PoliticaAndrea Colombo
Giù le assunzioni, l’industria, il Lungarno, perfino la stella Boschi non brilla più. Nelle comunali più difficili della storia del Pd, l’«onda lunga» di Renzi teme il riflusso. L’unico punto fermo, per ora, è Angela Merkel
ItaliaRiccardo Chiari
Una voragine di 200 metri si apre all'alba sul lungarno Torrigiani, vicino al Ponte Vecchio e, sull'altra sponda dell'Arno, alla Galleria degli Uffizi. All'origine del disastro una doppia rottura delle condotte di Publiacqua, sul banco degli imputati la spa privato-pubblica del servizio idrico fiorentino. Il sindaco Nardella: "Errore umano".
CommentiPaolo Berdini
Le falle della privatizzazione che incassa e non investe nella manutenzione
EconomiaAntonio Sciotto
Marzo nero (-3,6%), precipita anche l’auto (-6,5%): una battuta d’arresto così non si vedeva da tre anni. Male la domanda interna, malissimo gli ordini dall’estero. Contesto movimentato per l'inizio ufficiale dell'era Boccia: il nuovo presidente di Confindustria oggi presenta la sua ricetta a Roma. Fim, Fiom e Uilm confermano gli scioperi di maggio e giugno: il negoziato per ora è bloccato
CommentiFelice Roberto Pizzuti
La flessibilità offerta dall’esecutivo è possibile per quelli che hanno assegni più alti. Ma per chi ne ha uno già esiguo si tratterebbe di un’opzione impraticabile
PoliticaCostantino Cossu
Il giovane sindaco si ricandida allargando l’alleanza. Ma la vecchia destra resta pericolosa. A sinistra la sfida di Lobina, ex Prc, piace a delusi e civatiani. Di là c’è Massidda, l’usato sicuro del Cavaliere
Daniela Preziosi
Smeriglio, Sel: noi non siamo sufficienti, guardiamo ai delusi Pd. Se vince il No cambia tutto
SANDRO MEDICI***
Perché a Roma votiamo Sandro Medici
PoliticaAdriana Pollice
L'attacco dell'uomo di Verdini, alleato del Pd, contro lo scrittore. Scontro De Magistris-Lettieri, finisce a colpi di querele
ItaliaRoberto Ciccarelli
Il monitoraggio del ministero dell’Interno: nel 2015 il 90% degli sfratti è per la morosità incolpevole. Record Record in Lombardia e a Roma. Nelle piccole e medie città il fenomeno è esplosivo. Sempre più famiglie senza lavoro non riescono a pagare l’affitto. Il governo ha tagliato il fondo di sostegno
Roberto Ciccarelli
Sgomberare i rom e superare i campi. Questo si dice in campagna elettorale a Roma, e non solo. Le conseguenze di queste affermazioni sono visibili in via dei Mirri, in zona Portonaccio: alle famiglie sgomberate non è stata offerta alcuna alternativa, se non quella di andare in altri campi. Fassina, candidato sindaco a Roma per la sinistra, scrive alla Commissione Ue: "Violati i diritti umani. Serve un piano governativo per evitare la segregazione"
Antonello Sotgia
Ventitré tra uomini e donne senza casa sono in sciopero della fame a Roma. Non vogliono che la loro vita continui ad essere schiacciata sempre più giù nella discarica sociale dell’abitare
EuropaC. L.
562 migranti tratti in salvo dai mezzi della Marina militare. Cinque i migranti che hanno perso a vita
FRANCIAAnna Maria Merlo
Oggi ottava giornata di manifestazioni e scioperi. Valls attacca la Cgt: "non fa la legge nel paese". Tentativo di spaccare l'intesa Cgt-Fo. Nel Ps c'è chi tenta una mediazione. Ricorso alle riserve strategiche di carburanti, per evitare la penuria
EuropaTeodoro Andreadis Synghellakis
Via libera agli aiuti da 10,3 miliardi di euro ma in due rate
SIRIA/IRAQChiara Cruciati
Kurdi, arabi, turkmeni e assiri lanciano l'operazione per la "capitale" del sedicente califfato. Usa e Russia provano a metterci il cappello. Prosegue intanto l'avanzata di Baghdad che cerca di tranquillizzare i civili
InternazionaleGiuliano Battiston, Emanuele Giordana
È stato l’uomo di fiducia del Mullah Omar, il cui figlio Yacub diventa suo vice. Eletto dagli studenti coranici a tre giorni dalla morte di Mansur ucciso da drone americano
Michele Giorgio
La denuncia di B'Tselem è giunta negli stessi minuti in cui i media riferivano dell'accordo definitivo raggiunto dal premier Netanyahu con l'ultranazionalista Avigdor Lieberman che diventa ministro della difesa
CulturaArianna Di Genova
Quest'anno, fra i padiglioni a Venezia, ci sarà anche la Nigeria, rappresentata dall'architetto e artista Ola-Dele Kuku. «Guerre, emigrazioni e calamità naturali stanno spostando i confini. Si creano nuovi territori che richiedono interventi innovativi. Nelle istituzioni accademiche andrebbero seguiti corsi sulla ricomposizione dei conflitti»
Alessandro Barile
«Roma Disfatta» di Vezio De Lucia e Francesco Erbani per Castelvecchi
VisioniAntonello Catacchio
Il «fenomeno» a Milano - per presentare il film sulla sua carriera - si confessa tra gioie e rimpianti: «La maggiore gioia è stata il 4-1 sull'Italia nella finale del 1971. So che a voi dispiace, ma è così la vita»
Silvana Silvestri
Arriva nelle sale il 30 a Milano e il 31 a Roma il film del regista catalano Luis Minarro. Si parla del breve periodo (1871-1873) dell'ascesa al trono spagnolo di un Savoia, Amedeo d'Aosta
Giona A. Nazzaro
Tra gli eventi all'appena concluso festival di Cannes, inserito nel programma della Quinzaine, il nuovo film del maestro cileno «Poesia sin fin»
AL CINEMAFlaviano De Luca
Arriva nelle sale il film di Jeff e Michael Zimbalist, otto anni nella vita del grande campione Edson Arantes do Nascimento. Dalla povertà assoluta ai palcoscenici del calcio internazionale
VisioniMazzino Montinari
Nelle sale «Tangerines-Mandarini», il film di Zaza Urushadze racconta la guerra tra Georgia e Abhkazia attraverso l’esperienza di quattro uomini
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale di Giuseppe Caliceti
CommentiRoberto Fico
Il presidente della Commissione di Vigilanza, deputato del Movimento 5 Stelle, spiega al manifesto la necessità di vigilare sul servizio pubblico in modo diverso dal passato
L'UltimaLuca Tancredi Barone
Con il voto del 24 maggio 2015 in Spagna si è inaugurata la stagione dei «sindaci del cambiamento». L’alcaldesa di Barcellona, attivista contro la legge sugli sfratti, è la figura più emblematica di questa rivoluzione. Un documentario, nelle sale catalane da venerdì, ne racconta il suo percorso politico dalla piazza al municipio. Un libro, di Steven Forti e Giacomo Russo Spena, analizza l’eccezionale fenomeno politico e umano che incarna in una città con un passato anarchico, popolare, di importanti movimenti cittadini