Matteo Renzi pigliatutto
Micaela Bongi
Incassando «un risultato che ricorderemo» a lungo il premier avverte: le riforme non si fermano. E getta un amo ai 5 Stelle: cosa volete fare?
Il paese si affida all’uomo solo al comando per curare la temperatura alta della crisi. Il Pd prende anche Piemonte e Abruzzo. Dal record del 40,8% Renzi spinge sulle «riforme subito». Grillo resta dentro il Blog e dà la colpa della sua sconfitta ai «pensionati che non vogliono il cambiamento». La Lista Tsipras c’è: fino al 9% nelle grandi città
Micaela Bongi
Incassando «un risultato che ricorderemo» a lungo il premier avverte: le riforme non si fermano. E getta un amo ai 5 Stelle: cosa volete fare?
Andrea Fabozzi
Confronto tra i voti assoluti delle europee e delle politiche del 2013. L’astensione «droga» i risultati. Scelta civica è sparita e l’area di governo non è cresciuta di molto. Il boom della Lega al centrosud. Con questi risultati e il "Consultellum" il Pd non avrebbe la maggioranza alla camera. Il presidente del Consiglio «convince» molti delusi grillini ed ex berlusconiani. Per la sinistra continua l’emorragia dei consensi
Norma Rangeri
Daniela Preziosi
La lista Tsipras ne elegge tre, Spinelli e Ovadia lasceranno per il giornalista Maltese e i giovani Furfaro (Sel) e Forenza (Prc). Revelli: «Tanti voti nelle città, superati i vecchi steccati. Ora i comitati locali si riconvochino subito. Si riparte»
Alexis Tsipras
Roberto Ciccarelli
Una campagna elettorale porta a porta, voto su voto. Marco Furfaro (Sel), con 23.750 preferenze, e Eleonora Forenza (Rifondazione), con 22.685, possono essere eletti al parlamento europeo. Senza strutture di partito, Claudio Riccio ne ha raccolte poche di meno: 20.512 a Sud. A Nord-Ovest, Alessandra Quarta 11.605: «Devono trasformarsi in un progetto politico più ampio. Non so dare un nome, ma sono certa che sarà qualcosa»
Marco Bascetta
Carlo Lania
Niente autocritica. Per il leader la sconfitta del M5S alle europee è dovuta a chi «non pensa ai propri nipoti»
Andrea Colombo
L’ex cavaliere non si aspettava il tracollo del suo movimento, che ha messo fine al sogno di entrare nella maggioranza
Redazione politica
Anna Maria Merlo
Dopo la sconfitta clamorosa, con il Ps che batte un record al ribasso e non arriva al 14%, il presidente promette ancora di cambiare rotta in Europa. Il Fronte nazionale al 25%. La Francia sarà più debole in Europa, un colpo all'asse franco-tedesco. La commozione di Mélenchon, di fronte al 43% del voto operaio per l'estrema destra: "lavoratori, non lasciate che questo sia fatto in vostro nome"
Jacopo Rosatelli
La crescita del Gue/Ngl, il gruppo più a sinistra nell’emiciclo di Strasburgo. Guidano la carica Syriza e gli «indignados» spagnoli, ma anche l’exploit irlandese... E non sarà crociata anti-tedesca, grazie ai voti della Linke
Red. int.
Francia e Gran Bretagna ma non solo: i nuovi partiti sbaragliano quelli tradizionali. E in Germania ce n'è anche uno "scroccone"
Goffredo Adinolfi
Astensione al 65%. Il rinnovamento senza retoriche rottamatorie premia i comunisti (12,7%)
Guido Caldiron
L’Nva di de Wever, borgomastro di Anversa, è il primo partito. Molti consensi soffiati all’estrema destra (alleata di Lega e Le Pen) sul tema immigrazione
Leonardo Clausi
Cameron conferma il referendum sull'Europa nel 2017
Red. int.
Il segretario del Psoe lascerà il partito a luglio
Red. int.
Syriza sbaraglia tutti e conquista anche l’Attica
Serena Giannico
La regione gestisce i dati: è un flop
Jolanda Acquatico
La coalizione dell’ex sindaco conquista la maggioranza in Consiglio, 5Stelle al palo. Seconda posizione per il forzista Pichetto. E Mauro Filingeri non fa come Tsipras
Riccardo Chiari
Nardella e Biffoni trionfano a Firenze e a Prato, nella città labronica Ruggeri al ballottaggio
Patrizio Gonnella
In attesa del verdetto della Corte di Strasburgo
Red. Soc.
Matteo Tacconi
Yulia Tymoshenko, sconfitta alle presidenziali, chiede un referendum sulla Nato
Matteo Tacconi
Più chiara la dinamica della morte
Giuseppe Acconcia
Al via le «elezioni» presidenziali, bassa l'affluenza. Il leader della giunta militare rivendica il ruolo svolto in Libia
Geraldina Colotti
Presidenziali, astensione quasi al 60%, Zuluaga primo su Santos
Geraldina Colotti
En plein dell'opposizione a San Diego e San Cristobal
Michele Giorgio
Il viaggio ha raggiunto risultati importanti per il dialogo tra cattolici e ortodossi e tra le diverse fedi. Ma gli equilibrismi del Vaticano nel conflitto israelo-palestinese lasciano insoddisfatti non pochi esponenti delle chiese locali
Giso Amendola
Un percorso di lettura a partire dall’ambizioso volume «Il transindividuale» curato da Vittorio Morfino e Etienne Balibar. Si indaga il rapporto fra individuo e comunità e sul loro «dualismo» che ha inciso sui modi di interpretare e di vivere la sfera pubblica. Esiste un filo rosso nella filosofia in cui ogni singolo è espressione dei rapporti sociali, ma irriducibile al tutto. Nonostante ciò, la possibilità di una politica del comune
Federico Gurgone
Al Tamo, il museo Ravenna dedicato alla decorazione musiva, un allestimento per la villa suburbana romana rinvenuta, nel 2011, a Piazza Anita Garibaldi
Marcello Barbanera
Il reporter ceco si dedicò a lungo a immortalare paesaggi privi di presenze umane e pieni di memorie antiche. Anticipiamo un estratto della conferenza che l'archeologo e docente Marcello Barbanera terrà a Palazzo Altemps mercoledì alle 18
Cristina Piccino
Il verdetto finale della giuria di Cannes 57 guidata da Jane Campion, soddisfa proprio per la sua capacità di scegliere e cogliere la sorpresa e la novità dell'immaginario
Giona A. Nazzaro
Kaguya-hime no monogatari, presentato nell’ambito della Quinzaine a Cannes, Rispetto all’idea maggioritaria riguardante l’animazione giapponese, regno di meraviglie ultra-tecniciste, il regista ha optato per una scelta grafica che richiama alla memoria gli acquerelli, accennando volti e paesaggi
Serena Valietti
Con un disco nuovo in classifica «Turn Blue» che negli Stati uniti debutta al numero uno, si confessa il duo di Cleveland
Alberto Leiss
Sergio Bellucci
Il servizio pubblico non può essere immaginato solo a base di tagli. RaiWay per esempio può diventare un asset nazionale che cambierà, allargandole, le basi della comunicazione
Simone Pieranni
Il potere costituito intensifica le attività di sorveglianza sulla popolazione quando le diseguaglianze sociali e la crisi mordono il freno. Parla il giornalista ex «Guardian» che ha diffuso i materiali di Snowden sulle violazioni della privacy da parte della Nsa. Presentato ieri il suo libro pubblicato da Rizzoli
Simone Pieranni
Un materiale da maneggiare con cura