L'inchiestaLuca Fazio
L'organizzazione di Julian Assange pubblica un documento riservato dell'European Union Military Committee in cui si ammette che i paesi europei stanno preparando un'azione militare anche di terra per distruggere i barconi dei trafficanti e interrompere il flusso migratorio
EditorialeTommaso Di Francesco
Una missione militare a tutti gli effetti e non un'operazione di polizia per salvare migranti, come invece raccontano i ministri Alfano e Gentiloni
EuropaAnna Maria Merlo
La "solidarietà" rivista al ribasso: per il "ricollocamento" dei migranti, Bruxelles verso la conferma del limite di 20mila in due anni (la metà di quanto richiesto dall'Onu), in particolare eritrei e siriani, "casi di emergenza" che rientrano nell'articolo 78, comma 3 del Trattato di Lisbona. Per l'attuazione, bisogna aspettare la riunione dei ministri degli Interni del 15 giugno e il via libera del Consiglio europeo di fine giugno.
Giuseppe Acconcia
Piano senza precedenti per contenere i flussi, così l’intervento militare europeo va in stand by. E Sisi guarda all’Arabia Saudita. Intanto fallisce la Conferenza dei leader tribali voluta dal Cairo
InternazionaleEmanuele Giordana
Campi di detenzione e tortura per migranti al confine tra Malaysia e Thailandia. Autorità conniventi con i trafficanti di persone. Anche Myanmar sotto accusa per i soprusi sulla minoranza musulmana. E dalla premier del Bangladesh arriva una dichiarazione choc: «Chi emigra è un malato mentale»
CommentiPiero Bevilacqua
Quando Jean Paul Fitoussi chiese a Hollande di inaugurare la sua presidenza con un viaggio nei paesi del Mediterraneo. E lui fece subito rotta verso la Germania di Angela Merkel
EuropaPavlos Nerantzis
Il governo di Tsipras è convinto che si troverà un accordo con i creditori e che verrà pagata la rata di 312 milioni entro il 5 giugno. Varoufakis smentisce la proposta per una tassa sui prelievi ai bancomat
Redazione
Dimitri Deliolanes
Nel comitato centrale la mozione favorevole a Tsipras è stata approvata con 95 voti, mentre 75 hanno votato un emendamento proposto dalla Piattaforma di Sinistra. Un emendamento aggressivo: «Le istitutizoni europee non cercano un compromesso onorevole», constatava per aggiungere: «Se le istituzioni continueranno nei prossimi giorni la stessa tattica ricattatoria, il governo deve dichiarare fin da ora che non ha intenzione di strangolare il popolo greco prosciugando i suoi risparmi, che non pagherà la prossima tranche al Fmi e che sta progettando risposte alternative a livello economico, politico e strategico in modo da garantire la piena applicazione del suo programma».
Commenti***
EuropaGiuseppe Grosso
Crisi interna per la perdita dei voti
Massimo Serafini, Marina Turi
Leonardo Clausi
A decidere se il paese dovrà uscire dall’eurozona saranno soltanto i cittadini britannici
PoliticaMassimo Franchi
A giorni nasce il partito. Fiom defilata nella due giorni di lancio. «Non escludiamo nessuno», dice l’ex pd. Ma c’è già chi si sente sorpassato. Il sindacalista cerca di non personalizzare il nuovo progetto
Redazione
Daniela Preziosi
Possibile Sardegna, nata dal deputato ex dem, c'è già: è quella di Michela Murgia. Che ora vuole il copyright
Daniela Preziosi
Ma è fuga di notizie su quattro pugliesi, uno appoggia Emiliano. Bindi furiosa contro chi ha dato l’anticipazione alla stampa. Il rischio di un pasticcio
A. Fab.
La Cassazione ha deciso che la competenza sull'applicazione della legge Severino non è del Tar. L'ex sindaco di Salerno ci contava per tornare velocemente in sella quando, eletto, dovrà affrontare la sospensione per la condanna in primo grado
LAMEZIA TERMESilvio Messinetti
Dopo gli anni del sindaco Speranza, Lamezia prova a tenere viva la sua primavera. Vincitore delle primarie del centrosinistra, Sonni è sostenuto anche da Sel, esclusa dai gazebo. La destra si fa in quattro
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
PoliticaLuca Kocci
Il segretario di stato Vaticano, Pietro Parolin, gela le richieste del vescovo di Dublino e smentisce le aperture dell’Osservatore romano
ItaliaRoberto Maggioni
Negato il pass per l'ingresso al sito espositivo a decine di persone già assunte: non hanno superato il filtro di Prefettura e Questura
PoliticaRoberto Romano
Per il governatore ecco «l’imminente crescita di lavoro, Pil e investimenti», peccato la statistica allegata dica il contrario
LavoroMassimo Franchi
Decreto ammortizzatori: il governo cambia ciò che funziona: la Cig ordinaria e straordinaria che consentono alle imprese di non licenziare. Le imprese che hanno usato la cig pagheranno di più Ma così s’incentiva a licenziare. Cancellato invece il previsto strumento contro la povertà: non ci sono risorse
red. eco.
Il settore cartina di tornasole per la tornata di rinnovi Crogi (Flai Cgil): chiediamo 150 euro
COLOMBIAGeraldina Colotti
Movimenti e partiti di sinistra protestano per l'uccisione dei guerriglieri
InternazionaleGeraldina Colotti
Dal carcere, i piani di Lopez e Ceballos
Geraldina Colotti
Violente proteste contro le miniere
Michele Giorgio
Amnesty denuncia una serie di violazioni tra le quali l’esecuzione extragiudiziale di 23 palestinesi oltre all’arresto di decine di persone tra le quali anche membri del partito rivale Fatah
Michele Giorgio
Il premier israeliano, secondo il quotidiano Haaretz, avrebbe detto alla ministra degli esteri dell'Ue Mogherini di essere disposto a riprendere i negoziati con i palestinesi ma sui confini delle colonie ebraiche costruite in Cisgiordania e non dalle linee del 1967 precedenti all'occupazione militare. L'Olp rispedisce al mittente la proposta
CulturaPaolo Ercolani
La ripubblicazione da parte della casa editrice Morcelliana delle opere più significative del noto filosofo della religione Italo Mancini. Parla Piergiorgio Grassi, docente a Urbino e suo allievo
Valentina Porcheddu
A rischio chiusura la Scuola archeologica Italiana di Atene
Marco Dotti
Un numero monografico della rivista Riga dedicato a Michel Serres. All’incrocio di saperi diversi per sfuggire al rischio di una scrittura e di un pensiero autocompiaciuti
Michele Fumagallo
Il ritorno nelle librerie di "Derive. Piccolo mosaico del disumano" di Flore Murard-Yovanovitch per Edizione Stampa Alternativa
VisioniGianni Manzella
Un nuovo allestimento del Flauto magico curato dall'ensemble Fanny & Alexander con particolari...effetti speciali
Stefano Crippa
Esce il nuovo album del cantautore napoletano. Dodici canzoni compresi due duetti e una dedica senza parole a Pino Daniele
Gianfranco Capitta
L’artista Kara Walker cura una versione dell’opera di Bellini. Immagini suggestive cast perfetto, ma l’anello debole è proprio la regia
Silvana Silvestri
Autore di «Amore tossico» e «L’odore della notte» aveva appena ultimato il montaggio di «Non essere cattivo» , prodotto da Valerio Mastandrea
Giovanna Branca
Il problema del lavoro che non c'è al centro del film diretto da Carlo Benso in uscita il 3 giugno a Roma, Avellino e Pesaro
Gianfranco Capitta
Il regista Nanni Garella mescola senza forzature Alexander Dumas jr e Giuseppe Verdi
Luciano Del Sette
Le mille contraddizioni della Polonia ospite all'Expo con il suo padiglione. Un'economia in ascesa e i venti razzisti delle recenti elezioni
Commenti***
RubricheDaniele Pulino
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo