InternazionaleMichele Giorgio
Tra i palestinesi della Valle del Giordano a pochi giorni dal via al processo israeliano di appropriazione del 30% di Cisgiordania. Carenza di acqua e servizi, impossibilità di costruire, stipendi miseri. L’opposto della vita nelle colonie.
Michele Giorgio
Da Gaza il movimento islamico fa la voce grossa ma mantiene un basso profilo sul piano per la Cisgiordania che si prepara ad attuare Netanyahu
Chiara Cruciati
intervista a Riya al-Sanah, del movimento femminista Tal'at: «I palestinesi, ovunque si trovino, sono vittime dello stesso progetto coloniale e di espropriazione. La liberazione non può essere slegata da quella delle sue donne. Solo così potremo avere una Palestina che non sia solo democratica ma anche giusta»
Monica Maurer - Arcoiris Tv
"Testimonianze dal mondo: Covid-19" è una rubrica realizzata dal gruppo di filmmaker Opponiamoci. In questa puntata l'intervento del regista e ricercatore palestinese Mohammed Alatar
CommentiLuisa Morgantini*
Oggi in 16 città italiane si manifesta contro il piano di annessione israeliano e per l'autodeterminazione del popolo palestinese. Nel silenzio complice dell'Europa, è tempo che la questione torni a coinvolgere chiunque creda nei diritti
Moni Ovadia
Se questa suprema ingiustizia passa nell’indifferenza complice della prevalenza della comunità internazionale, sarà decretata la morte de facto e de iure della cultura dei diritti universali. In futuro qualsiasi aspirante dittatore o uomo forte potrà prendere provvedimenti liberticidi legittimandosi con l’esempio pratico e simbolico d’Israele
PoliticaDaniela Preziosi
Lite sulla Libia. Orfini: sui diritti umani non è credibile. Verso il no al decreto missioni
Riccardo Chiari
Dopo la decisione della commissione Contenziosa del Senato, il M5s annuncia ricorsi, il Pd chiede di cancellare gli errori della delibera sui tagli, e la Lega cavalca l'onda chiamando a una raccolta di firme. Forza Italia, sotto accusa, replica: "Era un provvedimento tecnicamente sbagliato".
ItaliaAdriana Pollice
Troppi paletti per i braccianti costretti a chiedere soldi in prestito per regolarizzarsi
Adriana Pollice
Test in massa tra i residenti. Salvini: «Arrivo lunedì». De Luca : «Attenti agli sciacalli»
EuropaGiansandro Merli
Mille persone in fuga dall'inferno libico nelle ultime 48 ore. La Mare Jonio diretta verso un gommone in difficoltà a largo di Misurata, ma sul posto si sta dirigendo anche una motovedetta libica. Probabile un nuovo respingimento illegale nel paese dei centri di tortura
CommentiPatrizio Gonnella
La Relazione di Mauro Palma nell’anno dell’orgia securitaria salviniana con il decreto-sicurezza-bis, la criminalizzazione delle Ong , il sovraffollamento, fino alla pandemia
COVID-19Andrea Capocci
Sale l’indice di trasmissione del virus nel Lazio, in Lombardia ed Emilia-Romagna. Ranieri Guerra dell’Oms: il coronavirus come la spagnola. Ma gli esperti non sono preoccupati
ItaliaMassimo Franchi
I sindacati: Bonaccini pressato da turismo e commercio. Intanto alla Bartolini di Bologna altri 27 contagiati. L'Ausl: valutiamo la chiusura
InternazionaleMarina Catucci
Conferenza stampa surreale della Task Force per il Covid-19 della Casa bianca: il vicepresidente Pence minimizza e normalizza, i virologi lanciano l'allarme
ScuolaRoberto Ciccarelli
Il 15% farà lezione fuori dalle classi, via libera alle linee guida. Conte: previsto un "capitolo importante" dal "Recovery Fund". Il governatore della Campania De Luca non ha votato l’intesa con il governo: "Non è stato definito l'organico dei docenti. Irresponsabile votare il 20 settembre". Costanza Margiotta del movimento "Priorità alla scuola": "Questi fondi non bastano, restano le ambiguità, quello che è stato dato ce lo siamo conquistato con la lotta. E non basta"
LavoroMassimo Franchi
Il segretario generale Fillea Cgil: gli edili chiedono al governo un protocollo specifico per mettere al primo posto l’interesse generale, i bisogni del paese, di studenti, personale e famiglie
EuropaGiuseppe Sedia
Domenica la sfida tra Andrzej Duda e il sidaco di Varsavia Rafał Trzaskowski. Verso un probabile ballottaggio
Sebastiano Canetta
Contro l’ipocrisia del governo tedesco che sbandiera l’abbandono del combustibile fossile entro 18 anni, ma il 30 maggio ha acceso le caldaie dell’impianto più grande d’Europa in Nordreno-Vestfalia, la protesta di centinaia di attivisti e minatori
Vincenzo Maccarrone
Alla fine ha prevalso la linea governista del Green party (76%), e già oggi il parlamento dovrebbe votare la fiducia al nuovo esecutivo. Primo ministro sarà Micheál Martin, che dopo due anni dovrebbe passare il testimone al premier uscente Leo Varadkar
InternazionaleGiuliana Sgrena
Disoccupazione e pandemia, proteste e gesti estremi: nel sud del Paese torna la rivolta sociale. Ma la Rivoluzione dei gelsomini è lontana. E lo scontro politico per il potere in corso a Tunisi non aiuta
CulturaMassimo Congiu
Intervista alla scrittrice e poeta che pubblica la raccolta «Pixel» per Ets. Tra le voci più significative della narrativa ungherese, autrice di molte opere, molte dedicate all’infanzia. La frammentazione del mondo, resa in prosa come un mosaico, nella sua prima traduzione italiana
Linda Chiaramonte
Da oggi a Bologna la mostra «Nino Migliori. Stragedia». All’Ex Chiesa di San Mattia, dopo quarant’anni esatti dalla sera del disastro
Massimo Filippi
«Afro-ismo. Cultura pop, femminismo e veganismo nero» di Aph Ko e Syl Ko edito da Vanda
Alessandra Pigliaru
«Il tempo del secolo», un libro di Elettra Deiana pubblicato da Bordeaux
VisioniCristina Piccino
Il regista di «Summer» è stato condannato ieri a tre anni di carcere per frode al ministero della cultura. Voce critica verso Putin e l’autoritarismo del governo russo, schierato per i diritti delle comunità Lgbtq
Ascanio Celestini
Vogliamo tornare sopra e sotto il palco, niente ce lo vieta. Anche le direttive sono chiare. Serve un minimo di distanziamento, responsabilità e mani pulite
Giovanna Branca
Oggi a Roma la manifestazione di protesta del settore artistico e culturale
RubricheMarco Bersani
Sarantis Thanopulos, Pietro Pascarelli
AliasBeatrice Andreose
Riapre la casa di Antonio Gramsci con la residenza di un gruppo di poeti e artisti
Pasquale Misuraca
Un giovane chiama al telefono la casa-museo di Gramsci a Ghilarza per prenotare una visita. Risponde un uomo...
Orio Caldiron
Il poeta e padre di Bernardo fu anche grande recensore e commentatore di film
Enrico Caria
Mario Serenellini
Il regista francese presenterà il 1 luglio a Roma il suo «Roubaix, une lumière», per inaugurare la rassegna di cinema d'oltralpe che si tiene ogni anno al Nuovo Sacher
Matteo Boscarol
Il cinema asiatico a Udine, quest'anno soltanto in streaming
Giuliana Muscio
Eugenia Paulicelli, «Moda e cinema in Italia», Bruno Mondadori
Pasquale Coccia
Un'esperienza nata da cause di forza maggiore, per combattere la sedentarietà
Federico Cartelli
Giorgio Vincenzi
Lo psichiatra francese Jean-Christophe Seznec parla del suo libro «La magica virtù di misurare le parole»
Alessandro Minnucci
Le manifestazioni contemporanee della ribellione, antica tradizione, dagli aedi a «Stand for What» di Nick Cannon
Alberto Castellano
Giuseppe Pesce, «Il lato B della storia», Martin Eden edizioni
Alberto Castellano
Tony Tammaro e Ignazio Senatore, «Io Tony Tammaro», Grausedizioni
John Bleasdale