PoliticaAndrea Fabozzi
"Dopo la sentenza la legge corretta è immediatamente applicabile", scrivono i giudici costituzionali. Ma non è una legge omogenea con quella del senato. Salvate le pluricandidature (però con il sorteggio), affondato il cuore dell'Italicum: il ballottaggio
Daniela Preziosi
Bersani: no urne. Ma per lui il partito ha pronta una propostina: la corsa da sindaco nella sua Piacenza. Dal Colle filtra il riserbo. Ma fino alle motivazioni resta sul tavolo la questione dell’omogeneità
Andrea Colombo
Forza Italia temeva la bocciatura dei capilista bloccati. Grillo: «Si può andare al voto subito. E non faremo alleanze con nessuno»
EditorialeNorma Rangeri
Legge elettoraleMassimo Villone
ItaliaSerena Giannico
Il piccolo Edoardo al funerale dei genitori. Polemiche sulle telefonate e il primo soccorso
GovernoAngelo Mastrandrea
ItaliaMario Di Vito
Il presidente della Commissione ambiente: «Nevicata record, ma certi errori non sono da ripetere. Bisogna entrare nell’ordine di idee che eventi del genere saranno sempre più frequenti»
CommentiMaurizio Acerbo
La mancanza della luce nelle zone colpite da maltempo e terremoto è da imputare alle inefficienze della compagnia elettrica: i vertici si devono dimettere, bisogna ripensare governance e organizzazione
EUROPALuca Fazio
La Commissione europea, in vista della riunione dei capi di stato e di governo che si terrà a Malta il 3 febbraio, ha illustrato un piano per respingere i migranti in mare. Il lavoro sporco verrà affidato alle autorità libiche, con pattugliamenti davanti alle coste e la blindatura delle frontiere a sud del paese. Nel frattempo ieri il ministro degli Interni Marco Minniti ha ricevuto l'ok dei presidenti delle regioni italiane al suo nuovo piano sui migranti. "Più severità uguale più integrazione", un'idea che non è dispiaciuta al trio anti immigrati Zaia-Maroni-Toti
PoliticaCarlo Lania
Ferma al Senato, il Pd sarebbe pronto a scambiarla con la Lega per la legge elettorale
UN ANNO DOPOChiara Cruciati
Da Roma a Fiumicello, 50 città in piazza: «Verità per Giulio ad un anno dalla scomparsa». I genitori: «Abbiamo la sensazione che qualcuno in parlamento voglia riprendere i normali rapporti diplomatici con Il Cairo»
InternazionaleMichele Giorgio
Si sentono parte di un disegno divino e trovano assurdo smantellare l'avamposto coloniale ora che alla Casa Bianca c'è l'alleato di ferro Trump e i governi europei sono più compiacenti verso l'occupazione israeliana
USA/MESSICOMarina Catucci
Ordine esecutivo per la barriera con il Messico e per bloccare l’arrivo di persone «inclini al terrore» da paesi a maggioranza musulmana. «Da oggi stop alle sovvenzioni per le ’città santuario’, quelle che proteggono gli illegali»
InternazionaleLuca Celada
La linea dura sull’immigrazione è una vittoria per l’ala suprematista che fa capo a Steve Bannon
Andrea De Pascale
Intervista con Marisa Siddivò, docente di «Riforme economiche nella Cina contemporanea» e «Strategie di sviluppo della Cina» presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Geraldina Colotti
Si è chiuso il summit della Comunità latinoamericana e caraibica
Redazione esteri
L’assalto nella capitale è cominciato ieri mattina con un’autobomba lanciata contro il cancello del Dayah Hotel, vicino al parlamento somalo. Subito dopo un commando armato è entrato e ha aperto il fuoco
Redazione esteri
L’attacco arriva a pochi giorni dalla caduta del governo di coalizione nord-irlandese, dopo le dimissioni del vicepremier McGuinness, storico leader militare dell’Ira e oggi membro del Sinn Fein
CulturaRed. clt.
Una inchiesta dell’Ipsos sui giovani italiani e l’«Attualità della memoria»
Arianna Di Genova
Parla l'artista polacco Horst Hoheisel, in Italia per la mostra «Arte in memoria», alla Sinagoga di Ostia antica. «Non esiste nessuna metafora possibile per rappresentare l'Olocausto»
Claudio Vercelli
L’opacità di una data scelta come radice di una cittadinanza europea. La difficile ricerca di nuovi linguaggi per raccontare la Shoah alle giovani generazioni
VisioniCristina Piccino
In sala «La La Land», il musical di Damien Chazelle con 14 nomination, star Emma Stone e Ryan Gosling. Due ragazzi, una storia d'amore, l'imprevista fragilità dei desideri
Giovanna Branca
Alex Gibney racconta il suo documentario su Stuxnet, virus informatico creato da Stati uniti e Israele
Flaviano De Luca
La colonna sonora di «La La Land», il film di Damien Chazelle che ha ottenuto 14 nomination agli Oscar. Quattordici brani composti in due anni da Justin Hurwitz, già ai vertici della hit di Billboard
Silvana Silvestri
I «Les Ogres» del film sono gli orchi, non quelli delle favole, ma i componenti di una compagnia di teatro itinerante che arrivati sui nostri schermi cattureranno gli spettatori con il loro ritmo incessante, drammatico e solare allo stesso tempo.
GENERALIVincenzo Comito
Per Mediaset un coro «nazionalista». Ora invece il governo tace nonostante la vicenda riguardi anche il ruolo della società di Trieste nel salvataggio delle aziende in difficoltà
CommentiGiorgio Airaudo e Giulio Marcon
***
RubricheGiuseppe Caliceti
La rubrica settimanale a cura di Giuseppe Caliceti
L'UltimaSilvio Messinetti
Nel Giorno della Memoria torna - in prima mondiale il 26 gennaio a Roma - il repertorio composto e suonato nel campo di detenzione per ebrei stranieri di Ferramonti, impiantato dal regime di Mussolini in provincia di Cosenza. Storie di umanità e amore per l’arte, dietro agli spartiti delle «Bunter Abend», più forti delle leggi razziali.