L’avviso di Mattarella anticipa le primarie: così non si può votare
Andrea Fabozzi
Boldrini e Grasso convocati al Quirinale. Il capo dello stato ricorda a Renzi le condizioni per il voto anticipato. Ma l’accordo è lontano
Mattarella anticipa le primarie del Pd e avverte il probabile vincitore: con le attuali due leggi elettorali incompatibili non si può andare al voto. Il presidente convoca Boldrini e Grasso al Qurinale e chiede al parlamento di fare presto. Renzi non esclude le larghe intese con Berlusconi
Andrea Fabozzi
Boldrini e Grasso convocati al Quirinale. Il capo dello stato ricorda a Renzi le condizioni per il voto anticipato. Ma l’accordo è lontano
Maria Teresa Accardo
L’ex presidente del Consiglio non esclude le larghe intese con Berlusconi, «ma volevo il maggioritario». Soglia minima di votanti: a Renzi basta un milione, Orlando gli ricorda che ne voleva due
Daniela Preziosi
Il leader di Campo progressista al vecchio-nuovo segretario Pd lancia l'ultima chiamata: ha poco tempo per essere, se vuole la coalizione via il premio alla lista
Daniela Preziosi
Il deputato: serve una verifica di governo, a maggior ragione all’indomani del 30 aprile quando Renzi avrà di nuovo preso pienamente il comando del partito e comincerà a sparare tutti i giorni
Alfio Mastropaolo
Se elezioni francesi hanno consentito un brillante successo ai populisti (un votante su quattro), la vittoria degli antipolitici è stata strepitosa. Sommando gli elettori di Le Pen, Macron e Mélenchon si tratta di tre votanti su quattro. Una Waterloo per i partiti tradizionali
Andrea Colombo
Orfini, a nome di Renzi, tuona contro i «ministri» che escludono l’intervento pubblico
Riccardo Chiari
Dai confederali ai sindacati di base, la richiesta di un nuovo progetto industriale con un intervento pubblico, per dare certezze ai lavoratori e un futuro, regolamentato, per l'intero settore.
Antonio Sciotto
I gravi incidenti a Bolzano, Bergamo, Roma. E i sindacati edili lanciano il «Safety day»
Antonio Sciotto
L'azienda di Stato concede gli incentivi per le energie sostenibili: l'ultima gara per gestire il servizio è stata vinta da Almaviva. La vertenza è seguita dalla Fiom
Roberto Ciccarelli
Libertà di stampa mai così a rischio nel mondo. L'Italia guadagna 25 posizioni, dal 77esimo al 52esimo posto. Ma resta il buco nero della condizione dei precari e freelance. Rsf attacca M5S e Grillo sulle liste di proscrizione dei giornalisti: "Non esitano a comunicare pubblicamente l'identità di quelli che gli danno fastidio". L’ex comico ironizza e contrattacca: «Smontiamo le bufale contro di noi»
Giuliano Santoro
Rabbia, vampate d’odio contro i media e auto-narrazioni. Dalla sala macchine del movimento Rocco Casalino gestisce deputati, aspiranti ministri designati e dichiarazioni
Anna Maria Merlo
Scontro a distanza ravvicinata tra i due candidati alla Whirlpool, destinata a chiudere. Macron: «Le Pen demagogica, io non faccio promesse all’aria». Le Pen: «Con me la fabbrica non chiude, chiudo le frontiere»
Guido Caldiron
Il movimento Manif pour tous e l’associazione Sens commun con il Front National. L'episcopato esita a contrastare Le Pen
Chiara Cruciati
Nuova epurazione contro presunti membri della rete dell'imam Gulen, mentre il Consiglio d’Europa pone Ankara sotto osservazione: 1.120 detenuti, 3.224 i mandati d'arresto. Erdogan risponde agli europei: pronto a rinunciare all'adesione
Chiara Cruciati
Gli Stati Uniti protestano per i bombardamenti contro le Ypg kurde, ma per il secondo giorno consecutivo Ankara ha colpito a Rojava e nel nord iracheno
Carlo Lania
Nel mirino la legge sull'istruzione superiore e le politiche sui migranti
Geraldina Colotti
Almagro preme per altre sanzioni. Maduro potrebbe uscire dall’Osa. Il 2 maggio riunione Celac
Michele Giorgio
La cancelliera ha difeso la decisione del suo ministro degli esteri di incontrare le ong israeliane che denunciano l'occupazione militare dei territori palestinesi. Oggi sciopero generale a sostegno dei detenuti palestinesi, aumentano sit in e proteste
Simone Pieranni
Gli Usa accelerano sul sistema Thaad e a Seul c’è chi dice no. La Cina, irritata, vara una nuova portaerei. E Pyongyang tace
Marina Catucci
Legge di bilancio, bloccati i fondi per la recinzione. E il Messico ripete: «Da noi non avrete un centesimo». Stop anche al nuovo decreto che avrebbe tagliato i finanziamenti alle città santuario, quelle che proteggono gli immigrati irregolari dal rimpatrio forzato
Redazione
Anticipate ieri le linee guida targate Trump. Primo, tagliare le imposte e imprese e ricchi
Guido Caldiron
Parla lo scrittore, giornalista e filmmaker messicano Diego Enrique Osorno, che è arrivato in Italia come ospite della fiera Tempo di libri, a Milano. «Se Trump e le autorità americane volessero bloccare il narcotraffico, è contro i cartelli criminali responsabili del trasporto e della diffusione della droga negli Usa che dovrebbero concentrare i loro sforzi»
Gabriele Proglio
«Introduzione ai Cultural Studies», un saggio a più voci a cura di Nicoletta Vallorani edito da Carocci. Un libro utile didatticamente per conoscere le varietà di studi applicati
Steven Forti
«El niño del balcón» di Giuliano Malatesta, per Giulio Perrone editore
Luca Kocci
I papi e il moderno. Una lettura del cattolicesimo contemporaneo 1903-2016, un saggio di Daniele Menozzi
Giulia D'Agnolo Vallan
È morto a 73 anni il regista di «Philadelphia», autore istintivo, cinefilo, narratore del mondo
Giona A. Nazzaro
Jonathan Demme, le collaborazioni con Neil Young, i Talking Heads, Enzo Avitabile
Silvana Silvestri
Premiato con l'Orso d'argento a Berlino 2016 per la migliore sceneggiatura, arriva sugli schermi italiani «Le donne il desiderio» di Tomasz Wasilewski. Riflessioni sugli eventi seguiti alla caduta del muro attraverso le vicende delle quattro protagoniste
Cristina Piccino
Il nuovo film di Davide Barletti e Lorenzo Conte, la scommessa di un film politico coi toni surreali di una commedia
Mazzino Montinari
Su Netflix il documentario di Keith Maitland Tower sulla storia di Charles Joseph Whitman, autore nel 1966 di una terribile strage
Tommaso Nencioni
L’anniversario dalla morte coincide con il centenario dell’Ottobre. Un alimento per discutere le istituzioni (europee) nei passaggi d’epoca
Enzo Scandurra
La nuova narrazione postnovecentesca
Giuseppe Caliceti
«Possono essere maschi o femmine. Poi sono degli esseri viventi. Degli animali». «Sono animali domestici perché possono stare in casa e non danno fastidio. Anche perché non sono molto grandi». «I gatti bevono il latte»
Piergiorgio Pescali
Una mostra a Sofia riaccende la rissa ideologica tra Romania, Ungheria e Bulgaria sui preziosi reperti in oro di Nagyszentmiklós. La verità è che la loro storia è un rebus ingarbugliato
Matteo Bartocci, Eleonora Martini
In questo numero di 94 pagine da collezione, in edicola dal 27 aprile al prezzo di 3 euro, abbiamo raccolto “il meglio di in movimento” del 2016. Una calata in doppia nel nostro “mondo” per chi non ci conosce ancora, un accostamento diverso per chi fin qui ci ha seguito con passione.