Liste, Renzi pigliatutto, Pd spaccato
Daniela Preziosi
Psicodramma al Nazareno, dopo cinque slittamenti di orario, Orlando e i suoi abbandonano le direzione, all'alba il segretario si autoattribuisce più dell'80 per cento delle liste
Al World Economic Forum di Davos è stato il giorno di Trump. Si attendeva una risposta alle accuse di protezionismo di Merkel e Macron ma il tycoon ha giocato in contropiede: nessuna polemica e tutta pubblicità ai suoi risultati. «America First» ma non «alone»
Daniela Preziosi
Psicodramma al Nazareno, dopo cinque slittamenti di orario, Orlando e i suoi abbandonano le direzione, all'alba il segretario si autoattribuisce più dell'80 per cento delle liste
Redazione
Il leader M5S sul dopo voto: «Leu o Lega? Dobbiamo vedere quanti voti prendono»
Daniela Preziosi
Grasso: il 70 per cento dei candidati viene dai territori. Ma l'Abruzzo resta sul piede di guerra, in dodici si ritirano dalla corsa
Giovanni Stinco
Minniti è in città e il sindaco Merola ha un’idea: «Aprire centri di rimpatrio per i delinquenti». A rischio anche la candidatura di Lo Giudice
Daniela Preziosi
L'ex sindaco di Napoli si sfoga con i suoi: nessuno mi ha chiesto niente
Daniela Preziosi
Capolista il giornalista Carlo Picozza, con lui l'uscente Marta Bonafoni. Molti insegnanti e operatori della sanità
Enzo Collotti
Antonio Sciotto
Una lettera dell’Agenzia per la sicurezza e i controlli diagnostici sulle rotaie. Rfi si difende: «Investimenti aumentati del 70%». Il presidente Mattarella: «Fare luce sulle responsabilità»
Red. Int.
La richiesta dei pm al processo sulla cosiddetta "trattativa". Richieste pesanti anche per l’ex generale Mori e due ufficiali dei Ros
red. eco.
Le associazioni dei pendolari: «Incidenti simili non si devono ripetere mai più»
Ernesto Milanesi
Inchiesta per associazione a delinquere. Nel Centro di accoglienza dell’ex base missilistica Silvestri, a Conetta, ci sono 700 persone
Red. Int.
Redazione
Anna Maria Merlo
Il presidente aggira il tema protezionismo: non vogliamo isolarci Nessuna risposta diretta a Merkel e Macron. Accoglienza tiepida. Un sondaggio conferma il calo della percezione della leadership Usa: 30 per cento, pari a Cina e Russia
Marina Catucci
Il ricatto: fine della lotteria per la carta verde e dei ricongiungimenti familiari
Nina Valoti
Blitz al vertice svizzero. Presentato un rapporto che denuncia le connivenze tra governi e multinazionali: gli Stati devono promuovere azioni coordinate che vietino alle imprese di svolgere all’estero attività che nel loro paese sono vietate violando diritti umani ed ambientali
Redazione
Guido Moltedo
Per rompere questo accerchiamento, Trump non può più contare solo sulla lealtà della sua base elettorale, che certo si sta rivelando molto più solida di quanto non pensassero i suoi avversari. Ha bisogno del sostegno dei suoi colleghi ricchi e potenti, a cui infatti sta elargendo doni e promesse
Redazione esteri
Chiara Cruciati
Diversi i bilanci di morti e feriti. Il presidente turco promette di arrivare fino all'Iraq, le Forze Democratiche Siriane si rivolgono a Damasco: invii l'esercito a difesa di Rojava
Luca Martinelli
Intervista a Gustavo Irias direttore esecutivo del Centro studi per la democrazia nel giorno dell’investitura di Hernandez
Claudia Fanti
Marinella Correggia
Un bombardiere dell’Alleanza a Sorman, in Libia, nel 2001 sterminò la sua famiglia
Benjamin Abtan
Il campo di Lety, da porcile tornerà luogo della memoria. Ma non c’è in Europa uno strumento di conoscenza del loro storico sterminio e del razzismo che continuano a subire
Guido Caldiron
Intervista con Piotr M. A. Cywinski, direttore del Museo di Auschwitz. Il luogo che un tempo è stato il più grande campo di sterminio, dal 2006 è diretto dallo storico polacco. «Dobbiamo approdare a una nuova comprensione della responsabilità che pesa su ciascuno di noi»
Marco Liberatore
Un incontro, presso la Fondazione Feltrinelli di Milano, con il sociologo Evgenji Morozov. «La politica europea potrebbe fare molte cose. Ma è necessario che ci sia un ripensamento radicale dell’approccio Ue alle questioni tecnologiche, a cominciare dall’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale»
Redazione
Niccolò Nisivoccia
L'arte dell'incisione esposta al Convento del Carmine di Modica
Antonello Catacchio
Il fondatore dei Talking Heads, alla Fondazione Prada, racconta ilprogetto all’origine del suo prossimo album, «American Utopia». Tra bike sharing, cultura, energia rinnovabile e frecciate a Trump
Mariateresa Surianello
Spietata e trash, la messinscena di «Das Kaffeehaus», firmata da Veronica Cruciani, recuperata dall'originale goldoniana Bottega del Caffè
Francesca Pedroni
Alla Scala il capolavoro musicale del grande compositore, le «Goldberg-Variationen» , con il balletto dello storico coreografo svizzero
Gianfranco Capitta
Nell'adattamento di Stefano Massini è in scena all'Argentina «Il nome della rosa»
Gianni Manzella
Lola Arias all’Arena del Sole porta in scena il suo nuovo spettacolo «Atlas des Kommunismus». Le donne protagoniste hanno esperienze di vita diverse, accomunate dell’esser maturate nella Ddr
Redazione
Proposte sotto la soglia minima, rigettata la proposta. Si fa avanti la spagnola MediaPro, mentre è standby per la governance del pallone
Luca Pakarov
Album d'esordio per la band vicentina, uno strano ensemble dalla vocazione figurativa con la capacità di mettere in scena un disco
Mariateresa Surianello
Fabrizio Cammarata e Antonio Di Martino ricordano nel loro spettacolo «Un mondo raro» la figura della grande artista
Matteo Bortolon
La rubrica settimanale a cura di Nuova finanza pubblica
Sarantis Thanopulos
La rubrica settimanale a cura di Sarantis Thanopulos
Toni Negri
Forza Lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale (DeriveApprodi) di Roberto Ciccarelli. Un capitolo di etica rivoluzionaria e spinoziana: «Non sappiamo di cosa è capace una forza lavoro, non sappiamo fino a dove può arrivare una potenza». Il «lavoro vivo» alimenta le piattaforme ed è sfruttato dal capitalismo digitale. I nuovi padroni cercano sempre di tirare la corda che lega i lavoratori, ma non possono impiccarli perché impiccherebbero se stessi
Tiziana Terranova
La forza lavoro non è sottomessa totalmente, secondo l'immaginario Black Mirror, ma ci pone ancora la sfida di pensare a e studiare le potenzialità e capacità di lotta e resistenza, di creazione e emancipazione aperte dalla socializzazione tecnologica
Valerio De Stefano
La dignità umana va protetta dal controllo tecnologico indipendentemente dal tipo di lavoro, subordinato o autonomo. Se anche si arriverà a un vero reddito di cittadinanza, la situazione non cambierà: la persona che lavora andrà ancora tutelata. A partire da Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale di Roberto Ciccarelli (DeriveApprodi)
Benedetto Vecchi
Velocità, azzeramento degli intermediari, abbattimento dei costi: salari al palo, profitti almeno a due cifre. La produzione consiste nell’esecuzione di mansioni e nel miglioramento del flusso di dati per i nuovi oligarchi. Mentre il capitalismo digitale evoca un immaginario patinato dove tutto è finalizzato alla soddisfazione del consumatore
Antonio Casilli
Nel mondo ci sono almeno 100 milioni di micro-lavoratori. E lo sono anche gli utenti delle «App». Il contributo umano è la chiave delle valutazioni stellari delle multinazionali. È tempo di redistribuire i loro profitti
Gruppo Ippolita
Lo sfruttamento e il consumo plasmano un individuo che si pensa imprenditore di sé stesso, allora dedicarsi alla formazione di sé attraverso l’esercizio etico vuol dire fare un hacking in senso individuale e collettivo delle norme anarco-capitaliste
Sarah Gainsforth
Fine del reddito da lavoro, del welfare, dei diritti e la diffusione del disagio abitativo. La protesta: "Noi portiamo solo soldi a questa società: e se uscissimo dalla piattaforma stufi di questa politica dei prezzi?"
Luca Celada
Un nuovo esperimento nel capitalismo digitale non privo di ambiguità. Ex cassieri, benzinai, autisti rimpiazzati da algoritmi: sa più di joint venture tecnologica che di programma sociale progressista
Francesca De Sanctis
Intervista a Maddalena Crippa al Piccolo con "Matilde e il tram di San Vittore"
Pasquale Coccia
Robert Rozett, autore della ricerca sugli atleti finiti nei campi di concentramento ricorda che solo 221 schede riportano sportivi come vittime dell'Olocausto ma sarebbero 60 mila
Bruno Di Marino
Installazione di Farian Sabahi al MAO di Torino fino all'11 febbraio
Sarah-Hélèna Van Put
Intervista a Stefano Cravero e Pietro Jona autori di "Country for old men" documentario su una comunità Usa a Cotacachi
Cecilia Ermini
Incontro con l'esponente più giovane dell'Onda Nera jugoslava che vinse l'Orso d'oro nel '69 con "Ravi Radovi"
Silvana Silvestri
Nella sezione dedicata dal Festival al '68 nei paesi dell'est il film "Oratorio per Praga" che riprende la spensieratezza della "Primavera" e tutti gli avvenimenti dell'invasione
Guido Mariani
«Senti i colpi di fucile ai cancelli. Sono arrivati a liberarci? Ma cosa spero o di cosa ho paura? Siamo gli unici esseri umani rimasti vivi?»
Guido Michelone
Austria e Olanda i paesi più colpiti, ma anche in Italia non mancarono le persecuzioni. La strana vicenda di Oscar Klein