Partono le vaccinazioni ma il tasso di positività rimane alto al 12,8%
Adriana Pollice
In Italia è la Lombardia che nella prima fase avrà la maggior fornitura con 1.620 dosi, seguita dall’Emilia Romagna
Oggi in Europa e in Italia è il V-day. Il vaccino è arrivato allo Spallanzani di Roma: l’obiettivo ora è somministrarlo al personale sanitario (1,4 milioni di persone) e a 570mila tra medici e ospiti delle Rsa. Il tasso di positività però rimane alto, al 12,8 %. Ieri 261 vittime
Adriana Pollice
In Italia è la Lombardia che nella prima fase avrà la maggior fornitura con 1.620 dosi, seguita dall’Emilia Romagna
Claudia Fanti
La pandemia nel continente: 15 milioni di contagi e quasi 500mila morti
Gloria Paiva
Secondo Afro, un centro di ricerca e divulgazione sulle questioni razziali legato al Centro Brasiliano di Analisi e Pianificazione (Cebrap), proprio all'inizio della pandemia, ricercatori e rappresentanti dei movimenti sociali avevano già rilevato della relazione tra il fenomeno e la vulnerabilità delle popolazioni nere, povere e autoctone
Gloria Paiva
Djamila Ribeiro è autrice di altre opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo secondo l’Onu.
Nina Valoti
Oggi alla camera, da lunedì al senato, senza ritorno. Intanto la maggioranza affila le armi sull’uso dei finanziamenti europei. Primi dati sul cashback: già 5,3 milioni di italiani registrati; 22 milioni di pagamenti e 37 di rimborsi
Giuliano Santoro
Da febbraio potrebbero ripartire le estrazioni
Vincenzo Vita
Il Tar del Lazio boccia l'emendamento salva-Mediaset. Speriamo che il parlamento metta in cantiere una doverosa ristrutturazione normativa dei media. Vecchi e nuovi
Edoardo Zanchini *
Andrea Fabozzi
Il consigliere del Csm Zaccaro: la corrente è ormai lontana dai problemi della democratizzazione degli uffici e dalla giurisdizione. In questi anni abbiamo fatto più cose di sinistra noi di Area in Consiglio che tutti i comunicati di Magistratura democratica. Ma hanno scelto di non vederlo
Jacopo Rosatelli
La segretaria di Md Guglielmi: non abbiamo una vocazione minoritaria. L’individualismo e il protagonismo sono l’incarnazione delle spinte alla chiusura corporativa. Md ha sempre rivendicato la sua presenza in Area come soggetto collettivo
Red. Int.
Giansandro Merli
La strategia del governo Pd-5S contro le organizzazioni non governative finisce davanti alla Corte di giustizia Ue. In ballo la sorte delle altre Ong nel Mediterraneo. La vicenda solleva un paradosso: neanche le motovedette della Guardia costiera hanno i requisiti chiesti alle Ong
Alessandra Briganti
L'Oim stava ritirando il personale per protesta. In 1.400 al gelo
Leonardo Clausi
Con l’appoggio del Labour, il parlamento inglese dovrebbe ratificare comodamente l’accordo il 30 dicembre. Bruxelles a gennaio
Sebastiano Canetta
L'ennesimo episodio della guerra per bande che solo poche settimane fa aveva fatto registrare un episodio analogo
Fabrizio Floris
222 morti nella regione di Benishangul-Gumuz dopo la visita del premier Abiy Ahmed. Divisione di terre, potere e risorse alla base delle crescenti violenze in diverse zone del Paese
Marina Catucci
La deflagrazione è avvenuta vicino alla sede della compagnia telefonica AT&T
red. esteri
Arianna Di Genova
Quando i bibliotecari d’America censurarono le natiche nude del piccolo Mickey di Maurice Sendak. Fiabe di eroine intraprendenti, ritrovate e riscritte da Angela Carter e «Terramare», la saga di Ursula Le Guin. Torna anche Mary Shelley, la ragazza che vive in una atmosfera sospesa fra l’incubo e il desiderio di ribellione, immaginando esseri fuori misura umana
Valentina Porcheddu
Si tratta di una tipologia di locale dove, come indica il nome di origine greca, si servivano bevande e cibi caldi, conservati in grandi giare (dolia) incassate nel bancone in muratura. La nuova tappa di una consolidata strategia comunicativa tesa non già a valorizzare le acquisizioni della ricerca archeologica bensì a incrementare una sfiancante e, a tratti ridicola, propaganda ministeriale
Cristina Piccino
Abel Ferrara dirige Willem Dafoe in un gioco di autobiografia e narrazione. Un regista americano a Roma, la sua famiglia, i fantasmi, le ossessioni. In prima visione tv oggi, 27 dicembre, su Raitre per «Fuori orario»
Flaviano De Luca
Protagonista Viola Davis, il film di George C.Wolf dedicato a una delle prime grandi interpreti di musica afroamericana, è la trasposizione del testo teatrale di Arthur Wilson. Nel cast anche nel cast Chadwick Boseman al suo ultimo ruolo. Visibile su Netflix
Fabiana Sargentini
Uniti, umani, uniamoci ancora di più. Una lettera al giorno per tutto l'alfabeto
Silvia Romani
Edipo che vagabonda nello spazio liscio del Marocco, Medea che fa il bagno ai figli «avendo in mente» il sacrificio rituale studiato da Eliade: un saggio dedicato ai film antropologici di Pasolini
Daniele Ventre
Esce da Crocetti editore l’attesa traduzione, a opera di Nicola Crocetti, della monumentale Odissea di Nikos Kazantzakis: il poema greco moderno in 33.333 versi sprigionato dalla memoria omerica sulle orme di Dante, Tennyson, Nietzsche... Un’opera-mondo che rivoluzionò la lingua
Stefano Pierguidi
Caleidoscopio di stili e linguaggi, la scena artistica a Roma 1700-1758, già riabilitata da Anthony Clark e Stella Rudoplh, è al centro del volume "La grande bellezza" (Silvana), catalogo di una mostra a venire, al Musée Fesch di Ajaccio
Lucio Biasiori
L’«Homo heidelbergensis», il sito mesolitico di Göbekli Tepe, l’«Europa antica» danubiana: «Culture dimenticate», da Bollati Boringhieri
Graziella Pulce
Rina Fort, Ilse Koch «la belva di Buchenwald», il Vajont, il Polesine, Marcinelle... Torna negli Oscar, in edizione aumentata, La «nera» di Dino Buzzati: lo scrittore nel ruolo di cronista icastico al Corriere
Luca Scarlini
«Pazza d'amore», una silloge del diario che la figlia di Victor Hugo tenne per tutta la vita, da Fandango
Clotilde Bertoni
Dietro ai personaggi, l’amica Zaza e il di lei amore Merleau-Ponty; ma il vero protagonista del romanzo è l’alto mondo benpensante: «Le inseparabili», da Ponte alle Grazie
Gottardo Pallastrelli
Pubblicato nel 1907 a Boston, questo reportage descrive «in situazione» l’enclave jamesiana di artisti e appassionati d’oltre Oceano, fra riti mondani e atelier
Alvar González-Palacios
«La prima, di marocchino rosso, la ebbi in regalo a Londra nel 1961: da allora non ho perso l’abitudine. L’1 gennaio di sessant’anni fa ero ad Assisi, in visita dalla vedova Perkins per un Maestro del Bambino Vispo. Oggi, pagine bianche...»
Agnese Silvestri
«La guerra al buio», da Quodlibet
Giuseppe Frangi
Gli "Artist’s Ledger Books" di Edward Hopper: è l’inventario della sua produzione, con gli schizzi "after" e le varie annotazioni. Nel ritornare a penna e a matita sulle proprie opere, il pittore ridà loro una verginità. È la moglie «Jo», spigliata e veloce, ad amministrare i libri mastri
Massimo Raffaeli
Romanzo della viltà borghese, «Il diplomato», ora tradotto da Dissensi, è luogo di fermentazione di «un’opera di lotta», che culmina nella polifonia dell’«Insorto», edito da Petite Plaisance
Elena Spandri
Il più francofilo degli scrittori d'Oltremanica aggancia la Belle Époque dal lato di ciò che essa più sembrò avversare: culto dell’esperto, rigore, condivisione dell’arte: «L’uomo con la vestaglia rossa», da Einaudi
Gilberto Sacerdoti
Sulla validità delle parole nel tempo si interroga Anne Carson in un saggio edito da Utopia, «Economia dell’imperduto»: il titolo si riferisce a Celan, letto a confronto con Simonide