A Narni la scampagnata non elettorale dei giallorossi
Mario Di Vito
Prima iniziativa comune dei leader, alla vigilia del voto: «Ma per parlare di manovra». Con Zingaretti, Di Maio e Speranza anche il premier Conte. Invitato, Renzi invece diserta
Al parlamento europeo passa il no alla riapertura dei porti alle ong. La risoluzione del centro sinistra e dei verdi respinta per due voti. Decisivi 4 socialisti che votano contro e l’astensione dei 5 stelle. Grillini a difesa dei decreti sicurezza di Salvini. Che intanto producono nuovi clandestini
Mario Di Vito
Prima iniziativa comune dei leader, alla vigilia del voto: «Ma per parlare di manovra». Con Zingaretti, Di Maio e Speranza anche il premier Conte. Invitato, Renzi invece diserta
red. pol.
Il premier Conte risponde: miserabile. Il viceministo all'Interno Mauri: falsità, è lui a non aver pagato gli arretrati alle forze dell'ordine. Fassina: non ha mai mandato gli agenti promessi
Giuseppe De Marzo
Eleonora Martini
Alla Camera, 50 parlamentari promuovono il testo di iniziativa popolare. Radicali italiani, Associazione Luca Coscioni e il malato Walter De Benedetto ricevuti dal presidente Roberto Fico
Roberto Ciccarelli
Il primo novembre Mario Draghi lascia la presidenza della Banca Centrale Europea all'ex Fmi Christine Lagarde: «Porterò questa esperienza con me. È ancora presto per dire quanto tutto questo si rifletterà internamente». Storia degli otto anni di un mandato che hanno cambiato la Banca Centrale Europea e di un banchiere che ha usato il potere performativo della parola per restituire ai mercati la loro illusione: l'equilibrio. Gli acquisti dei titoli ripartiranno con un ritmo da 20 miliardi di euro al mese. Il rilancio della politica monetaria accomodante e i suoi problemi
Andrea Colombo
Il ministro assicura che le coperture ci sono. E alla Ue offre l'impegno su Quota 100: sarà in vigore solo fino al 2021
Alfonso Gianni
Di fronte a un’Europa che ha creduto di affrontare la più grande crisi dopo il ’29 con le miserabili armi dell’austerità, Draghi ha potuto assumere il ruolo di salvatore dell’euro. Fallito, invece, l’obiettivo dell’inflazione al 2%
Daniela Preziosi
Via i decreti Salvini, dal Pd un incredibile cedimento. Abbiamo fatto il taglio dei parlamentari, Quota 100 resta: quando tocca alla sinistra di essere ascoltata? Fico intervenga sui 5 stelle
Adriana Pollice
Richiedenti asilo e migranti tornati nella clandestinità. La denuncia del Rapporto Idos: «Con le norme salviniane più esclusione sociale»
Adriana Pollice
Non passa per due voti la proposta di sinistra e verdi. M5s decisivo: si astiene e dà il via libera al muro alzato da destra e sovranisti. All’appello mancano anche 4 voti socialisti
red. europa
Il premier lancia la sfida: sì al rinvio della Brexit, ma voto anticipato prima di Natale
Leonardo Clausi
Ma per l'identificazione dei 39 corpi ci vorrà ancora tempo. Sarebbe stato l’autista, ora in carcere, a chiamare i soccorsi
Lorenzo Pasqualini
Dopo 44 anni e numerose battaglie legali, i resti del dittatore Francisco Franco lasciano la Valle de los Caídos. All’esumazione presenti i parenti, fuori qualche nostalgico. Una vittoria per Sànchez. Ma anche critiche al governo per la partecipazione alla cerimonia solenne di alcuni rappresentanti dell’esecutivo
red. soc.
La risoluzione all’indomani della ripresa del "dialogo" tra procure. La famiglia: «Ennesima presa in giro»
Chiara Cruciati
La denuncia delle Forze democratiche siriane: nel Rojava altre migliaia di sfollati, le milizie filo-turche attaccano ancora. Strasburgo chiede sanzioni contro la Turchia e il suo ritiro dal nord est della Siria
Red. Esteri
Azione ieri di decine di attivisti, di Rete Kurdistan, di Rete Jin e di Un Ponte Per a Capodichino, negli uffici dell'azienda che vende armi al governo di Ankara
Michele Giorgio
Il nuovo premier incaricato non pare interessato a considerare l'idea di includere i partiti della minoranza palestinese in un possibile nuovo esecutivo.
Emanuele Giordana
La 19enne bruciata viva per aver denunciato il preside per molestie. Dopo l'omicidio tante le manifestazioni in un paese in cui migliaia di donne ogni anno subiscono abusi e violenze
Yurii Colombo
La collaboratrice di Anna Politovskaya denuncia la campagna politica contro la sentenza di primo grado per gli omicidi del fotoreporter Andrea Rocchelli e dell'attivista russo Andrey Mironov
Claudia Fanti
Il presidente verso il quarto mandato, denuncia il progetto golpista delle destre e chiama alla «mobilitazione pacifica e costituzionale». Mai proclamato, come hanno scritto in molti, lo stato d'emergenza. L'opposizione accusa e l'Oea entra a gamba tesa
Ariadna Dacil Lanza
Le misure sociali promesse da Piñera, passato dalla «guerra» alle scuse, non bastano. Ieri sciopero generale. Marco Enriquez-Ominami: «In piazza sono scesi consumatori abusati, giovani furiosi e adulti indignati. Tutti indebitati in modo esplosivo da banche e retail»
Luca Martinelli
I paesi ricchi snobbano l’emergenza dei paesi poveri. E il piatto del Fondo globale piange. L’allarme lanciato da Oxfam: gli Stati uniti si defilano. E «dall’Italia nessun impegno»
Daniela Padoan
«Storia senza perdono», un libro di Walter Barberis edito da Einaudi sulla Shoah e lo sterminio degli ebrei
Andrea Capocci
In uno studio pubblicato sulla rivista «Science», il team di ricerca ha esaminato gli algoritmi utilizzati per stimare i fattori di rischio sanitario degli americani
Giuseppe Allegri e Roberto Ciccarelli
«La società del Quinto Stato» di Maurizio Ferrera, per Laterza
Alessandro Santagata
«La scuola è il nostro Vietnam», un volume di Monica Galfré edito da Viella
Silvana Silvestri
Nelle sale «Miserere» di Babis Makridis, humor nero in una coproduzione greca polacca
Stefano Crippa
Presentato alla Festa del cinema di Roma il documentario di Springsteen «Western Stars», il 2 e 3 dicembre nelle sale
Matteo Boscarol
La commedia del 1963 di Kihachi Okamoto racconta l'esistenza di un salaryman, il tipico impiegato che ancora oggi forma la maggioranza della forza lavoro delle grandi città giapponesi
Cristina Piccino
Il Portogallo, la musica, la vecchiaia, incontro con Joao Nicolau, il suo «Technoboss» chiuderà domenica 28 ottobre Doclisboa
Alberto Olivetti
Il poeta redige a Recanati, nel settembre del 1819, nei giorni in cui attende alla composizione dell’idillio, due brani di prosa e una stesura in versi