Edizione del 28.04.2016
Soldati alla frontiera e controlli anche in territorio italiano. Per rispondere agli umori neri del suo elettorato, l’Austria inventa un’inesistente invasione di migranti e annuncia «barriere metalliche» al Brennero. Renzi: «Decisione sfacciata contro le regole europee». Ma Bruxelles come sempre balbetta e chiede solo spiegazioni
1971-2016, nel mezzo del cammin
Norma Rangeri
Vienna provoca l’Europa
Carlo Lania
Controlli anche in territorio italiano e soldati alla frontiera. L’Austria illustra la barriera che vuole costruire al Brennero: Renzi: decisione «sfacciatamente contro le regole europee». E la commissione Ue torna a chiedere spiegazioni
Vienna, l’asilo non è più un diritto
Angela Mayr
Con l’aumento dei flussi scatta lo stato d’emergenza che bloccherà gli arrivi e rispedirà i profughi nei Paesi confinanti
Chiusura del Brennero, un atto “disumano” contro il made in Italy
Luca Fazio
Secondo la Confartigianato Imprese Veneto, la decisione di Vienna di chiudere le frontiere potrebbe avere una ricaduta pesantissima sull'economia italiana. Su quella direttrice, ogni anno, circolano circa 30 miliardi di euro di export verso il nord Europa. "Spero che l'Unione europea reagisca prontamente con una procedura di infrazione", dice il presidente Luigi Curto
Abdeslam trasferito in Francia
Anna Maria Merlo
L'uomo sospettato di aver organizzato la "logistica" del massacro del 13 novembre ormai in carcere in Francia, dopo l'arresto in Belgio il 18 marzo. L'avvocato francese: "parlerà" ma "ulteriormente". Per l'avvocato belga è "un coglioncello di Molenbeek legato alla criminalità, più un seguace che un leader"
Spagna, in campagna elettorale senza bipartitismo
Luca Tancredi Barone
Grecia di nuovo sotto pressione tra migranti e ingordigia della trojka
Teodoro Andreadis Synghellakis
Cancellata la riunione straordinaria dell’Eurogruppo. Gli aiuti restano congelati
Atene, l’Europa torna sul luogo del delitto
Alfonso Gianni
Contro Atene torna il ricatto del Fmi
Renzi in tour per le riforme
Andrea Fabozzi
L'annuncio del presidente del Consiglio, che parte lunedì da Firenze. La Corte costituzionale anticipa il giudizio sull'Italicum. E il giudice in carica Amato promuove la legge di revisione. I radicali propongono due quesiti diversi, ma la ministra Boschi taglia corto: sarà un referendum sul governo
La prescrizione elettorale
Andrea Colombo
Renzi punta a accelerare i tempi della riforma per giocare la carta nelle urne. L’Ncd oppone ancora resistenza, ma non troppo: «Modifiche al testo della camera nei limiti del possibile»
Giustizia, Anm smorza i toni ma fa quadrato attorno a Davigo
Redazione
In ricordo di Antonio Gramsci
Redazione
Renzi si vota a san Vincenzo
Adriana Pollice
L’inchiesta che coinvolge il presidente regionale dem incombe sulle elezioni di giugno, e il premier chiama in soccorso il governatore de Luca. Che oggi gli farà da spalla nella sua enews. Bassolino: «Il segretario intervenga prima che il Pd precipiti in un burrone politico e morale»
I dem della Calabria: «Via i sottosegretari di Ncd Bianchi e Gentile»
Silvio Messinetti
I cinque segretari provinciali e tre deputati: «Alle amministrative sostengono candidati contrapposti a quelli del Pd»
Se delinque un politico il danno è doppio
Piero Bevilacqua
La corruzione dominante nel nostro paese non è quella dei ladruncoli di strada, ma delle classi dirigenti e tra queste mafia, camorra e ’ndrangheta, per i capitali e il territorio che controllano
Vignetta
«Pensare migrante», con i volontari del Baobab
Francesca Fornario
Dal 28 aprile al 1 maggio 2016 a Roma
“Safe day”, basta vittime sul lavoro
red. eco.
Oggi è la giornata mondiale per la sicurezza: manifestazioni e sit-in degli edili. Domani un convegno alla Camera per il "Piano amianto"
Pensioni, per uscire prima ci vorrà un mutuo
Antonio Sciotto
Proposta del consulente di Renzi, Nannicini: anticipano le banche per non gravare sui conti pubblici. Penalità crescenti a seconda che si esca per disoccupazione o per scelta, e in un caso paga l’azienda. Se si affronta finalmente la «flessibilità», non sembrano però vicini interventi su giovani, precari e sugli assegni più bassi
Concorso rischiatutto per 165 mila prof
Roberto Ciccarelli
Da oggi fino al 31 maggio partono le prove scritte. Ed è subito caos e disorganizzazione. Commissioni non formate, incertezze sui compensi dei commissari. E due docenti su tre resteranno fuori. In palio ci sono 63.712 posti per gli abilitati. 100 mila aventi diritto saranno esclusi. Il governo va avanti, nonostante tutto. La campagna elettorale incombe. Il 17 maggio la corte costituzionale si pronuncerà sulla sentenza europea sui precari
Concorso scuola: «Docenti candidati a vita nella scuola dei presidi manager»
Roberto Ciccarelli
Luisa, docente di spagnolo e attivista del collettivo delle Cattive Maestre contro la Buona Scuola, una delle 165 mila candidate al concorso della scuola: «In due su tre non saremo assunti. Ci siamo abilitati per insegnare o per partecipare a concorsi? Nel 2019 saremo assunti con il contratto di apprendistato. La scuola sperimenterà il Jobs Act nel pubblico impiego»
Da ricercatori a imprenditori: così il governo vuole cambiare la ricerca
Roberto Ciccarelli
"La riforma prevista in una delega specifica alla legge Madia che renderà la figura del ricercatore "libera" di giocare con le stesse regole che hanno i ricercatori di altri Paesi". Il ministro dell'università Stefania Giannini: "superare l’attuale trattamento giuridico per i ricercatori, come se fossero dipendenti pubblici qualsiasi". Il primo maggio Renzi ristanzierà 2,5 miliardi di euro per la ricerca: sono i fondi del confinanziamento italiano per il progetto europeo "Horizon 2020"
I tagli al diritto allo studio incentivano la diaspora. E il sud rischia di diventare «un guscio vuoto»
Adriana Pollice
Rapporto Almalaurea: in 2 anni 70 mila matricole in meno, gran parte nel meridione
Khamenei: «Boicottati dalle banche Usa»
Giuseppe Acconcia
Elezioni vinte dai moderati al ballottaggio
Turchia, scontri per la laicità dello Stato
Redazione
Trump e Clinton trionfano al Supertuesday e si avviano alla nomination
Luca Celada
Trump vince in tutti e 5 gli stati dell'Est urbano, Clinton fa poker. Sander si prende solo il piccolo Rhode Island. La corsa verso la Casa Bianca diventa quasi inevitabile: una politica di lungo corso contro una celebrità da reality. Un test per tutti i populismi
Venezuela, si lavora 2 giorni a settimana, causa El Niño
Geraldina Colotti
Cuba, Bergoglio pensiona il cardinal Ortega
Roberto Livi
Prolungato il fermo di Ahmed Abdallah al Sheikh
Michele Giorgio
Il consulente della famiglia Regeni è accusato di reati gravissimi. Ma la procura egiziana smentisce che la detenzione sia legata in qualche modo al rapporto tra al Sheikh e i genitori del ricercatore italiano assassinato
La macchina estrattiva di David Graeber
Massimiliano Guareschi
Si moltiplicano dispositivi istituzionali e apparati normativi; l’intersezione tra capitalismo e cooptazione è ormai chiaro. «Burocrazia», dell’antropologo anarchico David Graeber, per il Saggiatore. Regole e mercato non sono antitetiche, corrispondono invece a una strategia neoliberista precisa
David Graeber e il punto di fusione della gabbia d’acciaio
Benedetto Vecchi
Un pamphlet di David Graeber critico con il neoliberismo e la «sinistra globale». In nome di uno «antistatalismo» programmatico. La burocrazia diventa flessibile e certifica la capacità del corpo sociale nel garantire la governance globale
Quando si calcano aspri terreni
Alberto Ziparo
«Che cosa c’è sotto? Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo» di Paolo Pileri per AltrEconomia. Ripensare il recupero, l’«azione popolare» e un’ecologia degli spazi
Lo spazio sospeso del possibile e un alfabeto di idee a venire
Marco Pacioni
«Che cos’è la filosofia» di Giorgio Agamben per Quodlibet. La voce e la sua relazione con il linguaggio, il dicibile, l'esigenza, il proemio, la musa. Sono i cinque elementi argomentati dal filosofo tra archeologia dei concetti e teoresi
Primo maggio fra storie e canzoni
Stefano Crippa
Presentato il cast del tradizionale concerto capitolino promosso da Cgil, Cisl e Uil, conduce Luca Barbarossa affiancato da Mariolina Simone
Un mondo sul Tevere per William Kentridge
Lucio Turchetta
I versi di Rilke segnano il momento culminante della performance Triumphs and Laments, un progetto per Roma svoltosi il 21 e 22 aprile a cura dell'artista sudafricano
Un uomo solo contro il nazismo
Antonello Catacchio
Il film di Lars Kraume, da oggi nelle sale, ricostruisce la storia di Fritz Bauer, ebreo, omosessuale, procuratore generale impegnato a inseguire i criminali tedeschi dal dopoguerra agli anni 60
Viaggio sulla collina dei suicidi
Giulia D'Agnolo Vallan
Vuole togliersi la vita Matthew McConaughey, protagonista de «La foresta dei sogni» di Gus Van Sant nelle sale da oggi. Un film a cui manca però la libetà narrativa e formale e la profondità dei capolavori passati del regista
Paranoie americane in un bunker
Giulia D'Agnolo Vallan
Tra le paranoie della guerra fredda e la saga «Saw», arriva nelle sale il (quasi) sequel di «Cloverfield» con Mary Elizabeth Winstead e un inquietante John Goodman
La Storia di chi non c’è mai stato
Cristina Piccino
Pedro Costa in «Cavallo denaro», distribuito in poche sale, racconta il suo paese, il Portogallo, a partire dalla Rivoluzione dei garofani ripercorsa dalla parte di coloro che ne sono stati il pretesto, ovvero gli africani delle colonie, senza riuscire a diventarne parte
Sull’autovalutazione
Giuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti