ISTRUZIONERoberto Ciccarelli
Venerdì scatta l’ora X. Il governo presenterà 29 «linee guida» sull'istruzione. Il Pd: «Non sarà un provvedimento dall’alto». Allarme rosso tra sindacati e studenti. Nella valanga di annunci spuntano i capitoli sulla meritocrazia, stage in azienda e privati tra i banchi, abolizione del precariato dal 2017. La «visione» del governo non produrrà provvedimenti legislativi subito e verrà sottoposta a una consultazione fino a novembre
ScuolaRoberto Ciccarelli
Uds e Rete degli Studenti confermano la mobilitazione contro il "pacchetto scuola" Renzi-Giannini che verrà presentato venerdì in Cmd. Reazione veemente contro l'ingresso dei privati, il "modello tedesco" e la gestione aziendalistica del pubblico
ECONOMIAMassimo Franchi
Grandi opere e grande nervosismo. Anche Lupi ammette che non ci sono tutte le risorse. Alla fine deciderà Renzi, ma facendo i conti con le ristrettezze di bilancio fatte pesare da Padoan
EditorialePiergiovanni Alleva
PoliticaAdriana Pollice
"Continuerò fino a quando non ritroverò la dignità con il lavoro"
Eleonora Martini
Francesco Gianfrotta, presidente della sezione Gip di Torino: «Il capo del Dap in base a un progetto di riforma». L’accordo possibile tra Pd e Ncd sulle intercettazioni «rischia di creare ulteriori problemi»
ItaliaMaria Teresa Agati*
Giorgio Salvetti
IMMIGRAZIONECarlo Lania
L’Onu: «Serve un intervento internazionale». Oggi il vertice Alfano-Malmstrom
FRANCIAAnna Maria Merlo
Il liberista Macron va all’Economia. Per la fronda socialista è «una provocazione»
UCRAINAFabrizio Poggi
A Minsk secondo incontro tra i presidenti, ma pochi passi avanti sulla pace. Il Cremlino si dice disposto a trattare, Kiev presenta «diverse roadmap»
InternazionaleSimone Pieranni
Catturati al confine e mostrati in televisione
Redazione
Sarebbero morti di ritorno da una missione militare oltre confine
Michele Giorgio
Le parti accettano la tregua illimitata proposta dall'Egitto. Dopo 50 giorni di bombardamenti i palestinesi della Striscia finalmente respirano. Hamas si proclama vittorioso ma il blocco di Gaza sarà solo leggermente allentato. I nodi veri sono ancora da sciogliere. Netanyahu sceglie il silenzio, per ora.
Chiara Cruciati
Partite le ricognizioni al confine con l’Iraq, obiettivo stanare l’Isis. Obama promette: non saranno inviati altri soldati e per ora non pioveranno bombe. In attesa di un compromesso con lo «stato canaglia», l’America invia aiuti ai moderati siriani
Chiara Cruciati
Giornalista e analista iracheno per Al Jazeera e del quotidiano egiziano "Al Ahram"
Giuseppe Acconcia
Dal maggio 2011 con lo scoppio delle prime rivolte e la liberazione dei prigionieri
Rita Plantera
I terroristi rivendicano la presa di Gwoza. Con un video shock
Giuseppe Acconcia
I miliziani hanno attaccato il premier in pectore al-Thinni
Simone Pieranni
Angelo Del Boca storico del colonialismo e biografo di Gheddafi
CulturaDaniele Pizio
La Rete è costantemente monitorata da governi nazionali e imprese globali per spiare le comunicazioni personali e e raccogliere dati individuali. Un incontro con «Nex», mediattivista e esperto informatico di strategie a difesa della privacy
Stefania Miccolis
Pubblicato il primo volume del carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Una affresco sulla filosofia italiana negli anni che precedono il regime fascista, che vide i due teorici su fronti avversi
Antonio Loreto
«Arco rovescio» di Giulio Marzaioli per la casa editrice Benway Series. Una architettura della pagina per far incontrare l’autore e il lettore. Una raccolta di versi a partire dal mito di Apollo e Dafne
Benedetto Vecchi
La rete messa sotto controllo dagli stati nazionali e imprese globali. Per reprimere i movimenti sociali, ma anche per fare profitti
VisioniSara Guabello
Compositore, cantante, cronista è una delle voci più originali della musica brasiliana. Ha appena pubblicato un disco dal vivo e un libro
Antonello Catacchio
Ultimi ritocchi al Lido in attea dell'inaugurazione con il film del regista messicano
Andrea Penna
I musicisti si sono esibiti al festival nato sulla spinta ideale di Toscanini nel 1938, diretto da Andris Nelsons e dedicato a Claudio Abbado
Stefano Crippa
Trionfo per Breaking Bad e il suo attore protagonista Bryan Cranston. Un'edizione che testimonia l'eccellente stato di forma della serialità con storie sempre più immerse nel presente
EditorialeAlberto Burgio
Una concordia asfissiante. Dall’inizio delle larghe intese, la stampa e la tv italiane hanno cambiato pelle acconciandosi alla funzione assai poco onorevole del portavoce zelante delle verità del governo
CommentiTommaso Nencioni
Dalla politica di accerchiamento militare contro la Russia, pervicacemente sostenuta da Washington e pedissequamente accettata dai governi europei, ne deriva ora una frattura dei rapporti commerciali con Mosca, della quale fa le spese l’intero apparato produttivo continentale, a partire dal suo centro, la locomotiva tedesca
Bruno Moretto, Guido Viale
Posta e risposta tra Viale e Bertotto
RubricheSergio Segio
Il Fatto si indigna per il decreto "svuota carceri". Ma lo scandalo vero è che alcune migliaia di persone condannate in base alla Fini-Giovanardi, ora cassata, continuano arbitrariamente a restare in carcere, almeno tremila quelle condannate per la «lieve entità». Tanto che una rete di associazioni e comunità ha promosso la campagna «Cancellare le pene illegittime»
PoliticaVincenzo Vita
La rubrica di Vincenzo Vita questa settimana descrive il pessimo stato degli Archivi di Stato consentito dal ministero dei Beni Culturali