PoliticaRoberto Ciccarelli
500 mila firme entro 90 giorni contro il Fiscal compact. Nel comitato promotore economisti, sindacalisti, parlamentari di tutti gli schieramenti politici. Per eliminare le disposizioni che obbligano governo e parlamento a fissare obiettivi di bilancio più gravosi di quelli definiti in sede europea
EuropaAnna Maria Merlo
Braccio di ferro sul mandato da dare alla Commissione. Renzi chiede una lettura più flessibile dei trattati: ok a Juncker «solo se c’è un documento chiaro su dove vuole andare l’Europa»
Luigi Pandolfi
È in corso un imbroglio da parte di chi non ha la minima intenzione di mettere in discussione l’attuale modello di integrazione europea
SBILANCIAMO L'EUROPAAnna Maria Merlo
Italia in prima linea per la «riduzione dei rischi di rottura di approvvigionamento di gas». Russia permettendo.
PoliticaDaniela Preziosi
Parla Matteo Orfini, presidente dell'assemblea del Pd: due anni fa Vendola diceva 'mescoliamoci'. Oggi sta all'opposizione di un governo che ha iniziato a fare la redistribuzione. Il futuro centrosinistra: insieme abbiamo preso il 29 per cento, il Pd con un programma chiaro ha preso il 40,8
Andrea Colombo
Si allarga il fronte contrario al testo del governo e favorevole all’elezione diretta. Tensione in Forza Italia, fissata una riunione congiunta dei gruppi per decidere cosa fare
E. Ma.
Responsabilità civile, intercettazioni, elezioni del Csm: il provvedimento lunedì in Cdm.
Economiared. eco.
Taglio netto: +0,2% nel 2014, rispetto al precedente +0,7%. Squinzi: "Serve uno shock politico". Replica Delrio: "Per il momento confermiamo la crescita al +0,8%"
LavoroRoberto Ciccarelli
Ieri a Roma nel corso della presentazione dell'intesa con gli editori e il governo, il segretario generale Fnsi ha affrontato la contestazione dei colleghi precari sull'equo compenso da poco approvato
SPAGNAGiuseppe Grosso
Nonostante l'abdicazione, il Pp regala al re uscente l'immunità totale. Solo 32 i contrari (per la maggior parte di Izquierda plural) e 109 astensioni (tra cui quelle del Psoe)
IZQUIERDA UNIDAGiuseppe Grosso
Il capolista di Izquierda Unida Willy Meyer si dimette dall'europarlamento e dal partito perché ha omesso di dire pubblicamente di aver aperto una pensione complementare con un fondo pensione privato
ItaliaGiorgio Salvetti
L'Istat regista il costante calo degli stranieri che arrivano in Italia, in molti stanno rientrando nei loro paesi, mentre raddiopiano gli italiani che cercano fortuna all'estero. Il risultato è che nascono sempre meno bambini e la popolazione è sempre più vecchia
EconomiaGrazia Naletto
La bozza di documento elude i nodi irrisolti alla base del conflitto tra i paesi del Nord e del Sud dell'Europa
ItaliaLuca Kocci
Pubblicato l’Istrumentum laboris, traccia di lavoro che spiega la distanza tra la Chiesa e la società. I temi caldi: unioni civili, divorziati contraccezione, aborto e omosessuali. Se ne discuterà nei prossimi Sinodi, ma già si notano alcune aperture inattese
Rita Bernardini
Che fine ha fatto l'uomo picchiato dai carabinieri, caso per il quale la Corte di Strasburgo ha condannato l'Italia?
EditorialeMoni Ovadia
ReportageMarco Omizzolo, Roberto Lessio
Il club pontino è passato in pochi anni dalla categoria dilettanti a un soffio dalla serie A. Il proprietario è il deputato di Fratelli d’Italia Pasquale Maietta. Una carriera politica folgorante, la sua, con «grandi elettori» molto discutibili e un papà in galera
EuropaAngelo Mastrandrea
Fuori dal Consiglio d'Europa, le voci del corteo dei migranti
Luciano Gallino
Se avesse un po’ di coraggio, il governo italiano dovrebbe rilanciare un’idea che circola da tempo: un grande piano per investimenti infrastrutturali
SBILANCIAMO L'EUROPALuciana Castellina
«Visto che abbiamo due giornalisti su tre fra i nostri deputati, mi piacerebbe un loro diario regolare su queste colonne»
EditorialeThomas Fazi
SBILANCIAMO L'EUROPASbilanciamoci.info
László Andor, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione: «Disoccupazione e povertà erano un problema già prima della crisi. Oggi la situazione è peggiorata»
EconomiaMonica Di Sisto*
Il 14 luglio i negoziatori Usa e Ue si incontreranno e l’Europa propone «un affondo senza precedenti al mercato americano e alle regole di settore»
Andrea Baranes
Con il semestre di presidenza, l’Italia può indirizzare le priorità dell'agenda e spingere per accelerare il processo
EuropaMario Pianta
Guido Carli, Cinquant’anni di vita italiana, Laterza, 1996, p.408
Redazione
InternazionaleChiara Cruciati
La Casa Bianca preoccupata per l'intervento militare di Siria e Iran. Maliki balla da solo e si prepara al primo incontro del nuovo parlamento
Geraldina Colotti
Il governo paga la prima rata ma chiede tempo per trattare con i fondi avvoltoi
Geraldina Colotti
La Guerra fredda di Washington contro il governo Arbenz
Redazione esteri
A due anni dal golpe istituzionale contro Fernando Lugo continua la repressione
Giuseppe Acconcia
Caos elezioni
Matteo Tacconi
Intervista alla professoressa Tonini
Michele Giorgio
La vicenda dei tre ragazzi ebrei scomparsi, quasi certamente rapiti, in Cisgiordania si sta trasformando una disfatta per il presidente dell'Anp Abu Mazen, costretto a ribadire la collaborazione di sicurezza con Israele tra lo sdegno dei palestinesi che fanno i conti con il pugno di ferro delle forze di occupazione
CulturaDaniele Pizio
A Bologna da oggi fino a domenica l’incontro annuale delle controculture digitali. Cinquanta talk su anonimato, privacy, Big Data. I temi portanti di un evento che consente di fare il punto sullo stato della Rete
Daniele Pizio
Le interviste dal «Deep Web»di Carola Frediani
F. B.
«Le conversazioni» di Capri, due week end, dal 27 al 29 giugno e dal 4 al 6 luglio
Benedetto Vecchi
"Nei cantieri marxiani" di Sandro Mezzadra per manifestolibri. L’opera di Karl Marx riletta alla luce della presente crisi senza nostalgia per il passato. E con l’invito a maneggiarla con cura e senza nessuna concessione per il già noto
VisioniSilvana Silvestri
Nelle sale La gelosia il film di Philippe Garrel presentato a Venezia 2013. In un'atmosfera anni 70 in bianco e nero, il regista analizza la complessità di comunicare fra uomini e donne
Anna Maria Merlo
La protesta dei lavoratori precari dello spettacolo continua. Dopo la firma dell’accordo, gli occhi di tutti sono puntati al 4 luglio, data di inizio del Festival di Avignon
Antonello Catacchio
Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, uno sguardo sulle quattro vite dall'adolescenza all'età adulta
Redazione
Accordo raggiunto, la Lega Calcio 943 milioni di euro, 150 milioni in meno rispetto all'asta di partenza