ScuolaRoberto Ciccarelli
Colpito al cuore il sistema della precarietà. La corte di giustizia europea: il governo italiano stabilizzi il personale Ata e i docenti che lavorano da più di 36 mesi con contratti a termine. Giannini rassicura: «148 mila in ruolo nel 2015 e 40 mila con un concorso». Per i sindacati è insufficiente: «La decisione riguarda anche gli altri 100 mila esclusi dal governo»
LavoroMassimo Franchi
Camusso annuncia: ricorso alla Corte europea su art.18, demansionamento e controlli a distanza. I giuristi di Corso Italia: «Sulle leggi del lavoro siamo alla guerriglia» Tempi lunghi per il giudizio sul decreto Poletti
Massimo Franchi
Al ministero dello Sviluppo economico trattativa ad oltranza per arrivare ad un accordo. indacati cautamente ottimisti. Ma bisogna fare i conti con l’ad Lucia Morselli. La mediazione del governo
SARDEGNACostantino Cossu
Landini a Cagliari: «Una crisi così grave non l’ha mai vissuta nessuno, serve coraggio, unità e soluzioni nuove». A Portovesme spedite le lettere di licenziamento a 800 operai. Trattativa con Glencore appesa a un filo. E nel frattempo il gigante Usa dell’alluminio fugge e rilancia
Lavororedazione
A Roma incontrano il Capo di Gabinetto e il Segretario Generale del Ministero. A Pisa occupata la sede provinciale del Partito Democratico contro l'approvazione del Jobs Act. Assemblea dei laboratori per lo sciopero sociale domenica 30 novembre. L'annuncio: «Convergeremo sotto il Senato nel giorno dell'approvazione definitiva del Disegno di legge delega».
Riccardo Chiari
I lavoratori chiedono di incontrare i manager di Cevital e i dirigenti del Mise, per conoscere nei dettagli il progetto di sviluppo gelosamente custodito dal commissario Nardi. La città in attesa, fra speranze e realismo.
EditorialeGiorgio Airaudo
Un voto che allarga la crepa con il paese
PoliticaDaniela Preziosi
Sul voto del jobs act esplodono vecchie ruggini e nuovi rancori. Serracchiani contro Bindi, Cuperlo contro Orfini. Il presidente: «I dissidenti non pensino che può finire con una pacca sulla spalla»
EditorialeGiuseppe Marchica
Edicolanti costretti allo sciopero, la lettera al manifesto del segretario del Sinagi-Cgil
CommentiSandro Medici
PoliticaAndrea Fabozzi
Renzi al Quirinale su Italicum e modifiche alla Costituzione. Correre non serve a molto: devono marciare insieme. Non si parla più di legge elettorale a dicembre. Palazzo Chigi: chiuderemo tutto a gennaio. L’annunciato addio del capo dello stato ostacolato da un sistema elettorale che è inutilizzabile
Andrea Colombo
Depotenziato il sovrano offeso
EditorialeRoberto Romano, Paolo Pini
La promessa fasulla dei 300 miliardi di investimenti. Contro la crisi bisognerebbe mettere in agenda due interventi più ambiziosi: ristrutturazione dei debiti pubblici dei paesi membri oltre il 60%. E un sussidio europeo di disoccupazione
EuropaAnna Maria Merlo
Solo 5 miliardi della Bei di "denaro fresco". Il resto è moltiplicazione dei pani e dei pesci, per mantenere la promessa di investimenti di 315 miliardi in tre anni. Katainen ai comandi. Tensioni tra i paesi per ottenere finanziamenti, nella speranza che si ritrovi "fiducia" e che i privati partecipino perché si realizzi l' "effetto leva", solo orizzonte del neonato Fondo europeo per gli investimenti strategici . "Promessa" di non calcolare nel deficit gli investimenti pubblici destinati al Fondo
Liana Vita
Già dimezzati nel 2014 i finanziamenti destinati ogni anno al recupero delle vittime del traffico di esseri umani
Carlo Lania
Campi per i profughi in Africa gestiti da Unhcr e Oim. Ma c’è chi teme la nascita di nuovi ghetti
Marco Omizzolo, Roberto Lessio
Almeno diecimila prigionieri politici. Leva obbligatoria fino a 50 anni per gli uomini e 40 per le donne. Obbligo di versare una percentuale dei guadagni per chi fugge all’estero. Pena: ritorsioni contro le famiglie. E’ l’Eritrea di Isaias Afewerki
Anna Maria Merlo
Il parlamento francese vota un testo-simbolo per riaffermare il "diritto fondamentale" all'aborto. In Europa ci sono paesi dove resta illegale (Malta, Cipro) o è limitato. Anche in Francia l'offensiva reazionaria, che ha ripreso forza nella battaglia contro il matrimonio gay, rende più difficile l'applicazione della legge
EditorialeTommaso Di Francesco, Manlio Dinucci
InternazionaleGeraldina Colotti
Ancora mobilitazioni per il ritorno dei 43 studenti scomparsi
Luca Celada
Secondo giorno di proteste dopo la sentenza di assoluzione del poliziotto omicida di Michael Brown. L’agente che ha sparato si difende con gli stereotipi del demone nero: «Sembrava Hulk»
Bruno Cartosio
Per il rapporto del 2013 Operation Ghetto Storm, nel 2012 una persona afroamericana è stata uccisa ogni 28 ore da un agente, un poliziotto privato o un vigilante. E lo storico Robin Kelley ha elencato su Counterpunch tutti gli ultimi casi di ingiustificabile e mortale violenza poliziesca in Ohio, Illinois, Michigan, Utah, California, New York
Giuseppe Acconcia
Mandato di arresto per il generale filo-Usa Khalifa Haftar, raid su Tripoli, la Farnesina si schiera per l’intervento
Geraldina Colotti
Geraldina Colotti
Croce Rossa e mediatori pronti ad accogliere i prigionieri
ReportageMichele Giorgio
Il terminal tornato operativo ieri rimarrà aperto anche oggi. A casa però potrà fare ritorno solo una parte delle migliaia di palestinesi bloccati da un mese in Egitto dopo le misure punitive decise dal regime di al Sisi. La pioggia intanto aggrava la condizione degli sfollati che hanno avuto l'abitazione distrutta dai bombardamenti israeliani.
CulturaDonatello Santarone
Raccolte in un volume, curato da Luca Lenzini per Mondadori, tutte le poesie dell’intellettuale italiano. Uno straordinario laboratorio di scrittura per comprendere il mondo senza mai perdere la sua irriducibile specificità, portatrice di un pensiero che spesso confligge con quello della prosa
Mauro Trotta
"Nel posto sbagliato", un noir di Luca Poldemengo
Claudio Gnesutta
"Più uguaglianza, più benessere. Percorsi possibili in tempi di crisi", un libro di Aldo Carra per Ediesse.
Valentina Porcheddu
Il restauro dell’area Giza in Egitto e dell’imponente statua è stato progettato in base al dilagante concetto di interattività tra l’opera e i turisti
VisioniFederico Ercole
Con trenta minuti in più e dieci ore di making of, il secondo capitolo della saga esce anche in versione bluray
Giulia D'Agnolo Vallan
Dalla lussuosa stravaganza imperiale della capitale, nelle sale «Il canto della rivolta parte prima», terza e penultima parte della saga interpretata da Jennifer Lawrence tratta dalla trilogia distopica di Suzanne Collins, ora ambientata in un mondo claustrofobico e monocolore
Giuliana Muscio
«Frastuono», l’esordio di Davide Maldi in concorso a Torino. Due ragazzi, due vite parallele, un viaggio di formazione a Berlino. Il racconto dell’adolescenza
Silvana Silvestri
Esce nelle sale Melbourne, il bel film d'esordio di Nima Javidi presentato alla Settimana della Critica a Venezia. Visioni nuove dalla realtà iraniana
RubricheGiuseppe Caliceti
L'UltimaGiuseppe Acconcia
Intervista al medico congolese Denis Mukwege, premio Sakharov 2014: «Salviamo le donne il cui corpo è trasformato in campo di battaglia. La violenza sessuale di gruppo è un atto pianificato di guerra. Per conquistare territorio»