Edizione del 26.10.2014
Una immensa, pacifica marea umana di più di un milione di persone invade la Capitale e non riesce a entrare in piazza San Giovanni. La Cgil porta a Roma il mondo del lavoro in carne e ossa. Susanna Camusso chiede di cancellare la controriforma del lavoro. Altrimenti sarà sciopero generale
Un milione con la Cgil
Massimo Franchi
Una folla sterminata invade Roma per la manifestazione L’organizzazione decide allora di stimare l’enorme partecipazioneTanti giovani e migranti riempiono e colorano il corteo. Sfila il lavoro in tutte le sue forme. E vuole diritti.
Camusso: “Una patrimoniale per far ripartire l’Italia”
Antonio Sciotto
La segretaria Cgil chiede una tassa sulle famiglie più ricche: finanzierebbe investimenti e ammortizzatori universali. «Renzi non ci incanta: se vuole superare il dualismo, estenda i diritti a tutti». Parola chiave: «Uguaglianza». Infine l'annuncio: «Non ci fermerà l’ennesimo voto di fiducia. Noi continueremo: iniziative locali e poi lo sciopero generale»
Il capitale della sinistra
Norma Rangeri
Pochi fischi, ma un coro: «Stavolta non votatelo»
Daniela Preziosi
Minoranze Pd in corteo. E dagli striscioni partono le richieste. «Cuperlo, guanta duro», «Fassina, lascia Renzi», «Sveglia, siamo gli ultimi mohicani»
La «mosca bianca» Angelo e la bandiera del Pd
Massimo Franchi
La storia del modenese che va alle manifestazioni della Cgil con lo stemma del suo partito
Studenti e precari: «La vita non è un gioco»
Redazione
Vignetta
Renzi come un treno: un corteo non ci fermerà
Micaela Bongi
Alla Leopolda il premier sprezzante con la Cgil: «Le proteste non creano lavoro». Scontro a distanza Bindi-Serracchiani. Il caso creato dal finanziatore della kermesse Davide Serra: «Limitare il diritto di sciopero»
Matteo l’europeo: «Rinvio dunque sono»
Andrea Colombo
Fanfare a parte, la trattativa con Bruxelles non è affatto una vittoria piena. Lo scontro sul deficit è sui decimali. Poco per parlare di riduzione del rigore
Cgil vs Leopolda: battaglia all’ultimo hashtag (illeggibile)
Alberto Piccinini
Piazza San Giovanni a Roma e la Leopolda a Firenze a confronto. La Cgil lancia il tremendo #TuTogliIoIncludo, il sindaco di Firenze l'improbabile #VieniAllaLeopolda. Mentre in diretta Tv va in onda la lite tra Bindi e Serracchiani
L’Iran tira dritto e impicca Reyhaneh
Giuseppe Acconcia
Vani gli appelli di Amnesty International per la revisione di un processo viziato. La donna era accusata per la morte del suo stupratore. La madre, nota attrice di teatro: «Mia figlia con la febbre ha ballato sulla forca». Malgrado Rohani, è emergenza diritti a Tehran
Ucraina al voto con 10 milioni di schede di troppo
Fabrizio Poggi
La denuncia del segretario del Pc ucraino Petr Simonenko: «Gli elettori saranno costretti a votare sotto le canne dei fucili: e non in senso figurato»
Terra casa e lavoro, il grido degli ultimi
Geraldina Colotti
Incontro mondiale dei movimenti popolari con il papa. E arriva Morales
Ebola colpisce in Mali. E New York è sigillata
Marco Boccitto
Primo caso nel paese confinante con la Guinea, una bimba di due anni. L'ultimo bollettino dell'Oms parla di oltre 10 mila casi, quasi la metà mortali. Misure eccezionali di sicurezza negli aeroporti della Grande Mela
Shujayea, dopo le bombe il silenzio
Michele Giorgio
Reportage dal quartiere di Gaza city distrutto in larga parte dai bombardamenti israeliani della scorsa estate. Le speranze di ricostruzione si scontrano con le promesse di finanziamenti che non si materializzano e le pesanti condizioni imposte da Israele
Vignetta
Follett, il secolo breve finisce nel bestseller cult
Andrea Colombo
Nel terzo volume (anni 1960-’89) Ken Follett ridà centralità alle figure storiche, dai Kennedy a Gorbaciov. Tranne la Thatcher, «cancellata»...
Leonhard Frank, la galleria del dolore di un pacifista
Giuseppe Dolei
Il padre, la vedova di guerra, la madre, gli sposi, i mutilati: cinque ritratti che aggiungono dolore a dolore, in un crescendo ossessivo contro la follia dell’Europa «che non sa più amare...»
Byron, una vita romantica di delizie essenziali e qualche beccafico
di Massimo Bacigalupo
Con gusto e precisione, senza cadere nel mero racconto, questa biografia offre tutto quello che volevate sapere dello scrittore lord, ma ne fa anche una voce presente