Missione possibile
Norma Rangeri
«Oggi si fa la storia, riconquistiamo la democrazia». Così il trionfatore delle storiche elezioni in Grecia, Alexis Tsipras commenta i clamorosi risultati del voto ellenico. Syriza primo partito al 36,4% con 149 seggi, a un soffio dalla maggioranza assoluta del parlamento. Il partito del premier uscente Samaras, Nuova democrazia, si ferma sotto il 28%. Ha votato oltre il 60% degli elettori. La sinistra europea festeggia. La Germania entra nel panico
Norma Rangeri
Angelo Mastrandrea
Sin dal primo pomeriggio, quando si diffondono i primi dati del voto, nelle piazze si balla e piange di gioia.
Angelo Mastrandrea
Nella notte di Atene esplode la gioia dei militanti della coalizione della sinistra. Il mesto addio del premier uscente Samaras. Sin dal primo pomeriggio, quando si diffondono i primi dati del voto, nelle piazze si balla e piange di gioia. Poi arriva il sorriso di Alexis
Pavlos Nerantzis
La reazione di Mario Draghi: «Gli aiuti continueranno ad arrivare se saranno mantenuti i patti»
Luciana Castellina
I primi risultati danno Syriza vicina alla maggioranza assoluta. Una vittoria storica per la sinistra di tradizione comunista
Dimitri Deliolanes
Syriza è il più grande partito greco e con milioni di voti, ma ha solo 30mila iscritti
Jacopo Rosatelli
Per le delegazioni straniere giunte ad Atene il risultato delle elezioni rappresenta una speranza da importare nei propri Paesi. «E’ la prova che anche i piccoli possono fare la storia e cambiare il mondo»
Anna Maria Merlo
Istituzioni europee e partner in difficoltà. Oggi riunione Eurogruppo a Bruxelles. Dalla Germania, la stampa (Bld ma anche Spiegel) diffondono panico. Il Front de Gauche: "adesso in Francia". Renzi opportunista. Scenari possibili: escluso il Grexit, ristrutturazione del debito inevitabile (e possibile senza troppi scossoni)
Geraldina Colotti
Una comune passione per il Sudamerica
Daniela Preziosi
Il deputato dem : ora Renzi offra la sua alleanza al governo di Tsipras
Daniela Preziosi
Con Bella ciao chiude Human Factor. Civati: qui mi sento a casa. Tutti uniti: la vittoria greca già produce il miracolo in Italia
Simone Pieranni
Atene e Pechino hanno firmato importanti contratti, che il nuovo governo greco dovrà «gestire». Per i cinesi la Grecia è fondamentale per le rotte commerciali e le proprie importazioni
Simone Pieranni
Il rallentamento della crescita penalizza i paesi che esportano materie prime (Russia, Brasile)
Giuseppe Acconcia
La polizia ha sparato a Shaimaa El-Sabbagh, dell’Alleanza socialista, che muore tra le braccia del marito. Oltre 16 morti per il quarto anniversario dalle rivolte
Giuseppe Acconcia
Parla lo storico britannico, esperto di Medio Oriente. «Il nuovo re saudita Salman potrebbe opporsi al nucleare iraniano»
Cristina Piccino
La crisi ha fatto emergere una nuova generazione di registi, da Lanthimos a Tsingari. Giovani no future, personaggi femminili, oppressione familiare: i loro film raccontano il paesaggio contemporaneo
Giulia D'Agnolo Vallan
«Pensavamo ad alcune commedie degli anni ottanta», spiegano Greta Gerwig e Noah Baumbach a proposito della loro nuova collaborazione «Mistress America», presentata nella sezione Premiere. Il film sembra per certi versi un sequel del loro lavoro su «Frances Ha»
Eleonora Martini
La «Devastazione» di Rom e Sinti in Germania e in Italia. Una storia quasi sconosciuta a causa dei pregiudizi italiani e per il ritardo con il quale Berlino ha riconosciuto lo sterminio razziale