Tasse alle paritarie, la Chiesa trema e contrattacca
Luca Kocci
Il verdetto dell’Alta Corte accolto come una bomba dalle gerarchie. Sono 9 mila gli istituti cattolici che non pagano nulla. Gli sgravi fiscali valgono 2 miliardi
«La sentenza è pericolosa e limita la libertà dell’insegnamento cattolico». I vescovi attaccano i giudici dopo la clamorosa decisione della Cassazione che impone il pagamento dell’ex Ici alle scuole paritarie. Il verdetto riguarda due istituti di Livorno, equiparati a esercizi commerciali, ma il Vaticano teme l’emulazione di altri comuni italiani. Il valore degli sgravi fiscali è di 2 miliardi. Un’altra grana per Renzi, bocciato da Bruxelles sulle tasse
Luca Kocci
Il verdetto dell’Alta Corte accolto come una bomba dalle gerarchie. Sono 9 mila gli istituti cattolici che non pagano nulla. Gli sgravi fiscali valgono 2 miliardi
Ernesto Milanesi
L’ultimo rapporto Cssc con i dati Miur: le scuole cattoliche sono 8.753, dalle materne ai licei, concentrate in Lombardia e Lazio
Alba Sasso
Andrea Fabozzi
La suprema corte ha deciso per gli arretrati, che si prescrivono in cinque anni. Poi dal 2012 con l'Imu di Monti e dal 2014 con le tabelle di Padoan gli istituti religiosi possono stare tranquilli
Vincenzo Vita
Lunedì 27 luglio in edicola l'ultimo numero (per ora) del Corriere Mercantile di Genova. Il più antico quotidiano d'Italia, fondato nel 1824, cooperativa di giornalisti dal 1978 costretto a sospendere le pubblicazioni per la doppia tenaglia del taglio dei fondi pubblici e della pressione dei privati dopo l'alleanza del Secolo XIX con Stampa e Rcs
Samir Hassan
Campagna virale contro l’entrata al governo della campionessa oggi deputata di Scelta civica. Vezzali è l’italiana più medagliata della storia, e la sua nomina sarebbe un viatico per le Olimpiadi 2024. Le critiche: «Atleta indiscutibile, ma non si è mai spesa per lo sport. Errate le sue parole sulla famiglia naturale»
d. p.
Andrea Colombo
Bocciato in Europa sul fisco, balla su giustizia e in Senato. Per la seconda volta in soli due giorni il centrodestra di governo e di opposizione fa blocco
Gianni Ferrara
Adriana Pollice
Giovedì notte l’incendio, perché Franco Beneduce e Antonio Picascia non hanno mai ceduto al clan degli Esposito. Produzioni d’eccellenza con una rete di impegno sociale
Adriana Pollice
Giuseppe Acconcia
Raid aerei sui kurdi in Iraq e in Siria. Ucciso il comandante Onder. 590 arresti, 15 operai in ostaggio. Fine del processo di pace voluto da Ocalan
Jacopo Rosatelli
E nei sondaggi il Psoe davanti a Rajoy
Jacopo Rosatelli
La Confindustria tedesca chiede l'innalzamento dell'orario di lavoro. Rivolta dei sindacati. Anche l’Spd si dice contraria ma il governo non chiude del tutto alle imprese
Chiara Cruciati
Tregua di 5 giorni da oggi. Ma poche ore prima dell'annuncio i raid sauditi uccidono 80 civili a Taiz. Egitto e ex presidente Saleh puntano al negoziato, ma l'Arabia saudita ha fretta di riprendersi il paese
Michele Giorgio
Nel testo approvato due giorni fa dal Parlamento di Tunisi, diversi reati saranno puniti con la pena capitale. Più poteri a polizia e magistratura dopo gli attentati a Sousse e al Museo del Bardo. Società civile, sinistra e islamisti lanciano l'allarme: sarà colpita la libertà individuale
Rita Plantera
Per la prima volta torna da presidente Usa nel paese in cui nacque suo padre. Partnership commerciale e lotta al terrorismo, ma pure un appello per i diritti gay
Cecilia Bello Minciacchi
In sette nuovi racconti lo scrittore giapponese indaga con eleganza le relazioni amorose, focalizzandosi sulla perdita: «Uomini senza donne», Einaudi
Stefano Tedeschi
Una «sperimentazione delle sperimentazioni» che non ha avuto fortuna e che apre sull’ultima stagione, inclassificabile, dello scrittore argentino
Mario Mancini
La sfida alla «Commedia» dei «Cantos» e un sogno editoriale di Vanni: ora a cura di Bologna e Fabiani
Gianni Manzella
Protagonista dell’avanguardia teatrale argentina post-dittatura, Rafael Spregelburd si fa sincretistico cantore dei labirinti postmoderni
Manlio Simonetti
Chiarezza espositiva e analisi critica: sono le due direttrici di quest’opera ambiziosa realizzata a più mani, che affronta il fenomeno cristiano dalle origini a oggi, privilegiando alla maniera delle «Annales» la storia sociale e la prospettiva interdisciplinare
Stefano Jossa
Dal classicismo anni venti fino all’espressionismo anni cinquanta, presenza costante sembra essere il fantasma di Luigi...