25 APRILEDaniela Preziosi
La giornata dedicata ai partigiani, ma il finale è con rissa. Gli esponenti della comunità ebraica contro la presenza delle bandiere palestinesi. L’Anpi amareggiata: «No insulti nel giorno dell’antifascismo. Difendiamo ancora oggi la Costituzione»
ItaliaLuca Fazio
Con la memoria che gioca brutti scherzi ripensando al 25 aprile di venti anni fa, la festa della Liberazione regala alla città un'altra giornata felice. Le sinistre ritrovano la loro strada maestra, il Pd esce definitivamente dalla scena
Domenico Chionetti
Centinaia di persone a Campo Ligure. Maurizio Landini è con loro. "Rimettere al centro il lavoro", dice il segretario della Fiom
Ernesto Milanesi
Così festeggia il «popolo arcobaleno», a distanza di undici anni. E dal 2 giugno avvierà la raccolta delle firme per una legge che istituisca e finanzi il Dipartimento della difesa civile
Ernesto Milanesi
"L’Italia è una Repubblica (non l’interesse privato delle lobby) fondata sul lavoro (non sul cemento, sulle speculazioni, sulle oligarchie). Significa anche smettere di pensare agli F35, rispettare fino in fondo l’articolo 11"
DIFESA A OLTRANZAAndrea Fabozzi
Il presidente della Repubblica celebra la Liberazione sottolineando il ruolo dello «strumento militare». E sui marò detenuti in India dice: «Onorano l’Italia»
ItaliaRed. pol.
Red. pol.
EditorialeRiccardo Colombo
La sentenza della Corte del 2013 allargava il campo d’azione del decreto «Salva Ilva», ma Piombino ne è stata esclusa
ReportageMaurizio Pagliasotti
Il Monte de la Saxe continua a sbriciolarsi lentamente, ma la montagna resta lassù. Intanto fioccano le disdette. I residenti furiosi con giornalisti e sedicenti esperti: «Hanno fatto terrorismo su un fatto noto da secoli». secondo i vecchi di qui il distacco in un colpo «non avverrà mai». E il circo mediatico torna a valle...
RubricheMarco Bertorello
Non pagare il debito diventa, invece, l’unica strada possibile per uscire diversamente da questa crisi
EditorialeRiccardo Petrella
La Bce come sovrano assoluto e l’euro come suo braccio armato sono il completamento di un sistema strutturato per affondare diritti e uguaglianza
PoliticaAndrea Colombo
Sospetti, minacce, tentazioni: il 25 maggio come banco di prova per eventuali elezioni politiche anticipate. Oggi Renzi al Quirinale per parlare delle riforme
Carlo Lania
Il piano che fa parte della riorganizzazione generale del parlamento prevede la riduzione del personale, un freno agli aumenti salariali e l'accorpamento di alcuni servizi
RubricheMatteo Mainardi
Per un programma dei lavori straordinario per la messa in discussione entro il 2014 di tutte le proposte di legge d'iniziativa popolare giacenti da anni o da mesi
PoliticaRaffaele K Salinari
Ci sono solo tre trasferimenti al mese e dunque la permanenza è ben oltre il periodo previsto
Eleonora Martini
Bergoglio telefona al leader dei Radicali
InternazionaleLuca Celada
Il presidente Usa grazia otto carcerati e annuncia la clemenza generalizzata per liberare le celle piene di neri, ispanici e tossicodipendenti. È il tramonto dell’era reaganiana segnata dalla crociata proibizionista e dalla carcerazione di massa
Michele Giorgio
Si tratta di una misura, definita da Israele «cautelare», che prevede il carcere per mesi
Luca Kocci
Ior, pedofili, donne, integralismo: le perplessità di Noi Siamo Chiesa su Wojtyla
Geraldina Colotti
L'omaggio delle alte diplomazie
Simone Pieranni
Obama, Renzi, Hollande, Merkel e Cameron a favore di nuove sanzioni contro Mosca
EditorialeTommaso Di Francesco
Mentre le scene di guerra aumentano, il nano politico - con tutto il rispetto dei nani - dell’Unione europea si nasconde, quello dell’Italia è un vuoto assoluto che compra e assembla aerei da guerra e concede basi militari a danno del territorio
InternazionaleMatteo Tacconi
Le Gru Spetsnaz sono state utilizzate in Crimea e nell’est ucraino
Simone Pieranni
A Roma anche il primo ministro polacco Tusk
Geraldina Colotti
Il Tribunal supremo: per manifestare, serve il permesso
Rita Plantera
Vertice sulla sicurezza dei governatori dei 36 Stati nigeriani
Giuseppe Acconcia
Ancora proteste per il raid nella prigione di Evin contro alcuni prigionieri politici
CulturaClaudia Scandura
Un'intervista con il poeta russo Boris Chersonskij, che vive a Odessa, sugli ultimi avvenimenti ucraini
Alberto Leiss
Marina Montesano
«Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso» di Maria Teresa Milicia, editrice Salerno
Arianna Di Genova
«Come mai il leopardo ha le macchie», le storie che facevano addormentare la figlia dello scrittore, per Donzelli
VisioniGianfranco Capitta
Grande è la confusione sotto il cielo del Campidoglio dove al sindaco tocca ora la patata bollente delle nomine all'Argentina, dopo il caso Cutaia
Luca Fazio
Anna Serlenga, regista teatrale, presenta a Milano «Dégage!» uno spettacolo incentrato sulle nuove generazioni dei ragazzi della primavera araba
Guido Festinese
Il reato di immigrazione al centro di uno spettacolo teatrale - Voglio tornare a casa - portato in scena dal musicista e musicoterapeuta Davide Ferrari
Serena Valietti
La cantante americana torna con il nuovo album «The Classic». Un tuffo nel caldo suono black tra i 60 e 70 «Ascoltavo Al Green e Stevie Wonder prima dei Beatles, e di quel suono mi sono innamorata»
Giampiero Cane
Prima al comunale di Bologna dell'opera del compositore e direttore d'orchestra piemontese ispirata a Carlo Levi
Michele Ciavarella
Troppe sfilate per la moda che deve sopportare numeri giganteschi. Serve una razionalizzazione, ma il problema resta la mancanza di inventiva
RubricheSarantis Thanopulos
L’adozione acritica del concetto di "genere" tende a disincarnare le relazioni umane assoggettandole a una loro definizione linguistica, grammaticale
CommentiDomenica Ferrulli, Lucia Uva
L'UltimaDaniele Balicco
Le ecomafie e il capitalismo multinazionale non amano far sapere da dove viene quel che mangiamo, né rendere visibile il lavoro che lo produce. L’«etichetta trasparente pianesiana» sì. Ecco come funziona
AliasMassimo De Feo
Un giro per la casa dello scrittore-trombettista con la custode della sua opera eccentrica, Nicole Bertolt, che visse con lui e la moglie Ursula
INTERVISTA AI MASHROU' LEILALinda Chiaramonte
«Tutto sta crescendo con i social media. Anche noi. Non avrei mai pensato di parlare della mia omosessualità in una canzone, ma la reazione è stata positiva». Un incontro con la rock band più ispirata del Medio Oriente
AliasBeatrice Cassina
L’assoluzione di una transessuale accusata di aver fatto sesso con un uomo fa ben sperare, ma la strada resta lunga. «Un gay qui non avrà mai il coraggio - o per lo meno adesso non ce l’ha - di raccontarsi in tv»
Matteo Boscarol
Spettacolari ricostruzioni storiche, surreali vicende, monitoraggio sulle trasfrmazioni in corso, ma anche web comedy e perfino un peplum in un festival che guarda molto lontano
Silvana Silvestri
«L'idea del laboratorio di cinema è produrre corti dai contenuti per certi versi all’opposto di Gomorra, per far vedere la realtà delle Vele e l’emarginazione sociale»
Giancarlo Mancini
Francesco Trento in «La guerra non era finita» racconta l’organizzazione di operai, giovani, ex partigiani nella Milano del primo dopoguerra
Michele Fumagallo
«Pasolini non era un santo, era un poeta, un personaggio straordinario» così lo ricorda il suo «Gesù» del Vangelo Enrique Irazoqui
Francesco Adinolfi
Da Elvis a Warhol nessuno resiste al fascino dell'orso di peluche. Come il Novecento ha trasformato il plantigrado in un oggetto/soggetto pop
Alessandra Vanzi
Il libro di racconti di Giulio Questi, partigiano e celebre regista di western all'italiana
Pasquale Coccia
I ciclisti professionisti che hanno partecipato alla Resistenza
Pasquale Coccia
A dispetto dei divieti e dei posti di blocco, le azioni di staffette e combattenti su due ruote
Arianna Di Genova
In un libro pubblicato da Odoya, l'antropologo Claudio Corvino racconta le avventure del grande mammifero, dalla preistoria alle sedute sciamaniche
Guido Michelone
Gruppi e cantanti che, nonostante lunghe e apprezzate carriere, devono il successo a brani altrui. Ecco i rifacimenti più eclatanti. Ripensando a Beatles, Cohen, Pete Seeger, Otis Redding, Nick Lowe. Senza di loro molti colleghi non sarebbero mai andati in classifica