EditorialeTommaso Di Francesco
Può essere l’occasione per prendere coscienza del punto esatto nel quale è iniziata la deriva inarrestabile che mette in discussione le basi della civiltà fin qui realizzata: in discussione è l’intero modello di sviluppo globale, le gerarchie di mercato della globalizzazione reale, senza regole, che sembrava inarrestabile e che invece all’improvviso si scopre vulnerabile ma senza ammetterlo
PoliticaRoberto Maggioni
Sale a 322 il numero dei contagiati, 3 nuove vittime in Lombardia e una in Veneto. La locomotiva d’Italia rischia di andare in tilt
Andrea Colombo
Ma le Marche decidono di chiudere le scuole fino al 4 marzo. E il consiglio dei ministri impugna l’ordinanza
ItaliaMario Pierro
I sindacati: "Mancanze gravissime nelle zone gialle e rosse".
Red. Int.
L’esperto dell’Oms: «Il 95% dei casi guarisce. Giuste le misure adottate dall’Italia»
OMSAndrea Capocci
Primi casi in Austria, Croazia e Svizzera. Ma le frontiere restano aperte: «Chiuderle sarebbe misura sproporzionata». Italiano isolato a Tenerife
InternazionaleYurii Colombo
Vacanze a Milano? No problem. E a Mosca c’è orgoglio per come il governo ha gestito l'emergenza. A preoccupare è l'economia
Andrea Spinelli Barrile
Dal VI Congresso mondiale della Ricerca scientifica arriva la spinta: l'11 marzo la ricerca e il diritto a beneficiarne saranno riconosciuti diritti universali dalle Nazioni unite, contro oscurantismo, scarsa democrazia e poca condivisione delle informazioni
CoronavirusGiorgio Agamben
La paura dell’epidemia offre sfogo al panico, e in nome della sicurezza si accettano misure che limitano gravemente la libertà giustificando lo stato d’eccezione
PoliticaAdriana Pollice
Daniela Preziosi
Comitati per il No, Partito radicale e forzisti chiedono di spostare la data. E anche a molti parlamentari favorevoli al taglio non dispiacerebbe
Silvio Messinetti
Domenico Creazzo (da Pd a Fdi) accusato di voto di scambio. Altre 65 persone accusate di associazione mafiosa
La svolta di PomiglianoMassimo Franchi
Gorlier annuncia: via alla produzione dell’Alfa Tonale a metà 2021. Re David: bene la piena occupazione e il riconoscimento reciproco. I delegati: abbiamo fatto bene a non firmare il contratto, ora ci siano elezioni vere in fabbrica
CommentiPaolo Favilli
HOSNI MUBARAKMichele Giorgio
Si è spento ieri a 91 anni l'ex presidente egiziano Hosni Mubarak, a capo di un regime brutale durato trent'anni e abbattuto dalla Rivoluzione di Piazza Tahrir. Abdel Fattah el Sisi segue le sue orme
InternazionalePino Dragoni, Duccio Pogni
Due regimi simili nell'autoritarismo, diversi nella piramide del dominio: la borghesia parassitaria è ora subalterna, il partito è scomparso. Resta la scelta liberista che impoverisce il paese. E fa immaginare nuove mobilitazioni
Matteo Miavaldi
Nella capitale, complice la visita di Trump, manifestazioni contro la legge sulla cittadinanza. La dura risposta «appoggiata» dal NaMo
Claudia Fanti
La popolare kermesse invasa dai manifestanti. Poi artisti e artiste fanno il resto. Sarà un marzo di lotta femminista
Andrea Cegna
L’ex militante del Mir denunciato per «espressioni che incitano alla sovversione dell’ordine pubblico»
Guido Corradi, Emanuele Giordana
La «rivoluzione» di Jokowi: l’assicurazione sanitaria nazionale è tra le più estese del mondo e copre circa l’84% della popolazione
Silvia Frosina
Il dualismo tra la medicina occidentale e quella cinese - o come dicono i cinesi tra medicina moderna e tradizionale - è un altro elemento di confusione. Vengono usate entrambe, in maniera complementare: la medicina tradizionale per prevenire la contrazione o la ricomparsa della patologia; la medicina moderna per curare i sintomi già manifesti.
Renata Pisu
A un Ippocrate si contrappone un Hua Tuo ma nessun medico cinese ha mai giurato in suo nome, perché venne giustiziato con l’infame accusa di aver cercato di capire cosa ci fosse realmente dentro il corpo dell’uomo, il che era contrario ai principi confuciani
Alessandra Colarizi
Su Weibo la notizia del decesso ha ispirato inusuali rivendicazioni di libertà di parola
Stefano Lippiello
I pagamenti fanno sì che l'impatto della spesa sanitaria sia maggiore proprio per chi meno può permetterselo
Yurii Colombo
Continua la fuga dalla laurea in medicina, mentre i neo-dottori esercitano nelle regioni dove si viene pagati meglio
Andrea De Pascale
Intervista sullo stato attuale del sistema cinese a Daniele Brombal autore di «Curarsi è difficile. Curarsi è costoso. Storia, politica e istituzioni della sanità cinese 1978-2013»
Matteo Miavaldi
Il comparto soffre delle stesse diseguaglianze che dividono le famigerate «due Indie»
CulturaArianna Di Genova
A Palazzo Strozzi di Firenze la mostra «Aria» dell’artista argentino, che invita tutti a spostarsi nell’Aerocenee
Teresa Macrì
Nel Padiglione Esprit Nouveau di Bologna la personale dell'artista finlandese «Damage / Control», a cura di Lorenza Pignatti
Alfonso Gianni
«Se tutto è arte…» di Roberto Gramiccia, con prefazione di Alberto Dambruoso e postfazione di Pietro Folena, pubblicato da Mimesis
Pasquale Voza
In «Costruire il popolo», pubblicato da Castelvecchi, un confronto serrato tra il fondatore, con Pablo Iglesias, di Podemos e la studiosa belga, autrice, con Ernesto Laclau, del volume «Egemonia e strategia socialista»
Girolamo De Michele
«Combattere la postdemocrazia», l’ultimo saggio del sociologo Colin Crouch, tradotto per Laterza. L’autore britannico vede nella crisi globale uno dei segni del declino
VisioniCristina Piccino
Presentato il secondo film italiano in concorso, è «Favolacce» firmato dai gemelli D’Innocenzo. Gruppo di famiglie nella periferia romana, dove rabbia e disperazione sono pronte a esplodere
Beatrice Fiorentino
Parlano i gemelli Damiano e Fabio D'Innocenzo, registi del secondo film italiano in concorso «Favolacce»
Giovanna Branca
L’ex candidata si racconta in una miniserie diretta da Nanette Burstein: «Trump ha ingaggiato uno stile politico fondato sull’individuazione di bersagli. Molti leader seguono questo modello, è una grande minaccia per la nostra democrazia»
Cristina Piccino
In concorso «The Woman Who Ran», dove intorno a una poetica riconoscibile il regista inventa ogni volta una variazione
RubricheStefano Vecchio
Vincenzo Vita
L'UltimaTommaso Di Felice
Parla l’attivista e femminista polacca Marta Lempart, leader del movimento «Ogólnopolski Strajk Kobiet», lo Sciopero nazionale delle donne, creato nel 2016. «Abbiamo protestato con più di mille eventi. I temi che ci stanno più a cuore sono i diritti riproduttivi e la legalizzazione dell’aborto»