Rabbia in piazza e no di Conte, De Luca cancella il lockdown
Adriana Pollice
«Diventa improponibile realizzare misure restrittive in una sola regione»
A Napoli esplode con violenza la protesta. Nella notte di venerdì è scesa in strada la rabbia di chi ha visto chiudere le attività commerciali senza avere compensazioni economiche, ieri gli operatori dello spettacolo. Il presidente della Campania De Luca cancella il lockdown
Adriana Pollice
«Diventa improponibile realizzare misure restrittive in una sola regione»
Norma Rangeri
Si reclama, e per fortuna anche a livello europeo, un cambio di paradigma, si loda il Covid per essere una cartina al tornasole di un modello neoliberista distruttore di natura e umanità, ma poi dalla teoria economica non si passa alla pratica sociale di un reddito di base
Andrea Colombo
Il lungo vertice del governo alle prese con le nuove restrizioni. Scontro con le Regioni
Roberto Ciccarelli
Nella bozza del nuovo decreto del presidente del Consiglio Conte i precari dovranno continuare a muoversi in tutto il paese mentre a tutti i cittadini è sconsigliato muoversi fuori città. Dopo una settimana spesa a rincorrere le regioni, il governo annienta la scuola superiore e impone la didattica a distanza al 75%. E' caos politico tra ministeri: Azzolina attacca De Micheli ai trasporti per una mancanza di coordinamento
Andrea Fabozzi
Solo 5 giorni fa c’è stato un bando per l’assunzione di medici Covid: ci vorranno settimane. La denuncia di Domenico Martelli, direttore della struttura di medicina dell’ospedale Maria Vittoria di Torino: «Manca il personale e ci sono più malati, gli operatori oggi sanno che non è stato fatto nulla, quindi rabbia e angoscia hanno preso il posto dell’entusiasmo che era servito a reggere il primo impatto»
Mario Di Vito
Pazienti parcheggiati nei corridoi, file di ambulanze ferme in attesa. «Situazione drammatica», il grido di aiuto dei medici ospedalieri
Francesca Del Vecchio
Sono 4.956 i nuovi positivi nelle ultime 24 ore e 32.749 i tamponi processati. Solo a Milano 1.010 casi. Torna in campo l’ospedale Fiera, arrivano i pazienti ma manca il personale
Serena Giannico
Cluster nella struttura sanitaria Don Orione, con 102 contagiati fra residenti e operatori. La situazione si fa drammatica: chiudono le scuole superiori fino al 13 novembre e i malati non riescono a raggiungere le cure urgenti in ospedale fino al decesso
Redazione
Nuova ordinanza restrittiva sull'isola governata da Musumeci. Divieto di circolazione notturna e didattica a distanza alle scuole superiori
Roberto Ciccarelli
Sette mesi di politiche sociali emergenziali, categoriali e paradossali. Il caso del «reddito di emergenza» che esclude gli «invisibili». Ora serve una riforma radicale a cominciare da un'estensione universale e senza condizioni del cosiddetto "reddito di cittadinanza". Un programma minimo, per cominciare
Giansandro Merli
Per le strade di Roma prima e dopo lo scoccare dell'ora X, tra le piazze interdette dalle 21 e le strade deserte da mezzanotte. Le voci e i suoni di una città disposta a rinunciare alla notte e a chiudersi in casa. Basterà?
Leo Lancari
Otto regioni in emergenza con più di mille positivi. Toscana: ospedali chiusi ai familiari
red. esteri
Marinella Salvi
Al via misure che sembrano anticipare un nuovo lockdown ormai imminente. Da lunedì controlli ai valichi, ma i lavoratori transfrontalieri potranno passare
Yurii Colombo
«Se non si è in grado di far rallentare anche solo un po’ la vita economica vuol dire che la situazione è seria e il governo percepisce una rabbia sociale che sta covando sotto la cenere» sostiene il sociologo Sergey Uznikov
Marina Catucci
Record di casi giornalieri: 82.600. Preoccupano le zone rurali e l’estensione geografica della nuova ondata. I contagi aumentano ovunque, ospedali sotto stress
Claudia Fanti
Oggi il voto per la nuova Costituzione. Fine della dittatura o trappola? Parla Arturo Ziede dell'Asamblea Constituyente Ciudadana
Giuliano Battiston
Almeno 18 le vittime dell’attentato suicida. Colpita la scuola di un quartiere a maggioranza sciita della capitale afghana
Matteo Garavoglia
Il paese ancora preda della crisi economica, delle partenze attraverso il Mediterraneo e di politici nostalgici della dittatura. E le istituzioni frenano il processo di giustizia transizionale riassunto in oltre 60mila casi di abusi documentati
Chiara Cruciati
Proteste dopo l'annuncio di Donald Trump, che ha preso per fame Khartoum: «Il governo di transizione non ha il potere di normalizzare nulla, resisteremo»
Stefano Mauro
Con il 59% dei voti l’anziano leader, dato per sconfitto dall’opposizione, conquista un terzo, contestatissimo mandato
Guido Caldiron
Parla la scrittrice israeliana Sarah Blau che partecipa oggi a Book Pride Link con il suo «Il libro della creazione» (Carbonio). Nella vita di Telma non sembra esserci spazio per il sogno, la passione, il desiderio. La sua esistenza è regolata dalle norme non scritte cui si attiene la famiglia di ebrei ortodossi in cui è nata. E sarà proprio nel misticismo esoterico della Cabala che lei cercherà conforto per esaudire ciò che invece sente crescere dentro di sé: darà vita a un golem. E con lui troverà finalmente l’amore
Lucrezia Ercolani
Due date chiave della Storia, un gioco di specchi con l'attualità. Conversazione con gli artisti sul loro teatro
Antonello Catacchio
Il documentario di Alessandro Rossellini, un viaggio fra gli eredi del nonno Roberto e la loro «malattia»
Maso Notarianni*
“Rischiano la chiusura i Circoli Arci e le istituzioni continuano a non capire che in un Circolo ci sono i soci, ci si prende cura gli uni degli altri perché sono luoghi di mutualismo, si seguono regole e protocolli rigidi."
Tommaso Nencioni
Al culmine di un Giro d’Italia di caos e tappe tribolate, a pari merito l'australiano Hindley e il britannico Geoghegan Hart . È la prima volta per il ciclismo: il verdetto alla crono di oggi a Milano
Paolo Simonetti
Ambivalente narratore autobiografico, Vollmann raccoglie in giro per il mondo storie di «Poveri», convinti di essere la causa della propria sfortuna: da minimum fax
Daniele Ventre
Gravidanza, ruolo dei genitori, giochi, favole, affetti... La storica francese Danielle Jouanna sfata certi preconcetti sull’educazione greca in Nascere e crescere nell’Atene di Pericle, Carocci
Paolo Bettiolo
«Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura di Gesù», da Quodlibet
Silvia Albertazzi
«La vita dentro», da Sem
Giuseppe Marcenaro
Da Adelphi il primo volume dei Ricordi di un entomologo di Jean-Henri Fabre, l’«Omero degli insetti» (Hugo): un’opera tentacolare, «contro» la scienza
Roberto Barzanti
In Silvia è un anagramma (Marcos y Marcos) Franco Buffoni scoperchia l’omosessualità del poeta di Recanati, mettendolo insieme ai casi di Pascoli, Montale, Auden, don Milani e altri. Ma la sua indagine sul «vissuto biologico» appare precostituita
Stefano Petrucciani
«La filosofia contemporanea», Laterza
Giorgio Fabre
Alice Crisanti ha dedicato una documentata biografia al più noto orientalista italiano, Giuseppe Tucci (Edizioni Unicopli): fondatore dell’IsMEO, visse tra lo studio, l’insegnamento accademico e le spedizioni in Asia. Si compromise col regime e l’antisemitismo
Rolando Vitali
In alcune conferenze di Carl Schmitt fra il ’43 e il ’44, un ridimensionamento delle sue posizioni «decisionistiche»: «La situazione della scienza giuridica europea», ritradotto da Quodlibet
Marco Fioravanti
Nel ricostruire il background della Costituzione che nel 1801 aboliva la schiavitù, Jeremy D. Popkin dedica pagine interessanti ai conflitti tra legislazione metropolitana e prassi coloniale: «Haiti», da Einaudi
Francesco Rossi
Un saggio importante si aggiunge alla raccolta «Il poeta e l’indicibile», dove Max Kommerell legge Kleist come emblematico del dibattersi contro e oltre la parola: da Giometti&Antonello