Dal rancore al cappio
Norma Rangeri
Grillo chiede e ottiene l’espulsione dei quattro senatori non allineati, ma sono una decina i parlamentari che vogliono lasciare i banchi a 5Stelle. Sul blog votano in 40mila e tre su 4 decidono di cacciare i reietti. È una falla che rivela la crisi di un movimento nato per la democrazia e ormai stretto nelle maglie di un controllo autoritario
Norma Rangeri
Carlo Lania
Espulsi i dissidenti, ma con loro altri sei senatori annunciano di voler lasciare il Movimento. Grillo esulta: «Meglio pochi ma più coesi», ma ormai il giocattolo si è rotto. Molti i senatori in lacrime e anche tra i fedeli al leader c’è chi ammette di aver sbagliato. In nottata riunioni separate tra fedeli e dimissionari
Luca Fazio
La base pentastellata sbanda e si scontra sul blog del grande Capo che ha "suggerito" l'epurazione dei quattro senatori, musica per le orecchie della sinistra del Pd che non perde tempo e corteggia i transfughi M5S sognando convergenze e nuovi gruppi in Senato
Sergio Cesaratto
Il dibattito nel Pci, oltre la regolazione del conflitto di classe e la prospettiva socialdemocratica, per un superamento del capitalismo
Ernesto Milanesi
Visita a Treviso, fra applausi e contestazioni. Non incontra gli operai dell'Elettrolux, saranno ricevuti la prossima settimana a Palazzo Chigi. Nel nordest piegato dalla crisi. «Punto sull’edilizia, taglierò l’Irap». Il presidente batte il ’cinque’ agli alunni: «Punto su di voi, se qualcosa non va scrivetemi a matteo@governo.it»
Andrea Colombo
Brunetta: legge subito o sono guai. Forza italia: «Approviamola entro febbraio». No dell’esecutivo: al premier serve tempo per trattare
Redazione
Jacopo Rosatelli
La Corte costituzionale boccia la soglia fissata nella legge elettorale per le europee
Eleonora Martini
Il governo ritira il decreto legge fermandosi davanti all’ostruzionismo del M5S. Capitale a rischio default. Marino corre a Palazzo Chigi ma solo per incontri tecnici. In arrivo domani un nuovo decreto legge
Valerio Renzi
I dossier del Radicale Riccardo Magi
Sandro Medici
I vincoli finanziari sugli enti locali che derivano dal patto di stabilità, a Genova come a Napoli, a Roma come dappertutto, stanno strangolando non i sindaci o le giunte ma la condizione materiale delle persone
Gianluca Peciola
Teatro Valle Occupato
Giuliano Volpe
Roberto Ciccarelli
Su dieci lotti assegnati fino ad oggi dalla gara Consip per le pulizie delle aule scolastiche, sei sono andati ad aziende della lega delle cooperative: Manutencoop e il consorzio nazionale dei servizi
Assemblea di Economia – Università di Torino
Giuseppe Caliceti
"Perciò io vi dico solo una cosa: cercate di essere voi stessi. Di farvi una mentalità vostra. Incominciate a leggere. Io alla vostra età leggevo già i giornali. Cercate di sapere già adesso cosa può essere giusto e cosa non lo è"
Antonio Sciotto
Le modalità di voto approvate dal Direttivo Cgil non piacciono alla Fiom. Che si prepara al conflitto. I metalmeccanici potrebbero non partecipare. Tra le ipotesi: organizzare una consultazione alternativa nelle fabbriche
Roberto Ciccarelli
Due lavoratori su tre: è la quota più alta dal 2008.
Antonio Sciotto
Il piano per rilanciare l'occupazione e rimettere in sesto il territorio ideato da Luciano Gallino
Daria Lucca
La malasanità esiste e si vede. Ma siamo sicuri che l'eccesso di cause civili contro i medici sia davvero giustificato?
Vezio De Lucia
Da Bassolino a De Magistris, tra rinascita e illusione fino alla sbandamento e alla progressiva discesa veso l'abisso
Adriana Pollice
Intervista con l'attore, autore e regista che racconta il suo rapporto con la città e il palcoscenico
Simone Pieranni
La Lista Tsipras: «È una vergogna, il dialogo solo con chi crede nella democrazia»
Simone Pieranni
Majdan: «Votiamo noi il governo». E candidano premier Yatseniuk, alleato di Tymoshenko
Matteo Tacconi
È l’unico lembo ucraino dove i russi sono maggioranza etnica, circa il 60%, rispetto al 15% di tatari
Redazione
Giuseppe Acconcia
Si insedia il nuovo governo. Il golpista Sisi torna alla Difesa. «Terroristi» alla sbarra
Michele Giorgio
Il movimento sciita conferma di aver subito tre giorni fa un attacco aereo israeliano sulla frontiera tra Libano e Siria. Haaretz: la ritorsione potrebbe prendere di mira alti dirigenti israeliani. In Siria oltre cento jihadisti e ribelli uccisi in un agguato dei governativi
Roberto Antonelli
Un saggio, pubblicato da Mimesis, sulla storia della sociologia francese dalle origini al '45 fa riflettere sui fondamenti dello strutturalismo
Antonello Santagata
Il libro «Un’archeologia del ’noi’ cristiano» di Emiliano Rubens Urciuoli: la tesi principale è che Gesù sia stato il promotore di un rinnovamento interno al giudaismo che solo successivamente avrebbe portato alla nascita dei cristianesimi
Paolo Ercolani
Un incontro con Massimo Baldacci, pedagogista e docente, autore del libro «Per un'idea di scuola». «Bisogna privilegiare lo sviluppo umano e non il capitale umano. Non incoraggiare i produttori efficienti, ma i liberi pensatori»
Arianna Di Genova
Il successo clamoroso di una fiction come quella sul maestro Alberto Manzi, nonostante le pecche del film, racconta di un'Italia diversa, stufa dei talk show politici e che sogna una scuola di liberi pensatori
Marco Boccitto
Rivoluzione della musica gitana andalusa con Camaron de la Isla e scorciatoie fusion. In quattro decenni di musica non ha mai subito una "mala critica". Qualche volta se la sarebbe meritata
Giuseppe Grosso
La Spagna piange il grande chitarrista stroncato da un infarto a 66 anni Dai dischi con Camaron de la Isla alle sperimentazioni jazz, blues e bossa nova
Cristina Piccino
Con Una donna per amica, Giovanni Veronesi si confronta con l'universo sentimentale maschile e femminile
Giona A. Nazzaro
Christopher Gans rilegge la celebre fiaba strizzando l'occhio alla versione di Cocteau, Disney e al tocco di Miyazaki
Cristina Piccino
Arriva in sala il film di Alberto Fasulo, vincitore dell'ultimo festival di Roma. Ma, paradossi del nostro esercizio, nella capitale non si vedrà. Un'opera di ricerca, che reinventa nuove coordinate dell'immaginario
Mario Di Vito
Un finto curriculum non basta per entrare nel mondo di McDonald’s. E allora abbiamo raccolto le storie di chi in quel ristorante ci vive davvero, cucina in 210 secondi e per andare in bagno ha a disposizione 58 secondi. Una fabbrica di panini dove l’efficienza ha il suono di mille «bip» e il tempo si ferma al primo giorno
Mario Di Vito
Niente contratti aziendali, quasi tutti a tempo indeterminato ma l’80 per cento degli impiegati è a part-time