Quell’avventura impossibile
Luciana Castellina
Uno stato legittimato e popolare non lo avevamo mai avuto
L’Italia celebra la Liberazione. Migliaia di persone in piazza. Contro l’Europa dei muri e i fascismi vecchi e nuovi. Discorso di Mattarella in Valsesia, Piemonte: «Per la libertà fu decisivo il contributo del nostro popolo. È sempre tempo di resistenza»
Luciana Castellina
Uno stato legittimato e popolare non lo avevamo mai avuto
Domenico Cirillo
«La Repubblica è nata su queste montagne. In queste valli, con il sacrificio del sangue è stata scritta la parola libertà», dice il capo dello stato in visita in Valsesia, terroritorio di una delle prime repubbliche partigiane
Luca Fazio
La presenza sul palco di piazza Duomo del sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, ha dato senso a una tensione che era presente lungo lo straordinario corteo del 25 aprile che si è riversato in piazza Duomo: "Il problema non sono i profughi, il problema è questa Europa". Anche il sindaco Giuliano Pisapia, alla sua ultima uscita per la festa della Liberazione, ha messo l'accento sulla necessità di accogliere chi fugge dalla guerra e dalla miseria. I candidati alla poltrona di Palazzo Marino, Stefano Parisi e Beppe Sala, sono passati quasi inosservati. Le elezioni di giugno non sono ancora in cima ai pensieri dei milanesi che come sempre non hanno perso l'occasione di ritrovarsi nella piazza più felice ed accogliente
Redazione
Adriana Pollice
Valeria Valente domenica ha paretcipato al tour istituzionale di Renzi. Protesta il sindaco de Magistris: «La prefettura è luogo di governo della città, non di incontri elettorali». Interrogazione di Sel
Alberto Leiss
La rubrica settimanale di Alberto Leiss
Andrea Colombo
L'ex Cavaliere conferma di Guido Bertolaso e ora spera che Giorgia Meloni esca al primo turno. Al premier basta che il suo candidato arrivi almeno secondo
Red. Int.
Sostituirà il blog di Beppe Grillo
Rita Sanlorenzo
Red. Pol.
Renzi in frenata: gli ascolti sono un affare tra giornalisti e pm. Il ministro Orlando: la riforma del processo penale può essere legge entro l'estate. Il guardasigilli on replica al presidente dell'Anm Davigo: evitiamo il conflitto
Luca Tancredi Barone
Possibile un accordo politico tra Podemos e Izquierda Unida
Luca Tancredi Barone
Angela Mayr
Socialdemocratici puniti per aver inseguito la destra xenofoba
red. est.
C. L.
E sull'Austria: «Non ci sono motivi per chiudere il Brennero»
Giuseppe Acconcia
Il leader libico chiama Onu, Europa e Africa «vicina»
Anna Maria Merlo
Obama incontra Merkel, Cameron, Hollande e Renzi a Hannover. La difesa al centro del mini-vertice, gli Usa chiedono agli europei di aumentare i finanziamenti. 250 consiglieri militari Usa in più in Siria, appoggio a Sarraj in Libia. Tensioni sul Ttip
Monica Di Sisto
La campagna per il No in piazza a Roma il 7 maggio con produttori, attivisti, lavoratori dell’agricoltura e del settore pubblico
Geraldina Colotti
La polizia contro i migranti
Roberto Ciccarelli
Lo storico teatro parigino è il quarto ad essere occupato dall'inizio del movimento contro la riforma del lavoro. Le forze dell'ordine impediscono l'assemblea generale e caricano i manifestanti. Gli attivisti restano sul tetto del teatro. Il 28 aprile manifestazioni in 200 città
Michele Giorgio
Oltre cento arresti al Cairo dove il regime ha schierato migliaia di poliziotti per impedire le manifestazioni contro la cessione delle isolette di Tiran e Sanafir all'Arabia saudita. Fermati giornalisti stranieri. In manette anche Ahmed Abdallah, direttore del consiglio di amministrazione della «Commissione Egiziana per i Diritti e le Libertà».
Redazione
Redazione
Sabrina de Sousa, coinvolta nel rapimento dell'imam egiziano, si rivolge al presidente Mattarella
Rachele Gonnelli
Marina Catucci
Chi ha sparato è andato via lasciando in vita solo due bambini piccoli ed un neonato; il fuoco è stato aperto casa per casa, segno che le vittime non erano casuali ma cercate con attenzione
Luca Celada
Il partito Repubblicano sta implodendo sotto gli occhi attoniti dei suoi dirigenti ed elettori
Emanuele Giordana
L’ombra di Daesh contro gli «atei»
Geraldina Colotti
La commissione di esperti indipendenti smentisce il governo
Anna Maria Merlo
Viaggiatori, profughi, esiliati, conquistatori e contestatori. Nell’epoca delle archistar, «Habiter le campement» a Parigi, presso la Cité de l’Architecture et du Patrimoine, invita a riflettere sul «grado zero», sulle «zone ai margini» che destabilizzano le identità collettive e individuali
Giovanna Zapperi
Al Mucem di Marsiglia, la mostra «Made in Algeria. Généalogie d’un territoire» rilegge lo sguardo cartografico come una proiezione del potere: la mappa è traduzione pittorica dell’occupazione violenta
Ubaldo Fadini
«La morte nera. La teoria del fascismo di Walter Benjamin» di Fabrizio Denunzio
Giacomo Giossi
«Ruggine» di Anna Luisa Pignatelli per Fazi editore. Vincitrice nel 2010 del «Prix des lecteurs du Var», l’autrice toscana che attualmete vive in Guatemala è al suo secondo romanzo
Matteo Boscarol
Il Biff 2016 - uno dei festival cinematografici della Corea del Sud più prestigiosi, forse non si farà. Colpa delle ingerenze della politica contro un doc «scomodo», il taglio dei fondi e il contratto non rinnovato al direttore artistico, Lee Yongkwan,
Giona A. Nazzaro
Al Far East Fest di Udine una sezione celebra il maestro del kung fu con quattro titoli restaurati in 4 k. Stasera proiezione di «Fist of Fury»
Stefano Crippa
Quinta edizione del festival nel capoluogo piemontese (22 aprile-1 maggio) in una mescolanza di linguaggi. Vinicio Marchioni e Francesco Cafiso improvvisano sulle pagine di Julio Cortazar
Giuliana Muscio
Il circolo vizioso e perverso fra controllo dei media, politica e finanza da un lato e polizia socio ideologica dall’altro, è al centro di molti film in cartellone al festival di Udine
Mariangela Mianiti
I dogmi complicano la via anche ai credenti perché si affannano a complicare ciò che la natura ci ha dato da usare. Alcuni esempi
Guido Viale
Una svolta politica finché si è in tempo
Paolo Favilli
Un riformismo con il fiscal compact incorporato è una contraddizione in termini. Al contrario, oggi si dichiarano incostituzionali tutte le teorie economiche non liberiste
Manlio Dinucci
La rubrica settimanale di Manlio Dinucci
Marco Boccitto
La morte sulla scena, durante un concerto in Costa d'Avorio, del celebre cantante africano. Voce da "usignolo" e punto di riferimento per un movimento giovanile che ha fatto storia. Un codice di eleganza da opporre all'orrore della povertà