanopulos
Associazione nazionale «Per la Scuola della Repubblica»
Giuseppe Buondonno
Anche l’antico centro della città simbolo dei curdi, percepita come capitale ufficiosa del Kurdistan turco e non solo, subisce l’attacco del "sultano" Erdogan. Con un modello di sviluppo neoliberale che viaggia parallelo alla violenza delle armi. Tra guerriglia urbana e gentrificazione: un convegno a Roma
Lorenza Pignatti
«L’inarchiviabile. Italia anni 70»: una rassegna presso FM Centro per l’arte contemporanea di Milano, a cura di Marco Scotini in collaborazione con Lorenzo Paini
John Bleasdale
Da Cannes Loach torna con la Palma d'Oro per il suo «I, Daniel Blake». «Oggi esiste un tipo di crudeltà consapevole quando alle persone più vulnerabili viene detto che la povertà è colpa loro»
Pasquale Coccia
Il Racing Club di Lens, intervista a Marion Fontaine, docente di storia contemporanea
Arianna Di Genova
L'artista kosovaro Sislej Xhafa sarà dal 2 giugno in mostra a Roma presso il Maxxi con una grande retrospettiva. «L’arte è la sola forma di democrazia dove emozioni ed esperienze sono qualcosa di unico e non addomesticato»
Antonio Marazzi
A Monselice, la rassegna di documentari etnografici alla nona edizione. Un laboratorio di iniziative ed incontri.
Marco Aime *
Incontro con l'antropologo nell'ambito della VII edizione Pistoia - Dialoghi sull'uomo, festival di antropologia del contemporaneo che si svolge dal 27 al 29 maggio, ideato e diretto da Giulia Cogoli
Maria Grosso
Intervista a Sean McAllister documentarista inglese che ha raccontato la storia d'amore tra Radha e Amer coppia di rivoluzionari separati dalla guerra
Andrea Inzerillo
Incontro con il regista svizzero a cui il festival che si tiene a Palermo dal 29 maggio al 5 giugno dedica un focus
Maria Grosso
La straordinaria storia del "Successore"
Federico Cartelli
VILMO MODONI
L’artista inglese chiude il suo tour italiano. Intanto ha appena pubblicato la sua autobiografia, «Musica infedele e inchiostro simpatico»