PoliticaAndrea Fabozzi
Si rischia un nuovo buco nell'acqua, sarebbe il 27esimo, nell'elezione dei tre giudici costituzionali. I grillini si sfilano su Barbera, sacrificando così il loro candidato Modugno che non a tutti piaceva
Eleonora Martini
Il premier all’Ue: «Non solo sicurezza, l’Europa deve tornare ad essere se stessa». «Ad ogni telecamera installata, un video maker. Per noi un patto di umanità vale più del patto di stabilità»
Daniela Preziosi
Venerdì l'ex parlamentare 'avvia un percorso'. Ma l'ex sindaco si rilancia. Sarà ospite di Sel
ItaliaErnesto Milanesi
In una piazza San Marco trasformata per un giorno in crocevia di culture e religioni il funerale laico della ricercatrice italiana uccisa al Bataclan
PoliticaGiulio Marcon
ItaliaLuca Kocci
Appuntamento clou domenica nella repubblica Centroafricana
Riccardo Chiari
Alla vigilia dell'incontro dell'alleanza atlantica in Palazzo Vecchio, oggi pomeriggio corteo nel centro storico di tutta la sinistra fiorentina: "Solo abbandonando le politiche di guerra si dà giustizia ai morti".
C. L.
Riccardo Chiari
La giunta Rossi e il Pd riducono a due settimane, e solo via e-mail, la discussione sulla nuova riforma del settore. Toscana a Sinistra e M5S sulle barricate: "Uno scandalo". Con l'obiettivo di depotenziare la consultazione popolare chiesta da 55mila cittadini.
CommentiAlessandro Dal Lago
Lavorored. eco.
La proposta dovrà essere presentata a Confindustria, ma restano ancora troppe distanze per sperare in una fumata bianca: il nodo sta nell'equilibrio tra primo e secondo livello e tra paga fissa e variabile
ScuolaRoberto Ciccarelli
Pubblicata la ricerca Ocse «Education at a Glance 2015»: pochi studenti iscritti negli atenei, redditi sempre bassi. docenti sempre più anziani e meno pagati. Tra il 2008 e il 2014 l'effetto dei «tagli Gelmini» si è intrecciato con la disoccupazione e la precarietà del lavoro. Ma per Giannini l'assunzione dei 500 ricercatori "ad alta velocità" è "un'inversione di tendenza". La soluzione di Renzi: la mancetta elettorale di 500 euro ai 18enni per "consumare cultura"
Economiared. eco.
Le risorse erano state sequestrate dalla giustizia italiana, che le aveva richieste a Zurigo. Secondo il Piano ambientale dovrebbero essere utilizzate per ammodernare gli impianti e bonificare i siti inquinati
POLONIAGiuseppe Sedia
Sospesa pièce teatrale: «Pornografia»
PORTOGALLOGoffredo Adinolfi
Nel programma di governo reintroduzione delle 35 ore nel pubblico, stop al ticket sanitario
EuropaRed. Int.
Anna Maria Merlo
InternazionaleGiuseppe Acconcia
Un jet russo Sukhoi abbattuto da due F-16 turchi perché avrebbe sorvolato per 5 minuti la provincia di Hatay in Turchia. Mosca: atto ostile, il jet era in territorio siriano. Putin: «Pugnalata alle spalle dei complici del terrorismo»
Simone Pieranni
Il presidente americano incontra il presidente francese: appoggio alla Turchia, ammonimenti a Putin
Michele Giorgio
Il Segretario di stato ha espresso solidarietà solo a una parte ieri durante la sua missione a Gerusalemme e Ramallah.
Michele Giorgio
Cresce la mobilitazione internazionale a sostegno del poeta e artista palestinese condannato a morte da una corte saudita per "apostasia" e "abbandono dell'Islam"
Red. Est.
Geraldina Colotti
Ana Cofiño, antropologa e femminista, fondatrice del mensile La Cuerda: in Guatemala ogni mese 100 femminicidi, ma lo stato non mette in campo nessuna politica di prevenzione. Occorre una denuncia a livello internazionale
Manlio Dinucci
Il tema «Il terrorismo internazionale, in particolare quello jihadista, e il suo finanziamento» sarà trattato da alcuni dei massimi esperti, compresi quelli delle monarchie del Golfo (presenti a Firenze Kuwait e Bahrain) che hanno contribuito con miliardi di dollari alla formazione e armamento di gruppi jihadisti e dell’Isis nel quadro della strategia Usa/Nato
BLACK LIVES MATTERLuca Celada
Cinque persone prese a fucilate a Minneapolis in un sit-in contro la polizia. Yale, Princeton, Ucla, Harvard: le università più prestigiose nella bufera per razzismo e discriminazioni
InternazionaleRachele Gonnelli
Chiara Cruciati
In Siria si negozia, seppur con veti incrociati. In Iraq no: nessuno mette una pezza ai settarismi interni. Sunniti, sciiti e kurdi vogliono separarsi, rischiando di far vincere i fautori del "divite et impera"
Geraldina Colotti
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite
CulturaAlessandra Pigliaru
Inizia il 27 novembre a Roma un convegno internazionale organizzato dalla Società italiana delle storiche dedicato alla «violenza sulle donne». Quattro sezioni per mettere a fuoco differenze e ripetizioni della violenza maschile. Alcune borse di studio saranno dedicate a Valeria Solesin, la ricercatrice uccisa al Bataclan di Parigi
Anna Maria Merlo
In vista della Conferenza Cop21, l'arte nata lungo il fiume Sepik sbarca al Musée du Quai Branly di Parigi
Guido Caldiron
Nella ricorrenza della rivolta nelle periferie francesi, esce «La violenza. Saggio sulle frontiere del politico» di Federico Tomasello, edito da Manifestolibri. Un volume che riconsegna una centralità alle ribellioni di dieci anni fa, oscurate ormai dalle recenti stragi
VisioniCristina Piccino
«Dustur», la costituzione di Marco Santarelli nel concorso del Tff Documentari italiani. La scommessa di interrogare legge e religione nel confronto della Storia
Andrea Colombo
Esce «The Cuttin Edge», in 6 cd il dodicesimo volume delle Bootleg Series. Registrazioni in studio, inediti, tracce alternative e semplici promo, il bienno delle meraviglie 1965-1966 regala altre perle del «ragazzo» di Duluth
Luca Pakarov
Anomalo esordio solista del friulano Luca Dorotea, già cantante dei Carnicats. «Vai fradi» è un disco che ribalta alcune convenzioni del rap italiano in favore di un sound più francese, in cui influenze disparate generano un’operazione ben riuscita
Giuliana Muscio
A TorinoFilmFestival edizione numero 33,«Sexxx», la sfida di Davide Ferrario. Il musical dei corpi
Alvin CurranMario Gamba
Al Festival di musica contemporanea è di scena l'artista americano. Suoni campionati pescati da un infinito archivio dove caos e libertà vanno a braccetto
PUGLIALorenzo Vitelli
Già erogati 269mila euro, ma nessuna evidenza scientifica dimostra che la xylella è la causa della malattia dell’ulivo. Mentre è sempre più intesa l’attività di informazione di associazioni e comitati verso la popolazione
CommentiRaniero La Valle
RubricheVincenzo Vita
La rubrica settimanale a cura di Vincenzo Vita
Giorgio Bignami
La rubrica settimanale a cura di Fuoriluogo