Il proibizionismo antistorico
Stefano Anastasia
Al via la convention democratica che dovrà candidare «lady» Clinton alla Casa Bianca. Supporter di Sanders in piazza a Filadelfia ma quando lui ribadisce il sostegno a Hillary lo fischiano. A funestare l’incoronazione lo scandalo delle mail contro il senatore socialista e i sondaggi che danno Trump in testa
Stefano Anastasia
Norma Rangeri
Andrea Colombo
Il ddl per la legalizzazione arriva in aula, ma se ne riparla in autunno. È muro dell’Ncd. Destra contro: «Ci sono tanti problemi e il governo si droga». Ma anche il fronte progressista è diviso
r. g.
Marijunana terapeutica in 25 Stati e un distretto federale
Daniela Preziosi
Il sottosegretario agli esteri: chi dice no alla marijuana non voleva neanche divorzio e aborto, ma dai tempi delle prime iniziative di Pannella l'Italia è molto cambiata
Luca Fazio
Durante un comizio a Soncino (Cremona) il capo dei leghisti strappa le risate al suo pubblico, uomini e donne, con una battutaccia sessista contro la presidente della Camera. La politica "insorge" (sul web) ma lui rilancia diventando ancora una volta "la notizia" del giorno
Red. Int.
Leo Lancari
E l'Austria finisce un'altra barriera
Anna Maria Merlo
Il governo reagisce alle accuse di una poliziotta municipale, che sostiene di aver subito "pressioni" per falsificare i dati sulla presenza di agenti della forza pubblica sulla Promenade. Valls: polemica indegna", Cazeneuve denuncia per "diffamazione"
Giuseppe Sedia
Scontro revisionista. La Camera bassa: i nazionalisti ucraini responsabili della strage
Sebastiano Canetta
Un kamikaze si è fatto esplodere davanti a un ristorante ad Ansbach, 40 chilometri da Norimberga. Si chiamava Mohammed Deleel, 27 anni, siriano, e indossava uno zaino-bomba imbottito di pezzi di metallo. L’ha fatto brillare a pochi metri dall’obiettivo: un festival musicale affollato da 2.500 persone. Il bilancio provvisorio è di 12 feriti, di cui quattro gravi
Giulia D’Agnolo Vallan
Al via la convention democratica a Filadelfia. I proclami sono tutti in favore dell’unità ma l’atmosfera è funestata dallo scandalo delle mail contrarie alla candidatura del «socialista»
Marina Catucci
Il primo corteo è stato quello di Climate Revolution, poi è toccato a Democracy Spring e ai suoi corsi di disobbedienza civile
Redazione esteri
Fabrizio Tonello
Chiara Cruciati
Fiaccolata a sei mesi dalla scomparsa del ricercatore, candele accese alle 19.41 quando sparì. In Egitto in piazza le madri dei desaparecidos. La Procura egiziana consegna le immagini delle telecamere. Saranno esaminate da una società tedesca
Redazione esteri
Patrizio Gonnella
La lotta per la memoria dei familiari delle vittime ha portato a coltivare una chance di giustizia. Una giustizia lenta, giunta a democrazia conquistata, ma benedetta e parzialmente riparatrice. Per questo non va abbassato lo sguardo e per questo va con ostinazione chiesta giustizia e verità per Giulio Regeni. Perché altrimenti forte è la tentazione istituzionale di far prevalere ragioni di presunta realpolitik
e.n.
Secondo l'agenzia privata al-Masry al-Youm, il presidente ha deciso di non andare in Mauritania per il meeting della Lega Araba perché a conoscenza di un complotto per eliminarlo
Michele Giorgio
Il militante del Fronte popolare aveva scontato 14 anni di carcere. Il giorno della liberazione è stato condannato a sei mesi di "detenzione aministrativa", senza processo e accuse precise
Mariano Giustino
Emessi 42 mandati d’arresto, tra loro la nota commentatrice televisiva Nazli Ilicak. In piazza le opposizioni chiedono la fine delle purghe e dialogo sulle riforme. Ma il presidente punta a imporre il presidenzialismo
Chiara Cruciati
Il rapporto di Amnesty, basato su testimonianze di medici e avvocati, racconta le disumane condizioni di vita nei centri di detenzione formali e informali dove sono stati rinchiusi i sospetti golpisti: privati di cibo e acqua, pestati e violentati
Angelo d’Orsi, Guido Liguori
Contro la repressione
Federica Iezzi
Parlano i testimoni di Al-Hasakah, prima occupata dallo Stato islamico poi liberata dai kurdi dell’Ypg: «Qui si moriva di fame, povertà, omicidio, stupro, arresto». Le donne e le bambine avevano l’obbligo di indossare il niqab, il velo integrale, pena la lapidazione pubblica
Marina Catucci
A New York la conferenza «Hacker On Planet Earth». Sicurezza, privacy e biotecnologie i temi del meeting
Micaela Latini
«Il gatto Murr» di E.T.A. Hoffmann per L’Orma editore
Marina Catucci
Parla Kurt Opsahl, direttore esecutivo dell’«Electronic Frontier Foundation»
Laura Marchetti
«Giordano» di Piero Bevilacqua per Jaca Book. Tra la sceneggiatura e il pamphlet, un esercizio politico per ricordare il filosofo nolano morto sul rogo
BenOld
Ieri la notizia dell’acquisto di Yahoo! da parte di Verizon. Costo dell'operazione 4,5 miliardi di dollari
Nicola Sellitti
Scongiurata l'edizione menomata di Rio 2016, ma le polemiche sull'ammissione non finiscono qui. Il duello tra Wada e comitato olimpico continua
Silvana Silvestri
Presentatata la sezione della Mostra di Venezia con sette film e sette corti. Dove il politico diventa parabola, la musica rock invade lo schermo, la sperimentazione rifiuta il naturalismo
Mariangela Mianiti
Una vecchia pubblicità anni '70 per spiegare come l'indole machista di vecchie e nuove generazioni, purtoppo, non muore mai. Ed è uguale l’intento: è lui a stabilire il confine del lecito
Nefeli Misuraca
Quattro stagioni per Mom, una curiosa sit com americana scritta da Chuck Lorre, Eddie Gorodetsky e Gemma Baker, che ruota intorno alle vicende di una famiglia decisamente disfunzionale.
Mazzino Montinari
La nuova serie di Netflix ambientata nella provincia americana di 30 anni fa, tra citazioni cinefile e riflessioni sullo spirito del tempo
Giovanna Branca
Al Comic Con di San Diego è stata annunciata l'ottava e ultima stagione della serie nata nel 2009
Maria Grazia Giannichedda
I casi di Monaco e Ansbach. Non si può accettare che il comparto dei saperi psico-sociali contribuisca a occultare, mistificare, cancellare la dimensione politica della vita
Vincenzo Vita
1 miliardo di euro per l’apparato, metà dei fondi pubblici. Il capo della Bbc guadagna meno dell’Ad della nostra tv pubblica. E su 25 nuovi acquisti 15 hanno contratti a tempo indeterminato
Basic Income Network-Italia
Il nuovo sussidio varato dal governo è del tutto inadeguato per affrontare i problemi delle 12 milioni di persone che in Italia vivono in forte stato di disagio. E intanto le banche vengono foraggiate con decine di miliardi di euro. Ignorate le proposte di Cinquestelle, di Sel e delle associazioni con Libera
Roberto Romano
Di fronte allo stanco rituale del G20, quel dibattito del ’77 tra Lombardi e Magri su riformismo e nuove regole del gioco economico
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
Annamaria Rivera
Viaggio nei torbidi retroscena in cui è maturato, alle porte di Parma, il brutale omicidio di Mohamed Habassi. Tra rituali di pseudo-santeria, media distratti e un clima omertoso che quasi sembra voler giustificare gli «insospettabili» killer reo-confessi