Raggi-Salvini, l’asse funziona: sgomberato il Camping River
Giuliano Santoro
Per Di Maio azione «legale e pacifica» per chi era dentro, no: «Trattati come animali»
L’asse Raggi-Salvini ha raggiunto l’obiettivo: il River, uno dei campi rom tra i più integrati della Capitale, è stato sgomberato. Circa 300 persone, per lo più donne e bambini, finiscono in mezzo alla strada. E il Viminale prepara un decreto che limita il diritto d’asilo
Giuliano Santoro
Per Di Maio azione «legale e pacifica» per chi era dentro, no: «Trattati come animali»
Giuliano Santoro
Parla il presidente dell'associazione, Carlo Stasolla:«Un centinaio di uomini, donne e bambini, già in condizioni di estrema fragilità saranno esposti a un’ancora maggiore vulnerabilità»
Alessandra Pigliaru
Il Comune vuole fare al Buon Pastore un centro polivalente di servizi
Francesca Koch
La premessa delle nostre proposte poggiava sulla considerazione che, nel tempo, la Casa Internazionale, luogo simbolico e materiale del femminismo storico, è stata sempre più riconosciuta come una risorsa della città, per la molteplicità di servizi, di iniziative culturali, per l’importanza dell’Archivio e della Biblioteca, per la capacità di accoglienza di tantissime donne ogni anno
Giuliano Santoro
Il ministro degli Interni, durante il Question time, torna sul tema per la seconda volta in due giorni
Adriana Pollice
La confraternita due anni fa ha sottoscritto un preliminare con i titolari dell'hotel Neapolis per trasformare lo spazio in un albergo e un mese fa ha provato a sfrattarli con gli agenti in assetto antisommossa
Adriana Pollice
Il Viminale modifica anche l’assistenza ai richiedenti asilo. Reagiscono le associazioni
Matteo Bartocci
il manifesto e Avvenire accusati di concorrenza sleale. Un nuovo caso sul Foglio. Mattarella: l’informazione non è un prodotto, il pluralismo ha bisogno di sostegno concreto
Daniela Preziosi
La sindaca di Torino: «Vado avanti, i diritti dei bambini vengono prima»
Andrea Colombo
Uno dei nodi da sciogliere è il Tg1. La Lega vuole Mario Giordano, il M5s Peter Gomez
Giandomenico Crapis
Andrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica «indignato» dal cecchino che ha colpito la bimba rom a Roma. «L'Italia non può diventare il Far West», avverte. mentre la Lega si prepara a portare in commissione al senato chi si è fatto giustizia da sé
Andrea Colombo
Carlo Lania
«Quando metti 8.000 persone in un luogo che può contenerne al massimo 3.000, costringi la gente a lottare anche per avere accesso ai servizi minimi» denuncia Luca Fontana, coordinatore a Lesbo dei progetti di Medici senza frontiere. Nei giorni scorsi l’organizzazione ha lanciato l’allarme sul sovraffollamento del centro di Moria e sulle continue violenze - anche sessuali - che si verificano al suo interno. Allarme rimasto inascoltato dal governo greco anche prima che gli incendi che hanno devastato l’Attica scatenassero una nuova e più dolorosa emergenza
Ruggero Scotti
Ottocento migranti senza documenti e provenienti da paesi subsahariani hanno assaltato ieri mattina all’alba la barriera dell’enclave iberica
Carlo Lania
Sono 18 milioni i Rom in Europa
Michele Prospero
Roberto Ciccarelli
Le posizioni delle auto-organizzazioni dei ciclofattorini e dei sindacati al secondo tavolo nazionale convocato al ministero dello sviluppo. Il vicepremier Luigi Di Maio: "Ci sono varie ipotesi, ma sono questioni che devono sciogliere i tecnici"
Roberto Ciccarelli
Luigi Di Maio: «Stabiliremo limiti precisi nel turismo e in agricoltura senza abusi». «Comunque sia, non vanno bene» ha detto la segretaria della Cgil Susanna Camusso. Il voucher, oltre i limiti esistenti, è anche il simbolo di un lavoro decontrattualizzato e senza tutele. Lo hanno scritto anche in una lettera-appello al presidente della Camera Roberto Fico. Oggi in commissione il voto su contratti, incentivi e buoni-lavoro
Roberto Ciccarelli
Uno dei più grandi cali mai registrati in un solo giorno nel valore di mercato di un'azienda
Chiara Cruciati
Per il mondo un bottino da 400 miliardi, per Damasco il mezzo per riprendersi un paese dove i gruppi jihadisti di opposizione hanno dirottato la protesta del 2011, partita dai sobborghi nati negli anni ’70 e crocevia di un’umanità contadina, i quartieri poveri che di più hanno subito la crisi economica
Marina Catucci
A Washington raggiunto l'accordo con il presidente della Commissione Juncker. Forti pressioni dei repubblicani: a perderci sono state soltanto le imprese Usa
Redazione esteri
In attesa di dati certi, si profila in ogni caso l'indebolimento delle due maggiori forze politiche del paese
Michele Giorgio
L'inviato dell'Onu in Medio oriente ieri ha fatto la spola tra Israele e la Striscia di Gaza per evitare un nuovo scontro militare tra l'esercito dello Stato ebraico e Hamas. Il movimento islamico ha messo in stato di massima allerta la sua struttura militare. In Cisgiordania ucciso palestinese che aveva accoltellato due coloni
Roberta Pompili
Guido Caldiron
Parla Lize Spit, autrice di «Si scioglie» (pubblicato da e/o), debutto narrativo che dà corpo ai peggiori incubi della provincia fiamminga. «Scrivo per fuggire dal senso di oppressione nel quale sono cresciuta, in campagna»
Piergiorgio Pescali
Un team di ricercatori italiani guidato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica ha portato a termine una ricerca riuscendo a provare che su Marte esiste acqua allo stato liquido
Marco Pacioni
«Aura. Viaggio in Italia», un volume di Alessandro Celani, edito da Aguaplano
Luca Celada
L'attore americano è il protagonista della nuova serie «Yellowstone», saga familiare dove è un «rancher» crepuscolare del Montana alle prese con la modernità
Giulia D'Agnolo Vallan
Kevin Costner è protagonista di «Yellowstone» serie tv ambientata nel Montana, regia di Taylor Sheridan. Cupa soap western tra lo spettro del genocidio degli indiani e l’invasione dei nuovi ricchi
Guido Festinese
Al Festival di Loano, che si conclude oggi, il premio al miglior album è andato a Elena Ledda per «Làntias»
Matteo Boscarol
Anche per l’arcipelago nipponico, come per molte zone dell’Occidente, il 1968 rappresenta un anno che simbolicamente racchiude molte delle istanze e delle problematiche sviluppate nei sessanta.
Nicola Sellitti
Lo scambio Higuain-Bonucci e poi Cavani e Benzema, ma il sistema italiano è ancora in forte sofferenza
Giancarlo Gaeta
I partiti abdichino alla pretesa di decidere dall’alto le rappresentanze a tutti i livelli
Alberto Olivetti
Divano. Minuscoli, vibranti scenari nei quali si anima la concitazione dei personaggi coinvolti