ItaliaFrancesca Del Vecchio
Il governatore lombardo indagato per frode sulla fornitura dei camici da parte del cognato. Salvini e Fi fanno quadrato intorno al presidente, ma da Roma Pd e 5 stelle: si deve dimettere
Francesca Del Vecchio
capogruppo Pd in Regione Lombardia, Fabio Pizzul, dopo l’iscrizione del governatore leghista nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sui camici della Dama spa
PIACENZA, LA «BANDA» DELLA CASERMA LEVANTEAdriana Pollice
Interrogato dal gip il leader del sodalizio. Il pm: «Incredibile che nessuno abbia indagato sul suo tenore di vita. È un delinquente»
CommentiVincenzo Scalia
I police studies, sviluppatisi nei paesi anglosassoni, dimostrano che non si tratta di poche mele marce, bisogna andare a vedere il frutteto
PoliticaMario Pierro
Forza Italia presenta pdl su bicamerale e spacca le destre, mentre si ipotizza il ricorso a un tavolo tra Palazzo Chigi, ministeri e enti locali: si chiama Comitato Interministeriale per gli Affari Europei, è stato istituito nel 2012. E tra le forze di maggioranza continua lo scontro sul Mes
ROMAGiuliano Santoro
La sindaca non conferma e non smentisce una ricandidatura. Al contrario di Chiara Appendino
ItaliaRiccardo Bottazzo
Un riferimento ironico ai fatti di Piacenza è bastato a scatenare la reazione di due Carabinieri che hanno inseguito e manganellato un ragazzo. Lanciato per martedì un presidio per denunciare i fatti
MILLE MIGRANTI ARRIVATI IN POCHI GIORNIRedazione
Trasferiti in Puglia i primi 450. Domani missione di Lamorgese in Tunisia
LavoroFabrizio Floris
I lavoratori hanno protestato in questi giorni davanti alla porta due
PANDEMONIOAndrea Capocci
Il coronavirus è tornato vigoroso in Spagna con quasi duemila casi al giorno di media. A preoccupare sono anche Romania (mille casi al giorno), Ucraina (800) e Polonia (400)
ItaliaAdriana Pollice
Varata una nuova delibera della regione con misure più restrittive, multe da mille euro per chi non indossa la mascherina nei locali al chiuso
InternazionaleMichele Giorgio
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid.
Giuliano Battiston
Tutti pronti, a parole, al negoziato intra-afghano. Ma prima gli studenti coranici chiedono il rilascio degli ultimi 600 prigionieri, Kabul li accusa di attentati contro le forze governative
Yurii Colombo
Michail Degtyarev, il nuovo governatore inviato da Putin dopo l'arresto del predecessore, nel mirino delle proteste di piazza insieme al presidente. E le manifestazioni si allargano a Mosca
Farian Sabahi
A pochi mesi dalle elezioni il libro esplosivo che racconta la storia familiare del presidente. L'autrice, psicologa esperta di traumi e nipote di Trump, sostiene che il capo della Casa Bianca soffre di un disturbo narcisistico
CulturaMarco Liberatore
«Il virus e la specie», di Massimo Filippi per Mimesis. Comprendere ciò che abbiamo vissuto significa interrogarsi non solo sul covid-19
Adriano Masci
«Reality. Cosa è successo», l’ultimo libro di Giuseppe Genna per i tipi di Rizzoli. Il lockdown e la sua rappresentazione tra città, ospedali, spaccati antropologici, sociali e visivi. Se verso Milano sprigiona l’empatia viscerale di chi ci è nato, l’autore compie anche una demitizzazione di ciò che ha sempre significato e di cui è diventata il culmine
VisioniNazim Comunale
A Ravenna festival il concerto dell'ensemble, otto contrabbassi in un assetto unico
Carola Spadoni
Statue, potere e iconoclastia in «Eyes/Eyes/Eyes/Eyes» di Albert Garcia-Alzórriz, nel concorso internazionale. «The Cypress Dance» di Caló e Queimadela esplora i corpi e la natura
CommentiRossella Muroni*, Stefano Ciafani**, Francesco Ferrante***
Pierluigi Ciocca
É grave che il governo, oltre a sostenere la domanda poco e con ritardo, non abbia ancora stilato un programma di spese in conto capitale scandite secondo priorità.
L'UltimaLuca Forestieri
Il riconoscimento facciale ha bisogno di dati. Ma se i volti per addestrarlo sono per lo più bianchi, quelli neri costituiscono un’anomalia che rischia di creare nuove forme di razzismo
Alias DomenicaPaola Colaiacomo
Protagonista di «The go-between», ora ritradotto da Neri Pozza con il titolo «L’età incerta», il diario di Leo Colston getta un ponte tra due fasi della sua esistenza
Andrea Colombo
Al tempo stesso un noir, uno studio sulla vita nella Catalogna moderna, una riflessione sull’eredità della guerra civile e una messa a fuoco del rapporto tra narrativa e vita: «Terra alta», Guanda
Viola Papetti
Uscì nel 1978 dopo lunga gestazione, ambientato nella sede dei Servizi Segreti, reparto Sudafrica: «Il fattore umano», ora da Sellerio, è una riflessione sui risvolti metafisici del poliziesco
Giovanni Agosti
Si parte dalle fiabe "Le storie di Anna..." (Salani, 2018), per giungere al cuore di un’idea olistica della realtà, intesa come Creato. Scena, la Zelata, in un’ansa del fiume Ticino; testimone, Pasolini...
Manuel Barrese
Il libro ricostruisce i moventi ideologici di un controverso incontro. Occasione, una mostra al Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Nella serie warholiana «Ladies and Gentlemen» Pasolini vide non l’affermarsi di nuove soggettività, ma una sola Persona: omologazione vs liberazione
Elvira Grassi
«Quando tutto è detto», da Atlantide
Francesco Baucia
Roma anni ’70, Straub a Venezia, l’amico Emidio Greco, gli sperimentali Snow, Warhol e Robbe-Grillet, il prediletto Zurlini... Che tutto abbraccia, Falsopiano
Domenico Pinto
Barry McCrea
La futura regina Elisabetta e la sorella messe segretamente al sicuro durante la guerra, nell’Irlanda allora neutrale: questa la finzione storica che fa da set per «Le ospiti segrete», da Guanda
Chiara Polli
«Grace», da 66thand2nd
Paolo Simonetti
Mentre i personaggi fanno un giro del globo lungo un secolo, l’esitazione diegetica del narratore impedisce di distinguere psicosi e realtà, sogno e ricordo: «I giri dell’orologio nero», il Saggiatore
Paolo Simonetti
«Caccia alle ombre», minimum fax
Enzo di Mauro
I bombardamenti americani del 1943 in Sicilia, il fratellino minore portato via presto dalla leucemia, la Svizzera e la Lombardia... Un romanzo familiare di Paolo Di Stefano: Noi, da Bompiani
Giuseppe Frangi
Pragmatismo, impegno civico e un costante esercizio di antiretorica: è la Milano piena di pudore e dai colori smorzati «di» Cesare Colombo, il fotografo e animatore culturale cui il Castello Sforzesco dedica una retrospettiva, a cura di Silvia Paoli